La Corte d'Appello degli Stati Uniti (per la precisione la
US Ninth Circuit Court of Appeals)
ha confermato la sentenza del 2021 sulla causa antitrust di
Epic Games contro
Apple, che entrambe le parti avevano impugnato.
Epic ha intentato la causa contro il produttore di iPhone nell'agosto 2020, dopo che l'azienda aveva revocato l'account sviluppatore di
Fortnite, bloccando il gioco battle royale dall'essere distribuito sui suoi dispositivi. Apple ha preso questa decisione dopo che Epic ha intenzionalmente
eluso i meccanismi di pagamento del negozio di applicazioni stabiliti contrattualmente all'interno dell'app iOS di Fortnite, che avrebbe permesso di
evitare le commissioni del 30% di Apple.
L'anno successivo, la giudice Yvonne Gonzalez-Rogers della California ha
respinto nove delle 10 richieste di Epic, stabilendo che l'azienda non era riuscita a dimostrare che Apple detenesse un monopolio come definito dalle leggi antitrust. Tuttavia, Gonzalez-Rogers si è schierata con Epic su una questione, stabilendo che Apple non può impedire agli sviluppatori di collegarsi a metodi di pagamento alternativi all'interno delle app, una pratica nota come "
anti-steering", poiché ciò costituirebbe una "condotta anticoncorrenziale" ai sensi delle leggi statali.
Questa decisione
ha portato ad un'appello da entrambe le parti, ma la Corte d'Appello del nono circuito degli Stati Uniti ha ora deciso di confermare la precedente decisione della Corte Inferiore. Tra le altre cose ora Epic potrebbe ora essere obbligata a pagare le spese legali di Apple.
Un portavoce di Apple in una nota stampa ha dichiarato:
"La decisione di oggi conferma la grande vittoria di Apple in questa causa, con nove delle dieci richieste decise a favore di Apple. Per la seconda volta in due anni, un tribunale federale ha stabilito che Apple rispetta le leggi antitrust a livello statale e federale".
Apple ha aggiunto: "Non concordiamo con la decisione del tribunale sull'unica richiesta rimanente in base alla legge statale e stiamo valutando un ulteriore riesame".
Per quanto riguarda il futuro di Fortnite su iOS, rimane tutto da vedere: in precedenza, Apple aveva comunicato a Epic che "non prenderà in considerazione ulteriori richieste di riabilitazione del suo account sviluppatore fino a quando la sentenza del tribunale distrettuale non diventerà definitiva e non appellabile". Tuttavia,
si prevede che Apple implementerà il sideloading con iOS 17 quest'anno in risposta all'
Atto dei mercati digitali (Digital Markets Act) dell'UE, il che potrebbe fornire a Epic un'opportunità per il ritorno di Fortnite su iOS.