Automobilisti in partenza per le vacanze? Le date da appuntare sul calendario sono due: 31 luglio e 7 agosto. Sono i due sabati da bollino nero, quelli cioè in cui è sconsigliato mettersi in viaggio perché la capienza della rete autostradale potrebbe essere superata e il rischio di code interminabili è molto alto. Altri giorni critici per le partenze, da bollino rosso, sono previsti nei weekend dal 23 luglio al 7 agosto. Per il rientro, invece, è meglio evitare i fine settimana che vanno dal 15 agosto al 1° settembre. A fornire le previsioni di traffico per l'esodo del 2010 è la società Autostrade per l'Italia, che ha presentato a Roma le iniziative e le informazioni per viaggiare in modo "intelligente".
DIECI REGOLE PER UN VIAGGIO SICURO
Tra i suggerimenti dell'azienda che gestisce la rete autostradale italiana c'è il decalogo per la sicurezza, una serie di norme per garantirsi un viaggio sicuro e senza problemi. La prima regola è appunto quella di pianificare le partenze tenendo conto delle previsioni di traffico. Come conoscerle? Oltre a consultarle sui siti di Autostrade e della Polizia di Stato attraverso internet, cellulari e smartphone, è possibile trovarle sui volantini (6 milioni di copie) distribuiti in tutte le principali aree di servizio.
Prima di partire - recita ancora il decalogo - è necessario controllare adeguatamente il mezzo. Poi, una volta a bordo, l'obbligo è di allacciare le cinture di sicurezza anteriori, posteriori e i seggiolini per bambini. La quarta legge da osservare, soprattutto per evitare incidenti e multe, impone di rispettare i limiti di velocità e le distanze di sicurezza. A questo proposito, inoltre, è bene sapere che quest'anno nelle stazioni di servizio è possibile trovare una nuova brochure sul Tutor, il sistema elettronico che legge la velocità media delle automobili in viaggio e rileva le infrazioni ai limiti di velocità. Sul librettino, distribuito in un milione di copie, sono indicate le tratte su cui è installato il servizio (2400 chilometri di rete), i principi di funzionamento e le risposte alle domande più frequenti.
AREE DI SERVIZIO CON INTERNET WI-FI GRATUITO
Un altro must da seguire per la sicurezza su strada è quello di viaggiare riposati e fermarsi al primo accenno di stanchezza, anche perché, da quest'estate, fare una sosta in più in una stazione di servizio presenta alcuni nuovi vantaggi: nelle 35 aree dotati di "hi point" (le strutture multimediali per conoscere le informazioni sulla rete e sul viaggio in tempo reale) è possibile connettersi gratuitamente a internet per trenta minuti in modalità wi-fi. In questi punti, inoltre, viene consegnato un leaflet con i consigli per la sicurezza dei bambini in auto. Per restare in tema di minori, sono state incrementate, con il patrocinio del Moige – Movimento italiano genitori, le aree di sosta con spazi dedicati ai più piccoli.
Per mantenersi svegli e lucidi per tutto il tragitto, il consiglio da seguire attentamente è "zero alcool" prima e durante il viaggio. E se tutte le precauzioni possibili non riescono a scongiurare le disattenzioni è buona norma, in caso di incidente, chiamare subito i soccorsi.
ASCOLTARE LA RADIO PER EVITARE LE CODE
Code, incidenti, rallentamenti, cantieri e blocchi. Per evitare noie e ritardi è necessario viaggiare informati. Come? Il mezzo più immediato è la radio. Da quest'anno, i notiziari sul traffico di Rtl (fm: 102.5) e Isoradio (fm: 103.3) coprono tutta la rete autostradale 24 ore su 24. In più, i pannelli a messaggio variabile lungo la rete, il call center (tel. 840042121, scatto unico alla risposta) e la sezione "organizza il tuo viaggio" del sito internet di Autostrade per l'Italia offrono informazioni su viabilità, aree di servizio, orari di picco, tempi di percorrenza media, pedaggi e percorsi alternativi.
Le ultime due regole del decalogo per la sicurezza riguardano il comportamento da tenere alla guida e invitano a fermarsi in corsia di emergenza o piazzola di sosta solo in caso di guasto o malore e a occupare sempre la corsia libera più a destra.
Fonte: il sole 24 ore.