Prison Architect lascierà l'Early Access ad ottobre

Tutte le novità dal Mondo dei Videogiochi!
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Prison Architect lascierà l'Early Access ad ottobre

Messaggio da Barrnet »

Immagine
IVSoftware ha annunciato, assieme alla patch alpha 35, che Prison Architect lascierà lo Steam Early Access ad ottobre 2015.
L'aggiornamento Alpha 35 introduce nuove meccaniche a Prison Architect come la presenza di gang di prigionieri che, secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori, daranno diversi grattacapi agli architetti e aggiungeranno una nuova difficoltà nella gestione di una prigione. Altri aggiornamenti sono legati alla presenza di gang, come la possibilità di combattere l'influenza territoriale delle gang, la possibilità di far scatenare rivolte uccidendo i leader delle gang o la presenza del mercato nero all'interno della prigione.

Cosa ne pensate di tale annuncio? Pensate che il gioco sia già abbastanza maturo per lasciare l'Early Access fra un paio di mesi?
Di seguito il video dell'aggiornamento:
Immagine
Avatar utente
Crongdyne
Saccheggiatore di Rovine
Saccheggiatore di Rovine
Messaggi: 293
Iscritto il: martedì 20 agosto 2013, 16:49
Sesso: Maschio

Re: Prison Architect lascierà l'Early Access ad ottobre

Messaggio da Crongdyne »

Meh, dopo anni di Early Access prima o poi avrebbero dovuto rilasciarlo ma ci sono cose che proprio non quadrano, per esempio il team che rimane ristretto nonostante tutti i soldi che si sono presi (il gioco ha un costo elevato allo stato in cui si trova aka bug e simili).

Hanno fatto 9 milioni di dollari con PA e sono solamente in 10 a lavorare alla Introversion, allora perché non assumere almeno altre persone per migliorarlo e aggiornarlo?

Il problema non è tanto quanto abbiano avuto successo o quanto si siano intascati perché il merito c'è anche se va a rilento, più che altro è la grafica che dopo 2 anni e mezzo di developing non è cambiata di una cicca e può essere benissimo replicata in 5 minuti con una conoscenza basilare di un qualsiasi programma di Digital Art (per grafica intendo non lo stile ma la risoluzione, non ci vuole niente a lavorare con documenti un po' più grandi e lasciar scegliere al giocatore quanto vuole che sia alta).

L'unica cosa che rimane da sperare è che non sia una release definitiva e che lo aggiornino con nuovi contenuti e migliorie.
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Prison Architect lascierà l'Early Access ad ottobre

Messaggio da Barrnet »

Secondo me non è una questione monetaria, è più una questione di armonia del Team e non doversi poi impegnare in una produzione più "ampia": Pensa alla Mojang, con tutti i soldi che si sono fatti con Minecraft dovrebbero avere uno studio da un centinaio di persone, eppure lo staff si è ampliato di massimo una decina di membri: Circa due persone addette ai ticket, due sviluppatori provenienti da bukkit e una assunta giusto perché streammava Minecraft :D
Il comparto grafico di Prison Architect lo trovo molto particolare, giocando a 1600*900 non ho trovato particolari problemi di texture low quality...

Riguardo poi ai soldi che effettivamente si sono fatti... non penso che la maggior parte lo abbia preso a prezzo pieno ma durante i saldi di Steam, in fondo lo hanno scontato all'80%.
Immagine
Avatar utente
Crongdyne
Saccheggiatore di Rovine
Saccheggiatore di Rovine
Messaggi: 293
Iscritto il: martedì 20 agosto 2013, 16:49
Sesso: Maschio

Re: Prison Architect lascierà l'Early Access ad ottobre

Messaggio da Crongdyne »

Io gioco a 1920x1080 e basta fare un po' di zoom sui personaggi per vedere che i "base" sono sgranati, si vede dalle foto segnaletiche che hanno una faccia inesistente da quanto è fatta male, mentre alcune privilegiate, di solito quelle fatte dalla gente con la versione "Name in Game", sono migliori (anche se adesso non trovo nessun prigioniero di quella versione per fare un esempio ma ce ne sono).

Immagine
Le facce sono un bel po' low resolution dopo 2 anni e mezzo di lavoro.
Immagine
Basta fare un po di zoom per notare che le texture iniziano a sgranare sempre eccetto le ombre (penso che sia per via di un rendering 3d).
Immagine
Questo stile di ombra dell'oggetto non ha senso vista l'evidente differenza di risoluzione e il risultato è abbastanza sgradevole alla vista (aggiungiamoci anche l'outline esagerato/esageratamente piccolo che varia in base a come gli è preso mentro lo facevano che non c'entra una mazza con termini poco tecnici).

Il problema allora qui non è tanto assumere altro personale ma farsi un'idea del fatto che la Valve ad esempio in TF2 e HL2 utilizza dei decal vettoriali dal 2007 per fare il rendering di cose per cui altrimenti servirebbe una grande dimensione dei file e un grande lavoro della RAM:
"For high quality real-time 3D rendering, it is critical that the limited
amount of memory available for the storage of texture maps be used
efficiently. In interactive applications such as computer games, the
user is often able to view texture mapped objects at a high level
of magnification, requiring that texture maps be stored at a high
resolution so as to not become unpleasantly blurry, as shown in
Figure 1a, when viewed from such perspectives.
When the texture maps are used to represent “line-art” images, such
as text, signs and UI elements, this can require the use of very high
resolution texture maps in order to look acceptable, particularly at
high resolutions.
In addition to text and UI elements, this problem is also common
in alpha-tested image-based impostors for complicated objects such
as foliage. When textures with alpha channels derived from cover-
age are magnified with hardware bilinear filtering, unpleasant “wig-
gles” as seen in Figure 1b appear because the coverage function is
not linear.
In this chapter, we present a simple method to generate and ren-
der alpha-tested texture maps in order to minimize the artifacts that
arise when such textures are heavily magnified. We will demon-
strate several usage scenarios in a computer game context, both for
3D renderings and also user-interface elements. Our technique is
capable of generating high quality vector art renderings as shown
in Figure 1c"
Qui la source

Queste sono cose che tutti possono reperire via internet e che quindi ognuno ha potenziale per replicarle con un po' di buona volontà.
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti