
Poco dopo aver dichiarato che un rifacimento di Final Fantasy VII è fuori discussione perché richiederebbe troppo tempo, Yoshinori Kitase, produttore di FF XIII, si smentisce clamorosamente in un’intervista rilasciata a Gametrailers affermando che sarebbe molto interessato a mettere nuovamente le mani sul leggendario RPG.
«Sono davvero interessato a vedere Final Fantasy VII in una forma più completa, realizzato in modo più realistico con doppiaggio vocale e migliori animazioni e tutte le varie sfumature delle espressioni. Sarei interessato a farlo, sarebbe una grandiosa esperienza. Non mi stanco della gente che mi fa sempre questa domanda, e continuerò a rispondere quel che penso finché la gente continuerà a domandare»
Eppure pochi giorni fa anche Tetsuya Nomura, direttore di Final Fantasy XIII, aveva manifestato fortissimi dubbi su un potenziale rifacimento.
fonte gamesblog

Qualche giorno fa vi avevamo parlato del rumor concernente l’uscita di una nuova Xbox in concomitanza con il lancio di Project Natal. Ebbene, proprio oggi tramite le parole di Aaron Greenberg, la stessa Microsoft ha precisato che al momento non è allo studio alcuna versione potenziata della Xbox 360 e che Project Natal sarà solo una semplice periferica aggiuntiva della sopraccitata console. La precisazione mette dunque definitivamente a tacere i rumors sul possibile lancio di una “Xbox 720”, ma non quelli sull’uscita di una versione riveduta e corretta (slim?) della console attualmente in commercio.
fonte gamesurf
[spoiler]

Con l’approssimarsi della commercializzazione di Final Fantasy XIII, chi possiede entrambe le console ad alta definzione (o chi prevede l’acquisto dell’una o dell’altra in funzione del capolavoro Square Enix) cerca di capire quale possa essere la versione verso cui orientarsi.
Consci di ciò, due utenti di console tribe [spoiler]http://www.console-tribe.com/news/6-2-2 ... pdate.html[/spoiler]hanno realizzato una video-comparativa per raffrontare direttamente le due anime videoludiche del gioco di ruolo di stampo orientale più atteso dell’anno: inutile aggiungere come, in questo caso specifico, la console Sony riesca a vincere quasi a mani basse il confronto con la diretta concorrente prodotta da Microsoft in virtù della maggiore capacità di immagazzinamento dati del suo supporto ottico, una caratteristica di importanza capitale per un progetto nato per stare comodamente su di un Blu-Ray e che, con la caduta dell’esclusività in territorio occidentale, ha subito un pesante processo di “rimodulazione” per poter essere proposto all’utenza Xbox 360 su tre DVD.
fonte gamesblog