The Royal Trap

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Hamnet
Risolutore di Enigmi
Risolutore di Enigmi
Messaggi: 384
Iscritto il: sabato 4 aprile 2015, 1:52

The Royal Trap

Messaggio da Hamnet »

Immagine
The Royal Trap è una visual novel, sviluppata e pubblicata da Hanako Games (Long Live The Queen, Magical Diary). Il gioco è originariamente uscito nel 2013 ed è stato sviluppato con l'engine open-source Ren'Py.
Nel mese di Aprile 2015 è stato rilasciato di nuovo sulla piattaforma Steam con nuovi contenuti aggiuntivi, nuove immagini di sfondo, e una risoluzione maggiore (1440x900).

Il gioco ha per protagonista Madeleine Valois, la seconda figlia femmina di una casata nobile minore. Madeleine è consigliera e amica d'infanzia del principe Oscar di Oceandwyr. È suo compito proteggere il principe, prendersi cura della sua persona e della sua formazione.
Adesso ci si aspetta che Oscar cominci a corteggiare una donna nobile di un regno vicino, col cui matrimonio potrà finalmente garantirsi un futuro: è quindi compito di Madeleine assicurarsi che faccia un buon matrimonio e che tutto vada a buon fine.
La trama comincia con un viaggio nel vicino regno di Gwellinor, in seguito a un invito a partecipare ai festeggiamenti dell'aniversari della principessa Cassidy. Lei è l'erede al trono, la futura Regina (Saggezza). Un'eventuale unione con lei è vista come mezzo per ascendere al trono di Gwellinor e, quindi, ambita dai principi dei regni vicini che sono stati invitati a presenziare alle celebrazioni in occasione del suo debutto.
Tuttavia, la situazione politica nella corte e nel regno di Gwellinor non è così rosea come si pensava che fosse e, durante i festeggiamenti, la principessa Cassidy viene rapita.
È così che Madeleine prende l'iniziativa: il suo obiettivo è quello di salvare lei stessa la principessa e discolpare Oscar dall'accusa del rapimento.
Immagine
Trattandosi di una classica visual novel, non bisogna aspettarsi molta interattività dal gameplay: è necessario solamente leggere il testo e prendere delle decisioni quando vengono presentate in certi punti. Le scelte fatte influenzano i cambiamenti nella trama e il finale della storia.

Il gioco è composto da sette capitoli, più un prologo e un epilogo. Dopo aver giocato i primi quattro capitoli, la storia si ramifica in quattro percorsi (route), le cui trame sono completamente differenti tra di loro e si concentrano maggiormente su uno dei personaggi principali. Nel complesso, sono presenti in tutto ben 15 possibili finali.
Immagine
Benché The Royal Trap si tratti di un otome game (un genere in cui solitamente si ha un cast ricco di personaggi maschili, dove ognuno è un potenziale interesse romantico per l'eroina della storia), la trama del gioco è maggiormente incentrata sui segreti e intrighi organizzati dai diversi personaggi e nel tentativo di aiutare la principessa Cassidy.
Il fatto che una route si concentri sugli avvenimenti che riguardano un certo personaggio, non garantisce che questi finisca per diventare davvero l'interesse romantico della nostra eroina. In alcuni casi si può quindi seguire la route di un personaggio e finire di avere qualcun altro come interesse romantico, o non averne affatto.
Immagine
La parte forte di questa visual novel sta nei particolari che insieme costituiscono il mondo di gioco.

Pur trattandosi di un otome game, questo gioco punta il focus sulle donne, i cui dettagli quasi finiscono per mettere in ombra il cast di personaggi maschili.
Non si può fare a meno di notare come il mondo di questa visual novel presenti tracce di matriarcato: solo la prima figlia femmina eredita, mentre i maschi sono costretti a dover cercare le loro fortune attraverso un matrimonio di convenienza.
Si può diventare Re, quindi, solamente via matrimonio, e alle donne regnanti viene data grandissima importanza e riverenza: per riferirsi a loro viene usato infatti il titolo di Saggezza che sostituisce completamente quello di Regina.
Immagine
L'eroina del gioco è una donna forte e risoluta, che non esita a prendere in mano la situazione quando richiesto. Malgrado voglia prima di tutto stabilità nel suo futuro, l'obiettivo principale di Madeleine è sempre quello di anteporre gli interessi del principe Oscar ai suoi. Molte delle sue scelte vengono fatte cercando di assicurare ad Oscar buoni rapporti con il Re e la Saggezza di Gwellinor.
Nonostante questo, Madeleine cerca di ingegnarsi affinché possa assicurarsi un futuro che non sia sotto le dirette dipendenze del principe.

Anche i personaggi secondari sono interessanti tanto quanto Madeleine: un esempio è dato dalla principessa Cassidy. Non a caso, è alla sua storia che viene data molta importanza, tanto quasi da renderla uno dei punti centrali della trama.
Siamo di fronte a una donna dolce e gentile che è stata cresciuta per essere la futura Saggezza del Regno: deve, infatti, essere capace di consigliare e guidare il suo futuro marito, e di aiutare e cambiare in meglio la vita del suo popolo.
Nell'avanzare della storia, Cassidy scoprirà un allarmante segreto che metterà in discussione la sua vita e il suo futuro, intraprendendo un'inaspettata ricerca interiore.

Come in giochi passati di Hanako Games anche in questo c'è vera rappresentazione LGBTI, sono quindi presenti personaggi omosessuali e il giocatore ha varietà nella scelta degli interessi romantici. I personaggi femminili con cui alla fine del gioco è possibile intrecciare un rapporto romantico sono due mentre quelli maschili sono tre. In uno dei finali disponibili si può anche essere in una relazione poliamorosa.
La più importante, forse, tra tutte le rappresentazioni LGBTI presenti in questo gioco è data da un personaggio: sono rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere quanta importanza sia stata data alla sua rappresentazione, e di come i temi trattati siano stati inclusi con cura e con tatto.
Immagine
Il comparto grafico è buono: la visual novel presenta delle ottime illustrazioni durante il gioco, e le immagini di sfondo sono adatte all'ambientazione. A mio parere, un po' meno belle sono le sprites dei personaggi, che differiscono abbastanza da come vengono rappresentati nelle illustrazioni.
L'interfaccia grafica è ben disegnata; durante il gioco sono sempre presenti i bottoni di menù per salvare la partita, saltare le scene già viste, e una funzione per far scorrere i messaggi automaticamente.
Nel menù principale è presente una gallery con le illustrazioni ottenute durante il gioco, e un jukebox che contiene l'intera soundtrack.
Per quanto riguarda la musica, si armonizza bene con l'ambientazione del gioco. Si tratta per la maggior parte di strumenti a corda (chitarra in particolare).
Infine, la rigiocabilità è caldamente consigliata. Sono presenti 15 finali ed è in più necessario completare più percorsi (se non tutti) al fine di rivelare tutti i segreti e comprendere meglio i dettagli della storia.
È un titolo solamente presente in lingua inglese. Lo consiglio quindi a chiunque non abbia problemi con la lingua e ami il genere delle visual novel.

The Royal Trap può essere acquistato sul sito ufficiale di Hanako Games, dove potrete trovare anche la demo. La demo include il prologo, il video d'apertura e il primo capitolo. Il titolo è disponibile anche sulla piattaforma Steam.
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite