Tropico 4

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Tropico 4

Messaggio da Barrnet »

Immagine
Tropico 4 è un videogioco gestionale rilasciato da Kalipso Media nel 2011. Diversamente da altri gestionali di città, come SimCity e i suoi cloni, il focus non è dato dal costruire e mantenere una città di enormi dimensioni ma nel gestire nel dettaglio una piccola città tropicale, arrivando a poter gestire perfino il destino dei singoli cittadini, che invecchieranno, inaleranno la propria preparazione scolastica e cambieranno più volte lavoro e schieramento politico. Per rimanere al potere non dovremmo solo avere i conti in positivo, come avviene negli altri gestionali, ma dover fare i conti con un sistema di rispetto e felicità, che aumenterà gradualmente i problemi con la fazione armata dei Ribelli, e l'immancabile sistema dei disastri naturali.

Immagine

Uno dei punti di forza del gioco è la massiccia presenza di eventi che influenzeranno lo sviluppo della nostra città, come il continuo variare dei costi di esportazione delle varie varie merci, le richieste fatte dalle nazioni estere (Cina, USA, Europa e Medio Oriente), il fenomeno dei ribelli (in fondo lo scopo del gioco è impersonare dei dittatori) e il continuo variare delle necessità della nostra città: se l'inizio del gioco comporta una notevole difficoltà nell'avviare infrastrutture o industrie per la mancanza di manodopera qualificata, la crescita della città e della crescita dell'istruzione dei cittadini a causa della costruzione di scuole porterà al problema opposto: industrie ed infrastrutture piene di operai specializzati e laureati e le fattorie e le miniere a corto di personale: addirittura le persone acculturate preferiranno la vita da disoccupato piuttosto che quella del contadino o del minatore!
Tale crescita e cambio degli obbiettivi della città pone un accento sulla adattività della nostra città, mostrando quindi un gameplay molto più avanzato della media della concorrenza, dove la strategia vincente è sempre quella di attendere un surplus da investire nella espansione: In Tropico 4 vi ritroverete nella situazione di demolire interi quartieri per ricostruirli con infrastrutture più adatte al periodo o comunque alla forza lavoro presente: di certo se i vostri cittadini si rifiutano di zappare la soluzione più logica è eliminare le fattorie meno produttive e puntare più sulle industrie, a costo di dover aumentare i fondi per le importazioni.

Immagine

Il fatto di essere su una isola tropicale pone forti limiti all'espansione della città: su un'isola, in fondo, lo spazio non è di certo illimitato! Inoltre molte zone potrebbero essere esposte a cataclismi naturali come Tsunami o eruzioni vulcaniche, ovviamente starà a noi costruire al sicuro la nostra fonte primaria di soldi.

Immagine

Altro limite alla nostra espansione è legata ai guadagni: essendo una isola tropicale tutte le esportazioni o importazioni sono legate all'arrivo delle navi mercantili, solitamente arrivano ogni 3-6 mesi, che permetteranno alla città di guadagnare vendendo o importando le risorse necessarie per tenere in attivo il bilancio. Il margine di sicurezza per cui il bilancio può stare in rosso è molto alto, anche se raggiunta la soglia dei “-10'000 dollari” sarà impossibile avviare nuove costruzioni. La città ha comunque delle fonti fisse di guadagni, ovvero le entrate dei locali di intrattenimento o gli affitti delle abitazioni, che restano comunque insufficienti per il mantenimento attivo del bilancio. Un'altra via è l'uso del turismo, ma anche tale entrata è limitata all'arrivo di navi, anche se ovviamente ben più frequenti delle navi mercantili, e potrebbe essere stroncato da una eventuale quarantena imposta dalle Nazioni Unite.

Immagine

Fetta importante del gameplay è la ricerca del sostegno popolare: Il vostro popolo è diviso in varie fazioni (comunisti, capitalisti, militaristi, intellettuali, ambientalisti, nazionalisti e lealisti), dai diversi bisogni spesso contrastanti con le altre fazioni: non soddisfare i bisogni di tale fazione scontenterà in maniera significativa i cittadini che appartengono a tale fazione, inoltre nel gioco si verificano spesso eventi casuali che richiederanno a El Presidente la scelta fra due missioni secondarie, per accontentare una o l'altra fazione e spesso le azioni richieste dai membri di tali fazioni scontenterà le altre. Per esempio incrementare il numero di soldati in seguito ad una precisa richiesta dei militaristi accontenterà quest'ultimi, ma renderà furiosi gli intellettuali!
Inoltre non soddisfare i bisogni primari della popolazione, come la mancanza di cibo, cure sanitarie o svago, renderà infelice a prescindere la popolazione, indipendentemente dalle fazioni supportate. Le persone infelici ovviamente tenteranno di emigrare o si uniranno ai ribelli, mentre le persone malate o affamate rischieranno la morte. Ovviamente perdere le elezioni o far demolire il vostro palazzo vi farà perdere la partita.

Immagine

Periodicamente la vostra popolazione cercherà di far valere le proprie ragioni chiedendo nuove elezioni. In tali frangenti potrete tirare fuori tutto l'animo politico in vostro possesso: potrete concedere le elezioni senza tenere alcun comizio oppure tenerlo e promettere alla popolazione di soddisfare determinati desideri e di elogiare alcune fazioni per tentare di ottenere maggiore appoggio, ovviamente starà a voi soddisfare o meno tali promesse elettorali, in caso estremo potrete persino falsificare i voti per ottenere una vittoria schiacciante alle elezioni o negare le elezioni emanando la legge marziale.

Immagine

Il gioco possiede delle strutture da costruire in un numero sufficiente per mantenere a lungo la longevità, ogni edificio possiede inoltre diversi upgrade che possono perfino cambiare il tipo di produzione, anche se in numero inferiore rispetto ai capisaldi della concorrenza.
A tenere alta la longevità vi è l'alto umorismo e satirica di cui gli eventi secondari e le descrizioni di ogni edificio sono pieni e la presenza di 20 lunghe missioni che porteranno il vostro presidente al successo nell'arcipelago del Tropico! In tali missioni vi ritroverete spesso a dover affrontare scenari con una trama abbastanza articolata e decisamente non banale e con obbiettivi tutt'altro che comuni in una normale partita in modalità libera: una mossa comune è infatti quella di farsi costruire strutture avanzate come obbiettivo primario, in modo da farvi costruire una economia di supporto a tale struttura, e subito dopo proporvi, con collegamenti lato trama a volte a dir poco surreali, l'esportazione di determinate risorse o obbiettivi speciali come arrestare un certo numero di criminali, attirare un certo numero di terroristi, accumulare risorse grezze o tenere alti i rapporti con una determinata fazione. A volte il corso di una missione vi sbloccherà determinate strutture o attiverà dei modificatori alla vostra partita, come l'attivazione di alcuni editi o la modifica dei prezzi di esportazione.

Immagine

Il comparto tecnico è adeguato al gioco: il motore grafico fa il suo lavoro, in fondo in questa tipologia di gioco la grafica non è propriamente importante, e consente un livello di zoom fino al singolo cittadino, anche se logicamente i vostri cittadini sembreranno tanti piccoli alieni per la mancanza di sufficienti poligoni. Il comparto sonoro invece è ben riuscito, con un vasto repertorio di musica in stile tropicano: spesso, finito di giocare, lasciavo il gioco a finestra giusto per sentire la musica del gioco mentre navigavo. Purtroppo usando come sonoro di sottofondo delle musiche complesse e non dei semplici suoni di ambientazione o semplice musica strumentale dopo un po' di ore la ripetitività dei brani comincia a sentirsi.

Immagine

Se siete appassionati del genere ci tengo a consigliarvi questo gioco, oramai reperibile su steam a meno di 15 euro, considerabile oramai una pietra militare del genere, come i restanti capitoli della saga. Vi consiglio di procurarvi l'edizione comprendente i suoi numerosi dlc ed espansioni, disponibile a pochi euro in più, poiché vi allunga l'esperienza di gioco con nuove tipologie di edifici, nuove meccaniche (come l'evoluzione degli edifici nel tempo, nel caso della espansione Modern Time) e l'introduzione di numerose nuove missioni. Ad aumentare ulteriormente la longevità di gioco ci pensa l'editor interno di isole, in grado di permettervi di creare l'isola perfetta per le vostre partite.
Immagine
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite