
Scopo del gioco è portare avanti uno studio di sviluppo dei videogiochi nel corso dei 30 anni di storia dei videogiochi, partendo dal commodore 64 (qui storpiato in govodore64) fino alle ultime console di Vonny (sony) e Mirconoft (Microsoft). Nel complesso la storia dei videogiochi è ben riassunta e rappresentata sia negli alti (con le console nintendo a dominare prima e quelle sony poi) che nei bassi (ad esempio le costosissime console SEGA, denominata VENA nel gioco, con pochissimo share nel mercato e con costi di sviluppo altissimi. Purtroppo nel gioco manca buona fetta del mondo mobile, che si ferma ad avere come competitori finali PSP (PPS), Nintendo DS (GS), il Microsoft Surface (MPad), e i prodotti dell'Apple (Gphone e Gpad), con una totale mancanza di Playstation Vita e Nintendo 3DS; Questo porta ad un ovvio sbilanciamento del gioco perché si tratta di console che vengono sbloccate relativamente presto e, non avendo un seguito, senza che il supporto venga terminato, vi è comunque una sorta di bilanciamento che impedisce a GS e PPS di ricevere giochi grandi o a tripla A. Nel gioco vi sono anche delle futuristiche Playstation 5 e Xbox Next.

Fulcro del gioco è quindi lo sviluppo dei videogame con un team di sviluppo: starà quindi a noi migliorare le abilità dei nostri dipendenti, necessarie per sviluppare titoli sempre più perfetti per il pubblico sempre più esigente, di distribuire efficacemente lo sviluppo a seconda del titolo richiesto e curando il marketing per alzare l'hype nei confronti del gioco da parte dei fan. Vi sono inoltre numerosi eventi casuali che richiederanno una nostra decisione ed influenzerà in maniera positiva o negativa l'afflusso di soldi o fan, come il dover punire chi compie pirateria, dare in concessione prodotti obsoleti o fare azioni di hacking nei confronti dei rivali.
Nella fine del gioco sarà inoltre possibile espandere la nostra azienda verso nuovi obbiettivi come l'ottenere un proprio mercato virtuale, una parodia di steam, ed una propria console.

Il gioco prevede una miriade di easter egg del mondo dei videogiochi, come citazioni inserite ovunque o la possibilità di assumere sosia di persone in vista nel mondo dei videogiochi come sviluppatori, chi non vorrebbe notch e Gaben come dipendenti?

Purtroppo il gioco, la cui "trama" - o meglio: scala evolutiva - dura solo poche ore, circa 6-7, dopo le quali non vengono introdotte nuove meccaniche e, dopo aver sviluppato in circa 16-17 ore di gioco, la propria console, dei propri MMO, aver venduto il proprio motore di sviluppo, dato il via al proprio personale Steam e aver creato la propria console non rimane molto da fare, soprattutto dopo aver famigliarizzato con la logica dietro all'assegnazione delle valutazioni dei giochi: una volta fatta pratica sarà difficile fare brutti giochi. Insomma: ad allungare il brodo c'è solo la ricerca dei numerosissimi Easter Egg o l'installazione di mod che amplino il gioco, e al momento attuale vi sono poche mod che facciano più che introdurre nuove console o nuovi sviluppatori, che sono supportate nativamente dal gioco.

I difetti di questo gioco sono la sua brevità, le sue meccaniche fin troppo semplicistiche se paragonate ad altri gestionali, la mancanza di molte console chiave e non avrebbe fatto male più varietà negli uffici e nelle strutture sviluppate accanto ad esso.

Considerando le ore di divertimento che il gioco può dare e il suo relativo basso costo (7,50 euro e spesso Steam lo sconta al 50% o più) vi consiglio di procurarvelo, se riuscite, a pochi euro quando è in saldo: non sarà perfetto, sarà pure breve ma del divertimento lo offre :P