Sniper Elite v2

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Sniper Elite v2

Messaggio da Barrnet »

Immagine
Sniper Elite v2 è un third person shooter sviluppato da Rebellion e rilasciato nel 2012 per PC, PS3, Xbox 360 e Wii U (quest'ultima versione è stata rilasciata un anno dopo senza alcuna funzionalità multiplayer).

Nella trama impersoneremo un cecchino americano, Karl Fairburne , infiltrato dietro le linee nemiche negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale con lo scopo di impedire che alcuni scienziati chiave nazisti disertino in favore dell'Unione Sovietica. La trama è quanto più stereotipato si possa trovare, con tanto di protagonista che cammina, nei filmati, al rallentatore con una spettacolare esplosione di sotto-fondo come cliché tipico in molte missioni.

Immagine

La campagna, composta da 10 capitoli per circa 7-8 ore di gioco, non è malaccio per le situazioni proposte, al di la della trama, in quanto spesso ci si ritroverà a dover tendere agguati o comunque ad avere l'iniziativa e il poter quindi sparare per primi, con calma, ad un primo bersaglio che andrà inevitabilmente scelto con cura, dando la priorità ad eventuali mezzi blindati che è possibile distruggere facendo saltare i radiatori. A distruggere tutto questo vi è una intelligenza artificiale programmata piuttosto male e inadatta ad un gioco che propone meccaniche stealth: Appena un nemico individua il giocatore tutti i nemici nell'area sapranno con precisione millimetrica dove il personaggio è, senza alcuna possibilità per il giocatore di far perdere le proprie tracce, ciò rende impossibile utilizzare il fucile da cecchino per eliminare in maniera furtiva tutti i nemici, salvo non riservare il fucile per l'ultimo nemico nell'area.

Immagine

Il tiro con il fucile da cecchino è una meccanica interessante: se è selezionata una difficoltà media o superiore viene infatti introdotta una balistica assai realistica che include la caduta del proiettile con l'aumentare della distanza anche se viene segnato nel mirino dove il colpo andrà a colpire. Alle difficoltà più alte verrà introdotto anche l'interferenza del vento e sparirà ogni tipologia di aiuto a correggere il tiro, rendendo il colpire i bersagli nemici un obbiettivo assai appagante, grazie al fatto che i tiri che colpiranno alla testa o in un organo vitale verranno mostrati con una prospettiva dal punto di vista del proiettile al rallentatore e con una scansione a raggi X per mostrare il ferimento del bersaglio.

Immagine

Il comparto multiplayer è davvero ben fatto: è possibile infatti giocare in modalità cooperativa tutta la campagna principale, oltre a modalità progettate espressamente per il multiplayer competitivo su 10 mappe ispirate alle missioni della trama. Sarà infatti possibile giocare, oltre alle classiche modalità Deathmatch e Deadthmatch a squadre, anche modalità pensate per l'uso di un fucile da cecchino come “Re della Distanza”a (vince chi ha fatto una uccisione da distanza maggiore) e altri grandi classici del multiplayer come Cattura la Bandiera e raccolta delle piastrine. Vi sono, in aggiunta alla campagna coop, anche altre modalità cooperative come “Bombardamento” (l'obbiettivo è riparare un carro armato prendendo i pezzi in giro sulla mappa, mentre orde di nemici attaccano l'area), “Osservazione” (un giocatore marca i nemici con il binocolo, un altro dovrà ucciderli con il fucile da cecchino), “Serie di Uccisioni” (Resistenza ad oltranza a orde di nemici).

Immagine

Il comparto grafico è sufficiente, la grafica è nella media dei giochi del periodo ed è abbastanza scalabile da sistemi con prestazioni basse fino a sistemi più o meno prestanti. Unico problema è la rappresentazione dei dirigibili di sfondo: chi ne ha studiato la prospettiva dovrebbe darsi all'ippica, perché più che dirigibili di sfondo nello skybox assomigliano a dei dirigibili grossi quanto canarini e sospesi nell'aria, a poca distanza dal giocatore.

Immagine

Personalmente mi sento di consigliarvi questo titolo: i suoi piccoli difetti grafici sono tutto sommato passabili, la campagna è più che godibile – non aspettatevi però una trama profonda – e il multiplayer è veramente divertente.
Immagine
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite