
La causa legale era stata intentata da Kender che aveva accusato Kompus di aver speso 4,8 milioni di dollari presi dai fondi della compagnia per diventare azionista di maggioranza dello studio. Tuttavia, Kompus ha ripagato la compagnia e la causa è stata ritirata a dicembre.
Kender ha espresso la sua gratitudine per gli anni trascorsi con il team di sviluppo di Disco Elysium, definendolo un progetto di successo. Inoltre, ha riconosciuto di aver intentato una causa sbagliata e ha ammesso di aver visto i fatti sotto una nuova luce dopo essersi allontanato dal suo ruolo a tempo pieno.
La risoluzione della causa è stata accolta positivamente dallo studio ZA/UM. Kompus ha dichiarato che "le discussioni aperte sono il modo migliore per chiarire le incomprensioni e le differenze, soprattutto quando sono a vantaggio del team". ZA/UM ha affrontato la questione pensando all'interesse collettivo della compagnia e del team e si è detta lieta di aver raggiunto una risoluzione completa.
Questa disputa legale non è l'unico problema che lo studio di sviluppo di videogiochi ha affrontato negli ultimi tempi. Alla fine del 2022, tre figure chiave dello sviluppo di Disco Elysium (Helen Hindpere, Robert Kurvitz e Aleksander Rostov) avevano lasciato la compagnia "involontariamente". ZA/UM ha dichiarato che sia Kurvitz che Rostov hanno ritirato le loro accuse per "ingiusto licenziamento" per mancanza di prove. Tuttavia, la compagnia ha anche dichiarato di dover ancora fare fronte a una "serie di accuse infondate da parte di ex dipendenti" e si aspetta che altre rivendicazioni "vengano annullate dopo un esame legale e fattuale".