
Perché tali requisiti? Se una volta la nebbia veniva usata, come nel primo Silent Hill, per nascondere una distanza di rendering piuttosto bassa, in queste generazioni una nebbia altamente realisatica e renderizzata in maniera volumetrica può essere piuttosto impattante sul sistema. Ad esempio la nebbia presente in Vermintide 2 e Monster Hunter: World può avere un impatto fino al 15% delle performance quando disattivata. Il titolo probabilmente avrà una visuale in terza persona alle spalle del protagonista e mostra, se fossero effettivamente i modelli utilizzati poi nel gioco, dei modelli dei personaggi molto convincenti e dettagliati. Per quanto riguarda la trama, le sequenze mostrate portano a pensare ad una trama che ricalchi quella originale.
Silent Hill 2 potrà girare unicamente su sistemi operativi a 64 Bit (minimo supportato Windows 10), richiederà 50GB di spazio libero su disco e richiederà una scheda video che supporti le DirectX12, non avendo infatti una compatibilità con librerie precedenti. I requisiti minimi, che propongono una esperienza a dettagli medio/bassi in FullHD a 30FPS, vedono proporre un sistema equipaggiato con 12GB di RAM, un Intel Core i5 8400 o un AMD Ryzen 3 3300X come processore ed infine una scheda video almeno pari ad una AMD Radeon RX 5700 o una Nvidia GeForce GTX 1080.
I requisiti consigliati, che mirano ad una esperienza a qualità media a 60FPS o a qualità alta a 30FPS in Full HD, vedono invece proporre un sistema equipaggiato con 16GB di RAM, un Intel Core i7-9700K o un AMD ryzen 5 3600X come processore ed una scheda video almeno pari ad una Nvidia GeForce RTX 2080 o una AMD radeon 6800XT.