Dragon Age II

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Dragon Age II

Messaggio da Barrnet »

Immagine
Dragon Age II è un nuovo capitolo della saga RPG simil-medievale della Bioware, già autrice dell'acclamato Mass Effect e di altri titoli storici delle scorse generazioni come Baldur's Gate, Neverwinter Nights e Star Wars: Knights of the Old Republic, in pratica si tratta di un gioco prodotto dall'azienda Re degli rpg occidentali.
Dragon Age II è il seguito diretto di Dragon Age Origins ed è ambientato in 3 atti, per un totale di 50 ore di gioco. Il gioco parte, nel prologo, nello stesso periodo del Flagello, evento cardine del primo Dragon Age, per finire poi 10 anni dopo.

La Trama

Immagine

La trama è abbastanza "semplice": partiremo come fuggitivi del Ferelden, oramai invaso dal Flagello, che tenteranno di avere salva la vita raggiungendo i Liberi Confini, più precisamente una città in essi presenti: Kirkwall.
Una volta dentro questa città il gruppo dell'eroe, Hawke, cercherà di "sopravvivere" all'interno della città, oramai invasa da rifugiati e criminali, prima cercando un modo per avere una stabile dimora e successivamente cercare di scalare la vetta sociale cittadina.

Durante la trama impersoneremo Hawke e potremmo decidere le risposte da dare ad ogni dialogo della trama. Come tipo di Dragon Age e Mass Effect i dialoghi portano in realtà minime modifiche alla trama (che risulta essere come un fiume in piena: impossibile da piegare, per quanto varino i dialoghi... il "destino" della città è già scritto, per quanto tentiate di cambiarlo) ma modificando in maniera profonda i rapporti con il resto del gruppo.
Tali relazioni sono in realtà il fulcro del gioco e della narrazione: con un complesso sistema di "causa-effetto" e di "preferenze" non tutti i componenti del gruppo gradiranno allo stesso modo le nostre risposte o le nostre azioni, in pratica una risposta sarcastica potrà piacere ad un personaggio sarcastico ma non ad un personaggio serio, un furto ci porterà la stima del ladro ma all'odio della guardia cittadina.
Tale sistema rende difficoltoso approfondire tutte le relazioni, che possono sfociare in una "relazione romantica" come la BioWare ci ha insegnato - ovvero una serie di dialoghi che possono portare a sbloccare un filmato soft-porno con ogni personaggio del gruppo (ad esclusione della sorella/fratello del protagonista e della guardia cittadina), permettendo anche relazioni omosessuali - in una unica partita, obbligando quindi il giocatore a tentare più partite per scoprire la storia dietro ad ogni personaggio del gruppo.

La trama non è per niente scontata, contenendo parecchi colpi di scena, pur essendo nel complesso piuttosto "classica" rispetto al suo genere: si può certo dire che Hawke è piuttosto sfortunato nel corso degli eventi ma, come classico di ogni rpg, farà comunque il culo ad ogni nemico riuscirà sempre a spuntarla in maniera epica e guadagnando man mano il favore della gente comune della città, fino a diventare una delle persone più influenti della città, con il titolo di "Campione di Kirkwall".


Gameplay

Immagine

Il gameplay in sè è un misto fra un hack'n'slash e un rpg: i combattimenti, frenetici, sono in terza persona contro numerose orde di nemici, mentre potremmo controllare un personaggio per volta (ognuno inquadrato in una classe principale tra ladro, guerriero e mago, e con diversi set di abilità che ne specializzano il ruolo, per esempio mago del sangue, mago elementare, guerriero a due mani, guerriero spada e scudo..) utilizzando talenti e abilità di tale personaggio, mentre i restanti personaggi della formazione (il gruppo, in combattimento, è composto da 3 persone, cambiabili attraverso appositi punti nella mappa addetti al cambio della formazione) verranno controllati dall'intelligenza artificiale, modificabile con gli slot "tattica" in maniera simile a quanto avviene con il sistema "Gambit" di Final Fantasy XII - ma a dire il vero i personaggi si comportano decisamente bene anche senza modifiche alle loro tattiche - ma è possibile in ogni momento del combattimento cambiare il personaggio controllato attraverso l'apposito tasto.

La longevità dei combattimenti è data dalle continue orde di nemici che appariranno sullo schermo: nemici deboli, sia chiaro, ma dal numero cosi elevato da non mettere in difficoltà per la loro forza ma per gli attacchi continui che porteranno l'esaurimento del mana e della vitalità dei nostri eroi, una politica di risparmio del mana/vigore per colpire solo i nemici più forti della norma è una strategia spesso vincente. Quasi tutti i combattimenti sono strutturati per essere risolti velocemente combinando le abilità di più classi: sfortunatamente i BOSS nel gioco si contano sulle dita di una mano, un vero peccato visto il sistema di combattimento che avrebbe offerto occasioni per fare boss decisamente ispirati o comunque divertenti, gli sviluppatori invece hanno preferito concentrarsi riempiendo le ambientazioni di continui spawn di nemici e mini-boss contraddistinti solo da un elevato numero di PV, questo purtroppo rende piuttosto limitante il combattimento, rendendo questo gioco un misero hack'n'slash nel combattimento, relegando la componente rpg ai dialoghi, allo sviluppo del personaggio e alla cura dell'equipaggiamento dell'eroe (quello dei compagni è solamente potenziabile attraverso alcuni regali o quest secondarie).

Quest

Immagine

Il gioco presenta una quest principale articolata in diverse quest principali che se compiute portano a concludere il gioco in una decina di ore, tali quest però non sono segnate se non quelle conclusive dell'atto - vi sarà infatti sempre un personaggio a ricordare all'eroe di completare ogni altra "faccenda in sospeso" prima di continuare con tale missione, suggerendo che "dopo" potrebbe non essere più possibile concluderle - mischiate però a quest secondarie presenti in gran numero ma quasi per la totalità poco ispirate. Salvo la parte di "trama" della quest, spesso interessante - perché ovviamente all'eroe capiteranno sempre quest fuori dal naturale e gli NPC si fideranno ciecamente dell'eroe, in fondo è un rpg classico - si presentano sempre in maniera ripetitiva: oltre al continuo riciclo delle ambientazioni di gioco già visitate durante una quest - in totale una ventina di mappe in totale, in rari casi specchiate, con alcune porte bloccate per variare il percorso o con texture cambiate - anche gli obbiettivi saranno sostanzialmente gli stessi, solitamente si tratta di raggiungere una zona eliminando ogni nemico presente, recuperando alcuni oggetti dai loro cadaveri, a volte si varia un pò con il compito di recuperare determinati materiali: le missioni con un pò di varietà sono davvero poche.

Ambientazioni

Immagine

Mi permetto di ritrattare in questa recensione un punto già espresso nella nota quest: le ambientazioni, la vera nota dolente del gioco.

Premetto che ritengo questo gioco un titolo valido e perfettamente in grado di dimostrare che anche gli occidentali sanno fare dei buoni GDR: i contenuti per fare di questo un capolavoro ci sono appieno: una trama degna di un buon libro fantasy, delle relazioni fra i personaggi ben strutturate non solo a lato background ma anche a dialoghi in gioco, un buon sistema di rating dell'amicizia/rivalità con i vari personaggi e un buon sistema di combattimento, anche se troppo puntato verso l'hack'n'slash ma quello che dovrebbe contraddistinguere un buon RPG, soprattutto se caratterizzato da una grande mole di side-quest, dovrebbero essere le ambientazioni: ispirate e numerose, qui invece avviene il contrario: una ventina di ambientazioni scarne in cui viene ambientato tutto il gioco e le sidequest.

Un grande difetto a cui molti appassionati potrebbero decidere di non passarci sopra, soprattutto considerando che il più grande pregio di questo gioco, una trama eccezionale, viene meno quando il gioco viene rigiocato: chi me lo fa rifare di rigiocare un rpg e rifare 50 ore di gioco sempre nelle stesse ambientazioni se il motivo che mi ha già tenuto incollato è venuto meno?

Un riciclo cosi palese delle ambientazioni poteva starci in un gioco indie o free to play, non da un prodotto di una azienda del calibro della BioWare, che tra l'altro punta a farvi comprare a prezzo pieno il gioco: una decina di ambientazioni in più e un sistema per rendere meno evidente il riciclo di ambientazioni: un cambio più frequente di texture, oggetti di decoro dello scenario o anche il semplice specchiare le mappe avrebbe aiutato a notare meno tale abuso di tali mappe.

Multipiattaforma

Immagine

Il gioco è multipiattaforma per Xbox 360 e PC. Logicamente come ogni RPG i controlli vengono sfruttati meglio su pc, potendo mappare molte più abilità sulla tastiera ma oltre a questa "banalità" vi sono altri motivi per prendere questo gioco, se i requisiti consigliati ve lo concedono, di prenderlo per PC: su console non vi è attivo ne l'anti-alising ne nessun genere di effetti particellari, oltre a questi dettagli estetici su cui molti potrebbero passare oltre vi è un difetto principale che mina la qualità della versione per console: la scarsa ottimizzazione. Le versioni per ps3 e xbox 360 soffrono infatti di cali mostruosi di prestazioni quando vengono attivate abilità dai grossi effetti scenografici, come qualsiasi abilità del mago e alcune del guerriero e del ladro, portando a momentanei freeze o a cali impressionanti di frame-rate.
Immagine
Avatar utente
sabbath83
Saccheggiatore di Rovine
Saccheggiatore di Rovine
Messaggi: 298
Iscritto il: domenica 2 giugno 2013, 20:07
Sesso: Maschio
Località: Torino

Re: Dragon Age II

Messaggio da sabbath83 »

l'ho giocato e finito a suo tempo, me lo giocai quasi tutti di fila :asd: . A me la trama non era piaciuta, insomma, passiamo da Origin in cui c'è la distruzione totale del mondo e poi passiamo ad un DA2 dove siamo degli immigrati :asd: che si dedicano alle scaramucce di una piccola cittadina e a prenderci cura dei suoi abitanti poco interessanti.
Il riciclo continuo delle mappe era davvero snervante e sfiorava la presa per il culo :asd:

Ma nonostante tutto alla fine l'ho apprezzato, quindi non lo reputo uno schifo ma un titolo discreto che merita cmq di essere giocato. Sicuramente un anno in più di sviluppo avrebbe giovato al gioco, ma ovviamente per EA c'era il bisogno di spremere il marchio dragon age, e ovviamente il gioco ne ha risentito. Ma a quanto pare han capito l'errorino e adesso se la stan prendendo comoda con il prossimo capitolo.
My name it means nothing, my fortune is less...
My future is shrouded in dark wilderness...
Sunshine is far away, clouds linger on...
Everything i posessed now they are gone...
...they are gone...
...they are gone...
Avatar utente
SnipperWorm
Nemico dei Templari
Nemico dei Templari
Messaggi: 149
Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 23:55
Sesso: Maschio
Località: Ferrara

Re: Dragon Age II

Messaggio da SnipperWorm »

Ho giocato solo la demo, ma ho potuto notare l'approccio diverso rispetto a Origins, che l'ho giocato e rigiocato.
Inoltre da quello che ho visto perde molto l'ambientazione dark fantasy del primo.

Se il terzo è più vicino al primo, ben venga. Se trovo il 2 a basso costo lo gioco volentieri, è sempre un Dragon Age.

P.S. Gli Occidentali fanno degli ottimi RPG, altri che i Giapponesi che li sfornano tutti uguali :asd:
Sing what you can't say
Forget what you can't play
Hasten to drown into beautiful eyes
Walk within my poetry, this dying music
- My loveletter to nobody

Never sigh for better world
It's already composed, played and told
Every thought the music I write
Everything a wish for the night


My DeviantArt
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Dragon Age II

Messaggio da Barrnet »

SnipperWorm ha scritto:Ho giocato solo la demo, ma ho potuto notare l'approccio diverso rispetto a Origins, che l'ho giocato e rigiocato.
Inoltre da quello che ho visto perde molto l'ambientazione dark fantasy del primo.

Se il terzo è più vicino al primo, ben venga. Se trovo il 2 a basso costo lo gioco volentieri, è sempre un Dragon Age.

P.S. Gli Occidentali fanno degli ottimi RPG, altri che i Giapponesi che li sfornano tutti uguali :asd:
Cosa intendi per "Dark Fantasy"?
Perché Dragon Age 2 è ambientato in una città piena di miseria, morti e ladri: più che una città è un campo profughi fatto fortezza.
Inoltre la trama prosegue in maniera abbastanza poco lineare: l'unico difetto di questo gioco è il riciclo continuo delle ambientazioni, ma per il resto merita davvero tanto.
Considerando che per console lo trovi a 12 euroe per pc lo trovi a 7-8 dollari sui siti di key direi che comprarlo conviene molto, visto che comunque si tratta di minimo di 30 ore di gioco...
Immagine
Avatar utente
SnipperWorm
Nemico dei Templari
Nemico dei Templari
Messaggi: 149
Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 23:55
Sesso: Maschio
Località: Ferrara

Re: Dragon Age II

Messaggio da SnipperWorm »

Barrnet ha scritto:
SnipperWorm ha scritto:Ho giocato solo la demo, ma ho potuto notare l'approccio diverso rispetto a Origins, che l'ho giocato e rigiocato.
Inoltre da quello che ho visto perde molto l'ambientazione dark fantasy del primo.

Se il terzo è più vicino al primo, ben venga. Se trovo il 2 a basso costo lo gioco volentieri, è sempre un Dragon Age.

P.S. Gli Occidentali fanno degli ottimi RPG, altri che i Giapponesi che li sfornano tutti uguali :asd:
Cosa intendi per "Dark Fantasy"?
Perché Dragon Age 2 è ambientato in una città piena di miseria, morti e ladri: più che una città è un campo profughi fatto fortezza.
Inoltre la trama prosegue in maniera abbastanza poco lineare: l'unico difetto di questo gioco è il riciclo continuo delle ambientazioni, ma per il resto merita davvero tanto.
Considerando che per console lo trovi a 12 euroe per pc lo trovi a 7-8 dollari sui siti di key direi che comprarlo conviene molto, visto che comunque si tratta di minimo di 30 ore di gioco...
Eh, devo stringere lo stesso le corde del portafoglio :asd:
No vabbè, Dark Fantasy lo è lo stesso, era più una mia fisima xD
Sing what you can't say
Forget what you can't play
Hasten to drown into beautiful eyes
Walk within my poetry, this dying music
- My loveletter to nobody

Never sigh for better world
It's already composed, played and told
Every thought the music I write
Everything a wish for the night


My DeviantArt
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite