
Genere: FPS
Breve Recensione:
Planetside 2 è un mmofps sviluppato da Sony e rilasciato in Europa da ProSiebenSat.1 Games, seguito del popolare PlanetSide. Utilizza un motore grafico proprietario realizzato appositamente per essere utilizzato nello sviluppo di MMO, definito ForceLight.
La trama di fondo è assai semplice: proiettati in un conflitto tra tre fazioni distinte, Repubblica Terrestre, Sovranità Vanu e Nuovo Conglomerato, nel pianeta Auraxis. Tale pianeta è diviso in 3 zone distinte, Indar, Amerish e Esamir, ciascuna con le proprie peculiarità.
La particolarità di Planetside 2 riguarda la battaglia globale: non vi è infatti alcun matchmaking per abbinare le partite, ogni giocatore può farsi fino a 3 personaggi, scegliendone la fazione, il sesso e l'aspetto, e dovrà combattere a livello globale per il predominio del pianeta Auraxis, venendo assegnato casualmente alle zone bisognose di giocatori. Le varie regioni del pianeta si presentano molto vaste, tali da richiedere aerei-caccia per essere percorse per il largo prima del termine della partita, in tali mappe lo scontro non è ripartito solo tra la fanteria ma anche tra veicoli aerei e veicoli terrestri.
Il sistema si mostra, a prima vista, molto similare a quanto battlefield 3 e molti altri fps, con un sistema a classi ripartito in classi di attacco, da cecchino e medici, veicoli ripartiti in leggeri, medi e pesanti e la possibilità di sfruttare un veicolo come respawn mobile (che, tra l'altro, è in grado di portare fino a 12 persone), con l'aggiunta di potersi ri-equipaggiare a tale trasporto truppe. Qui fioccano le analogie con Battlefield3 o Killzone (il geniere può piazzare sia casse di munizioni che torrette, come accadeva su Killzone2), anche se la somiglianza maggiore, classi a parte, la vedo con la saga di Arma, vista l'estensione della mappa. Tale sistema di classi non è logicamente vincolato alle stesse armi: ogni classe ha comunque un sistema di exp (e di soldi, sia virtuali che con micro-translazioni) che consente di far evolvere il proprio personaggio in fatto di equipaggiamento, inoltre ogni fazione ha le proprie armi per le classi, non si tratta di un semplice reskin delle armi ma di vere e proprie differenze: le fazioni infatti hanno differenti approcci al gameplay, La Repubblica Terrestre punta alla velocità di fuoco, a discapito del danno inflitto con ogni singolo proiettile, la Sovranità Vanu dispone di armi non soggette alla gravità del pianeta, permettendo tiri più precisi sulla lunga distanza, ma hanno una penetrazione inferiore, che ne riduce il danno a lunga gittata, mentre il Nuovo Conglomerato usa armi potenti ma di lenta ricarica e basso rateo di fuoco. Inoltre le fazioni, pur avendo i veicoli medi e leggeri in comune, differiscono per i veicoli pesanti, che sono diversi per ogni fazione e rispecchiano le differenze già trattate per ogni fazione.
Analizziamo però come si sviluppa, nel dettaglio, ogni partita: ogni volta che entreremo in gioco verremo assegnati ad una zona bisognosa di giocatori o dove il combattimento infuria, ogni 15 minuti circa viene assegnato un obbiettivo della partita (che possono essere il conquistare obbiettivi sensibili, uccidere tot persone, difendersi ecc), il punteggio della partita è quindi dato da quanti di questi obbiettivi, chiamati "allarmi", la nostra fazione riuscirà a compiere, prevalendo sul nemico. A fine partita vi sarà una piccola schermata riassuntiva e verremo riassegnati quasi istantaneamente ad un'altra partita, non vi è infatti alcun menu dove cercare partite o personalizzare il nostro personaggio: dovremo fare tutto in partita, nelle basi conquistate in cui i nemici non possono accedere, i menu, infatti, sono tutti in tempo reale.
Le stesse basi, e le strutture neutrali, presentano inoltre un fattore che da scontri abbastanza adrenalenici: vi è infatti la presenza di alcuni "cerchi" che proiettano il giocatore in alto, dandogli una sorta di salto potenziato e permettendogli di muoversi velocemente all'interno della base. Tali cerchi si trovano anche nel territorio, permettendo ai giocatori di muoversi relativamente velocemente grazie a spettacolari salti in avanti.
Il gioco si presta infatti molto bene all'adrenalinità delle partite e alla loro spettacolarità, pur non offrendo mappe arena, come fanno diversi titoli del genere per forzare i giocatori al combattimento ravvicinato, ma bilanciando l'immensità degli scenari con veloci velicoli e possibilità di ingaggio tra veicoli pesanti o comunque la grande disponibilità di respawn mobili: la velocità è infatti la caratteristica chiave della fazione vincente, chi riuscirà a schierarsi più velocemente ha, di fatto, la partita in pugno, le fazioni quindi arrivano ad essere costrette al combattimento quasi ravvicinato dai respawn mobili, dagli obbiettivi in comune e da una battaglia in continuo movimento.
Gli scenari, come il resto del gioco, sono composti da una grafica più che curata, il che stupisce per la cura dedicata a scenari che definire immensi è decisamente appropriato: tutto, nel gioco, è curato nei minimi dettagli, dalle texture dei fucili alle animazioni post-morte, come la fisica dei proiettili che rende assai appagante utilizzare la classe del cecchino sia la cura ad ogni effetto nel gioco: le esplosioni infatti rendono benissimo il loro effetto, come le cannonate dei carri armati e praticamente qualsiasi altra cosa nel gioco, come potete notare dagli screenshot e dal video allegato. Inoltre tale gioco, pur avendo un peso notevole sia in termini di spazio aperto che di resa grafica, mai vista in un free to play, non ha delle richieste esose sistema, riuscendo a girare anche su pc che arrancano ad eseguire giochi con una grafica meno "pompata" e scenari meno aperti, inoltre i tasti sono mappati, di default, abbastanza bene (ad esempio è possibile accoltellare premendo a fondo la rotella analogica al posto di usare il tasto V) ed è possibile rimapparli a piacere, anche su più tasti ed il gioco è compatibile con i gamepad.
Il gioco è disponibile su Steam, anche se l'unica cosa che viene gestita è il download del gioco e la cura dei suoi aggiornamenti, non vi è alcuna connessione o registrazione con l'account steam e c'è bisogno di registrarsi comunque al sito europeo per avere un account di gioco.
In definiva si tratta di un free to play da provare assolutamente, nel caso possedete un pc in grado di eseguirlo e una connessione in grado di farvelo scaricare in breve tempo, sia per le piccole rivoluzioni che cercando di impostare nel genere degli fps free to play, sia per la qualità effettiva del gioco e il divertimento e la varietà di gameplay che esso può regalare.
Requisiti minimi:
Codice: Seleziona tutto
OS - Windows XP
Processor - Intel Core 2 Duo E6850 or higher / AMD Phenom II X2 or higher
Memory - 4 GB RAM
Hard Drive - 15 GB free
Video Memory - 256 MB RAM
Video Card - nVidia GeForce 8600 series or higher / AMD or ATI 4850 series or higher
Sound Card - DirectX compatible
Codice: Seleziona tutto
OS - Windows 7
Processor - Intel i5 processor or higher / AMD Phenom II X6 or higher
Memory - 8 GB RAM
Hard Drive - 15 GB free
Video Memory - 1,024 MB RAM
Video Card - nVidia GeForce GTX 560 series or higher / AMD HD 6870 or higher
Sound Card - DirectX compatible
Screenshot o video:





Download o altri link utili:
Sito europeo: http://www.planetside2.eu