Le due sezioni che costituiscono un programma C prendono il nome di sezione dichiarativa e sezione esecutiva.
Le due sezioni sono rigidamente separate e la sezione dichiarativa precede quella esecutiva.In particolare :
-La sezione dichiarativa serve al programmatore per " dichiarare le proprie intenzioni";in questa sezione il programmatore definisce le variabili e strutture dati che intende utilizzare e i sottoprogrammi ( o librerie ) di cui intende avvalersi durante l'esecuzione del codice.Inoltre il programmatore deve anche definire quali saranno le funzioni che scriverà nella sezione esecutiva.
-Nella sezione esecutiva sono effettivamente codificati gli algoritmi che serviranno a risolvere il problema per cui si è scritto il programma. Naturalmente tale sezione deve essere coerente con quanto dichiarato nella sezione precedente.
Ricordo che un algoritmo è un procedimento che , a partire da una serie di dati in ingresso , ne esegue un'elaborazione che in un numero definito di passi produce un risultato.
per cominciare a programmare recatevi qui : http://www.codeblocks.org/downloads , scegliete la binary release --> codeblocks-12.11mingw-setup_user.exe istallate il tutto , nella prima finestra mettete lo GNU compiler come default e andate avanti , nella seconda finestra lasciate la selezione dov'è e andate avanti a questo punto premete su new project , console application , skip , C , date il nome al vostro programma e salvatelo dove volete , lasciando invariato il tutto premete su finish , vi apparirà una schermata grigia, nella parte sinistra cliccate 2 volte su sources e poi su main.c.
ESEMPIO 1 :
Desideriamo la codifica dell'algoritmo che permette di calcolare il quoziente e il resto della divisione intera di due numeri interi :

----- una volta che avrete riscritto il codice premete F9 su tastiera o semplicemente cliccate su "build and run"
Nella sezione dichiarativa abbiamo dichiarato 4 variabili tutte di tipo int, che sono manipolate dalle istruzioni della parte esecutiva.Nella sezione esecutiva compaiono le istruzioni dell'algoritmo che , inizializzate le variabili a e b rispettivamente 7 e 3 , calcolano il quoziente (q) attraverso l'operatore / ( in questo caso è troncata la parte decimale) e il resto (r) attraverso l'operatore % (modulo).
Notiamo che in tutte le istruzioni terminano con il simbolo ; . L'uso della funzione di sistema printf permette in questo caso la stampa a video dei risultati.
Sia la sezione dichiarativa che esecutiva , in questo caso , sono racchiuse da una coppia di parentesi graffe e tutto il codice prende il nome di main() , che costituisce la funziona "principale" del programma.