Dota2

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Dota2

Messaggio da Barrnet »

Nome del videogioco:Dota2
Genere:Dota (Moba)
Breve Recensione:
Dota 2 è la diretta evoluzione della custom map Dota di warcraft 3 e prodotta da Valve, è disponibile attualmente solo su Microsoft Windows ed è prodotto dalla Valve.
Il gioco sarà Free to Play e attualmente l'accesso avviene in due modi: o comprando un Early Access, che consente l'accesso in beta e l'acquisto di diversi oggetti (tra cui un facocero come corriere) oppure farsi inviare su steam una chiave gift per l'accesso in beta: tali chiavi vengono droppate comunemente da tutti i giocatori che giocano su dota 2 e hanno un costo pressoché nullo: di norma basta chiedere in giro in qualche forum (si, anche questo) per trovare qualcuno che le regala in giro.
Il gioco gira con il motore grafico source (lo stesso di Left 4 Dead, Team Fortress 2, Half Life 2, Portal) e presenta una cura dei dettagli abbastanza alta, con conseguente richiesta di hardware superiore ai suoi diretti concorrenti (League of Legends e Heroes of Newerth), il concetto alla base di Dota2 è una evoluzione del concetto alla base di Team Fortress 2: il gioco è proposto come gratuito ma allo stesso tempo è nato come una evoluzione dell'eSport più famoso degli ultimi tempi (il primo dota), non deve avere quindi manco un minimo di componenti a pagamento che possano influire sul gioco: non sarebbe neanche accettabile avere delle armi a pagamento dai vantaggi minimi, come accade appunto su Team Fortress 2, eppure lo stesso gioco, essendo commerciale e perennemente hostato sui server Valve, deve comunque presentare degli incassi. La Valve ha scelto una soluzione meno commerciale del suo diretto concorrente League of Legends: tutti gli eroi non necessitano di alcun acquisto ma sono invece in vendita diversi oggetti estetici equipaggiabili agli eroi, divisi in set, oltre a tutta una serie di aggiunte grafiche, come rivisitazioni dell'HUD, nuovi corrieri (Tra polli, salamandre, facoceri e altre bestie), che differiscono solamente per l'aspetto grafico, nuovi suoni e via dicendo: in questo modo sono garantiti gli incassi per la Valve (addirittura le chiavi per aprire i forzieri di Dota2 stanno diventando la nuova chiave per gli scambi di gift su steam, sostituendo quelle di Team Fortress 2) pur non ledendo la componente competitiva del gioco.
Gli eroi presenti sono attualmente una 80ina e il numero definitivo di eroi che comporrà l'intero cast, probabilmente la beta finirà al completare del cast, è più di 100.
Dota 2 non è altro che... un dota: la mappa, unica per ora, è composta da 3 lane (vie, o linee, decidete voi come tradurvelo), ciascuna con una serie di torri, con un fiume che fa da spartiacque a metà mappa, dividendo il dominio dei Dire (chiamiamoli pure i "malvagi" del gioco) dal dominio dei Radiant (i "buoni" del gioco), nel background gli eroi sono ripartiti nei due schieramenti, ma in realtà non c'è alcun impedimento ad usare un eroe Dire mentre si gioca dalla parte dei Radiant, ciascun schieramento, come classico di dota, è di equal potenza nei mob neutrali (i cosiddetti "Creep") e nel numero di torri, quello che cambia è il lato della mappa in cui è posta la base (superiore o inferiore) e il Design delle unità e degli edifici). Le lane presentano tipi di gioco diversi: prendendo come punto di riferimento i Radiant la lane superiore, detta "Top", presenta un percorso più lungo, quindi gli Eroi impegnati in tale lane combatteranno con un numero maggiore di Creep dato che hanno la possibilità di "accumularsi", la lane centrale, detta "Mid", ha il percorso più breve delle tre, condannando i Creep a spingersi subito in un massacro, subito dopo il loro spawn, solitamente in tale lane si ritrova un singolo Eroe a combattere contro un altro eroe: non avendo un compagno a supporto è la lane più difficile da giocare, la lane inferiore, detta "Bot" ha un percorso medio e presenta una situazione media tra le tre lane.
Gli stessi eroi sono classificati in base alle loro classifiche: vi sono eroi con uno sviluppo lento, detti Carry, che diverranno devastanti col proseguire del gioco, vi sono Eroi con abilità di supporto, quasi impossibilitati al combattimento diretto ma in grado di supportare egregiamente un compagno, detti Supporter e cosi via: dato il numero di eroi, il numero di build che ognuno di esso può accettare e i cambiamenti del gameplay dovuto al dovuto cambio di strategia per ogni incontro tra diversi eroi Dota è virtualmente un gioco illimitato: ciascun eroe necessita di ore di pratica per essere utilizzato decentemente, ad esempio una partita portata avanti con l'eroe Axe, che brandisce un'ascia, sarà notevolmente diversa di una partita fatta con Sniper, che usa un archibugio come arma.
Ciascun schieramento necessita di 5 Eroi, portando a partite 5 contro 5 e, in condizioni di normalità, ad avere una lane quasi "scoperta" ad inizio partita, solitamente la Mid. Con l'avanzare della partita e l'inizio della tattica del "Push" (Spingere, ovvero dare man forte ai creep della propria fazione affinché distruggano i creep nemici e arrivino ad attaccare le torri) ci si trova davanti ad uno squilibrio che comporta un notevole gioco di squadra allo scopo di riequilibrare la situazione o, ancor meglio, riuscire a ribaltare la situazione, ad esempio ci si potrebbe ritrovare ad avere 5 eroi contro 5 in una lane, logicamente per giocare a Dota 2 è assolutamente necessario trovare un team, o parte di esso, particolarmente affiatato.
Una componente principale del gioco è lo shop: esiste un sistema di oggetti, riportati in oggetti consumabili (pozioni curative o del mana, pergamene di teletrasporto...) o equipaggiamenti, che determinano l'aumento delle statistiche del proprio eroe, a volte con eventuali effetti attivi da attivare da tastiera. Gli oggetti possono essere sia acquistati in blocco o craftati tenendo in inventario i suoi componenti e, a volte, la necessaria ricetta: tale operazione non consente risparmi, in quanto il costo finale è esattamente quello del prodotto finito, ma consente di potenziare parzialmente il proprio eroe senza dover attendere la necessaria cifra per l'oggetto finito o dover bestemmiare dei, santi e madonne ogni volta che si rimane uccisi, perdendo parte dell'oro.
La build seguita determina spesso la prestazione dell'eroe: comprare oggetto) può comportare l'asfaltamento del proprio eroe ad ogni combattimento contro altri eroi.
Ogni eroe ha anche diverse abilità, che possono essere passive o attive, che possono essere potenziate tramite i punti abilità, ad ogni level up è possibile ottenere un punto abilità, al livello 6 dell'eroe è possibile sbloccare la cosiddetta Ultimate, una abilità più potente delle altre e spesso fondamentale nei combattimenti. Il livello massimo dell'Eroe è il livello 25.
Ovviamente l'obbiettivo finale è distruggere le basi avversarie, per fare questo è necessario demolire tutte le torri di una lane per consentire ai nostri creep di passare illesi la lane, salvo una difesa attiva da parte dell'altro team, e di avere un largo vantaggio tattico verso i creep avversari: demolire le caserme avversarie, dotando cosi le nostre lane di megacreep, versione potenziata dei normali creep, comporta quindi mettere in difficoltà il nemico, costringendolo a ritirarsi in difesa. Spesso nelle partite una tattica comune è tentare di eliminare, una volta penetrati nelle basi, tutte le caserme, in modo da rendere avvantaggiati i cerep alleati e renderli in grado, pian piano, di sconfiggere creep nemici e torri, mettendo sempre più in difficoltà il team nemico.
Dota2 ha la particolarità di basarsi sempre sull'equilibrio della partita, basandosi principalmente sulle ondate di creep: non è il proprio livello o il numero di torri abbattute a rendere possibile la vittoria, ma il vantaggio rispetto al nemico, sia in termini di livelli dei propri eroi sia in termini di vantaggio sulle lane: aver distrutto tutte le torri della lane quando il nemico ha fatto lo stesso limiterà la situazione a continui raid, aver fatto lo stesso senza che il nemico sia riuscito a distruggere le proprie torri comporterà continui raid e la possibilità di ritirarsi in maniera vantaggiosa data la vicinanza delle torri. In pratica Dota2 si basa sul vantaggio che si riesce a procurare e le partite si basano tutte sull'acquisire o mantenere tale vantaggio: se il nemico non riesce a recuperare il vantaggio e comincia a perdere terreno comincerà lentamente a perdere, con una possibile ma improbabile possibilità di recupero in extremis: per questo che ogni partita è combattuta fino all'ultimo e gli abbandoni sono puniti dal gioco stesso: pur arrivano, nelle fasi finali, ad essere un gioco assai frenetico e spesso sbilanciato verso una singola parte, vi è sempre la speranza di poter recuperare, sia levellando i carry della propria squadra dentro le giungle, con i mob neutrali, sia tentando di fare "l'ultima pushata" per cercare di penetrare la base nemica e distruggere la base nemica in un ultimo, disperato raid.
Dota2 è un gioco decisamente impegnativo che non richiede solo amici per essere giocato ma anche tempo da dedicargli: buona parte delle singole partite superano di gran lunga la mezz'ora, le partite più appassionanti ed equilibrate possono raggiungere o superare l'ora di gioco.

L'unico difetto che si può costatare è l'alta competitività del gioco: prima di essere effettivamente pronti a giocare online e avere la speranza di poter vincere, assieme al proprio team, qualche partita è necessario essere in grado di poter battere facilmente i bot a livello difficile, in quanto quasi tutti i giocatori di Dota2 sono giocatori di vecchia data del vecchio dota. Inoltre giocare a dota, che è un gioco basato sulla collaborazione tra giocatori, senza conoscere profondamente come si gioca e come si usa l'eroe scelto, può condannare altre 4 persone a perdere in quanto si diventa un vero e proprio peso per la squadra, facile preda di giocatori nemici che potrebbero sfruttare la vostra poca esperienza per uccidervi a ripetizione per levellare e accumulare oro (in gergo si dice feed): in tal caso non solo si condanna il team alleato a combattere 4vs5 ma anche a combattere contro nemici sovralevellati. A tal proposito segnalo che la community in gioco è poco disposta ad accettare errori, distrazioni o semplici inesperienze in gioco: ad ogni errore vi è sempre, nel caso si giochi con giocatori estranei nel team alleato, una persona maleducata che vi insulterà in maniera parecchio volgare o vi umilierà scrivendovi dettagliatamente che razza di idioti siate per aver fatto quel fatale, madornale errore e aver condannato il team a perdere la partita (anche nel caso la partita sia partita da 5 minuti e semplicemente siete morti contro un Eroe nemico o un creep neutrale), motivo per il quale consiglio di giocare a Dota2 con degli amici: solitamente il team avversario non vi insulterà mai per avergli fornito delle kill facili e i vostri compagni saranno ben più comprensivi di un idiota qualunque, inoltre vi è la possibilità di avere tra gli amici il classico nerdone di dota2 che possa insegnarvi a giocare.

Il mio consiglio è, se non siete proprio dei casual gamer e potete investire un'oretta a partita, di provare Dota2: appena uscirà ufficialmente e sarà possibile giocare a tutti gli effetti in maniera gratuita e senza chiavi di invito sarà senza dubbio la killer application di Steam.

Requisiti Minimi

Codice: Seleziona tutto

    Sistema Operativo: Windows XP, Vista o Windows 7
    Processore: Intel Pentium 4 @ 3.0 GHz o AMD Athlon equivalent
    Memoria RAM: 1 GB
    Spazio su Disco: 4 GB
    Scheda Video: nVidia GeForce 7600 GS o ATI Radeon X1600 series
    Scheda Audio: compatibile con DirectX 9
    DirectX: 9.0c
Requisiti Consigliati

Codice: Seleziona tutto

    Sistema Operativo: Windows 7
    Processore: Intel Core2Duo @ 3.0 GHz o AMD Athlon 64 X2 4800+
    Memoria RAM: 2 GB
    Scheda Video: 512MB, nVidia GeForce GT 240 o ATI Radeon 5670
    Scheda Audio: compatibile con DirectX 9
    DirectX: 11

Screenshot o video:
Immagine

Immagine

Immagine

Download o altri link utili:
Sito ufficiale: http://blog.dota2.com/
Pagina sullo store di steam: http://store.steampowered.com/app/570/
Immagine
Avatar utente
DDominuss
Risolutore di Enigmi
Risolutore di Enigmi
Messaggi: 485
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 17:37
Sesso: Maschio
Località: Torino

Re: Dota2

Messaggio da DDominuss »

Recensione bellissima Barr, la prima che vedo!
Amo questo gioco e lo consiglio a tutti ma, come scritto nella guida, ci mettere moltissimo a "prendere il giro", vi ci vorranno diverse partite.
Un consiglio: ci sono alcuni eroi che sono molto più semplici da usare rispetto ad altri, e per questo vengono privilegiate dai novizi.
Il mio consiglio è di staccarvi il prima possibile da questi eroi, e di cambiare scegliendone qualcuno di più diffice, se no non imparerete mai a giocare.

Insomma, provatelo!
Mai dimenticare chi sei, perché di certo il mondo non lo dimenticherà. Trasforma chi sei nella tua forza, così non potrà mai essere la tua debolezza. Fanne un'armatura, e non potrà mai essere usata contro di te [cit.]

Ed è così che muore la libertà, sotto un mare di scroscianti applausi [cit.]
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite