Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi contenuti

Angolo dedicato all'Off-Topic
Rispondi
Alrich
Aspirante Stratega
Aspirante Stratega
Messaggi: 226
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 11:45
Sesso: Maschio
Località: Genova

Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi contenuti

Messaggio da Alrich »

Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi contenuti
[/size][/color]

Abbiamo provato i primi schermi tridimensionali per uso domestico. Attesi fra fine aprile e inizio maggio, spiazzeranno molti dei consumatori italiani che hanno da poco scoperto l'alta definizione. Ma i produttori ci scommettono.
Immagine
Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi contenuti
TUTTI SEDUTI sul divano davanti al televisore, indossando degli occhiali dalle lenti brune quasi si stesse in spiaggia a prendere il sole. L'arrivo dei primi schermi 3D per uso domestico, attesi fra fine aprile e inizio maggio, proietta una nuova immagine della famiglia italiana e del suo passatempo preferito. Che a breve, dopo il tormentone del passaggio al digitale terrestre, acquisirà una nuova dimensione. Insomma, da capo a dodici. Dopo l'arrivo degli schermi piatti, il passaggio da hd ready a full hd, l'eterno dilemma fra plasma e lcd, ecco una nuova svolta. O meglio: l'ennesima spinta ricomprare tutto da capo. Che, ne siamo certi, irriterà chi il televisore o il lettore blu-ray lo ha appena acquistato. Ma potrebbe anche sedurre allo stesso tempo, è quel che sperano i grandi nomi dell'elettronica di consumo, quel 60 percento di italiani che invece vive ancora contento con un apparecchio di vecchio tipo a tubo catodico.

Plasma
E così siamo andati a provare uno di questi nuovi tv mirabolanti, assaggio una rivoluzione ancora su carta, il Txp50Vt20 della Panasonic. Schermo da 50 pollici che costerà 2499 euro, oppure 3000 con in dotazione lettore Blu-ray 3D e due paia di occhiali attivi. Quelli in pratica con microchip e lenti lcd che, sincronizzandosi con le immagini, si oscurano a ritmo alternato molto velocemente ricreando l'effetto tanto apprezzato in blockbuster stile Avatar. Essendo un plasma, con i suoi splendidi colori, il contrasto da capogiro e una velocità di risposta pari a 0,01 millesecondi, il Panasonic ha dato prova di essere un gran bel televisore.

Al di là del 3D, che comunque si vede bene per la stabilità dei contorni delle figure, la luminosità invidiabile, la profondità. E, a differenza degli lcd, anche se ci si sposta molto di lato lo spettacolo non viene compromesso. Anzi, sembra di ruotare attorno all'oggetto che spunta dal display. Né abbiamo notato effetti sgradevoli come il crosstalk, presente quando i tempi di risposta del pannello sono troppo elevati o la sincronia con gli occhiali mal calibrata. In questo caso lo schermo è di ultimissima generazione, una selezione di quelli adoperati nella serie G20, a breve nei negozi. Che non sono "3D ready" ma costano parecchio meno: 1099 euro per la versione da 42 pollici, 1449 per quella da 50, tutti a 600hz. Sono i primi plasma ad usare alcune delle tecnologie che resero celebri i Kuro della Pioneer, acquisiti proprio da Panasonic più di un anno fa.


Lcd
Ovviamente non c'è solo Panasonic a lanciare i televisori "3D ready", ma anche Samsung, Lg e, da quest'estate, Sony e Philips. Oltre ad alcuni videoproiettori costruiti da Acer, Optoma, Benq e Sim2. La Sony poi prevede di allargare l'offerta del 3D portandolo sui computer portatili, come ha già fatto da Asus in collaborazione con nVidia per quel che riguarda i videogame, e addirittura sulle macchine fotografiche. Ma qui parliamo di un futuro prossimo, 2011, quando i televisori "3D ready" avranno prezzi ancora più bassi. E quando i pannelli avranno una qualità d'immagine migliore. In questa prima generazione molti hanno optato per display lcd noti come Tft Tn, tipologia prodotta da anni e superata da diversi punti di vista, eppure molto veloce quindi adatta al 3d.

Per ora la palma del televisore più economico va alla Lg e al suo 6800, lcd led da 42 pollici venduto a 1799 euro con in dotazione un solo paio di occhialini attivi. La differenza fra questo e il 9800 sempre della Lg, la serie di riferimento, sta negli hertz. Quest'ultima infatti è a 400hz e non a 200hz, giudicata come la soglia minima per il 3d. Il Samsung della serie c7000, ma da 40 pollici, costa poco di più: 1999 euro. E' il più abbordabile dei sei modelli della casa coreana suddivisi in due serie che vanno dai 40 ai 55 pollici. Qui però la differenza, fra la serie c7000 e la c8000, non sta nella frequenza ma nell'uso su quella del "precision dimming", in poche parole il local dimming applicato ai led edge.

Led edge, full led, local dimming e ora "precision dimming"

Gli lcd led possono infatti essere di tre tipi: led edge, con i led posti di lato che permettono di costruite tv sottilissimi ma con una illuminazione diffusa sul pannello da dei prismi non sempre uniforme; full led, che hanno uno spessore maggiore ma anche più qualità visto che i led sono inseriti sul retro del pannello; infine local dimming dove i led non solo sono posti uniformemente sul retro del pannello ma si accendono localmente dov'è necessario.

Ecco, la Samsung ha unito i led edge, per mantenere lo spessore del televisore sotto i tre centimetri, al local dimming. Cosa che farà anche la Sony prossimamente. Entrambe offrono sui loro tv la possibilità di vedere in 3D film e normali trasmissioni televisive. Si spinge un tasto sul telecomando et voilà, Augusto Minzolini si fa in tre dimensioni. La cosa singolare è che funziona meglio di quel che si potrebbe pensare di primo acchito. Anche se, inutile dirlo, non è come guardare Mostri contro alieni.

Pochi film e programmi in 3D

Già che siamo in argomento, ecco la parte dolente di questa pseudo rivoluzione: se i televisori escono a prezzi relativamente bassi, mancano del tutto i contenuti. In Italia dovrebbero uscire 15 film entro natale, ma attualmente quelli sicuri sono solo Piovono polpette, Up e Mostri contro alieni. Altrove, come sempre, la musica è tutt'altra. In Inghilterra Sky trasmetterà 25 partite dei Mondiali di Calcio in 3D e nell'attesa darà una dimostrazione pratica agli spettatori mandando in onda il 3 aprile in un migliaio di pub Manchester United contro Chelsea, seguita da altri cinque incontri della Premier League.

Stessa cosa negli Stati Uniti dove sia Espn che Discovery Communication hanno annunciato un canale a tre dimensioni con cinema, sport e programmi per bambini. Eurosport forse manderà in onda i Roland-Garros in Francia e sempre in Francia Canal+ seguirà l'esempio di Sky in Inghilterra. Di Avatar invece, uno di quei film che potrebbe spingere molti all'acquisto dei nuovi televisori, James Cameron escludeva l'uscita della versione 3d a breve. Adesso pare invece che potrebbe arrivare nei prossimi mesi, o almeno è quel che ha lasciato intendere il suo braccio destro John Landau, abbinato in un primo tempo in esclusiva con un lettore di una grande azienda dell'elettronica. Si fanno i nomi di Samsung e Panasonic.

Lettori e prospettive di vendita
I primi canali televisivi in tre dimensioni nel nostro Paese arriveranno, forse, nel 2011. Nessuno quindi si fa grandi illusioni sulle vendite. Poche migliaia di pezzi fino al prossimo anno, quantità irrisoria per un mercato come quello dei televisori piatti che nel 2009 secondo Gfk valeva quasi due miliardi e mezzo di euro sui quattro e duecento milioni dell'intero settore italiano dell'elettronica di consumo.

La prima accelerazione forse a giugno, quando la Sony rilascerà l'aggiornamento per la sua PlayStation 3 dedicata ai videogame 3D seguito da un secondo aggiornamento destinato ai film in blu-ray 3D a settembre. E visto che stiamo parlando di una macchina presente in quasi un milione di case qui da noi, molti pensano si possa trasformare nel cavallo di Troia delle tre dimensioni in versione domestica. Anche perché gli altri lettori, quelli che stanno uscendo ora, sono cari. Servono 349 euro per il modello della Lg, il più economico, 600 circa per quelli di Panasonic e Samsung. Che sono tanti.

Nel frattempo, tenendo sempre presente che il Consiglio Superiore della Sanità li ha sconsigliati perché non adatti ai minori di sei anni, è bene ricordare che gli occhiali attivi venduti con questi primi schermi vanno conservati con molta, molta cura. Se vostro figlio dovesse ad esempio fiondarli dalla finestra o calpestarli, dovrete sborsare fra i 99 e i 129 euro per un nuovo paio. Buona visione.

Fonte: Repubblica.it
Immagine
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi conten

Messaggio da Barrnet »

Mi immagino già i primi horror in 3d °___°
Immagine
Avatar utente
Battery
Nemico dei Templari
Nemico dei Templari
Messaggi: 144
Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 18:16
Sesso: Maschio

Re: Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi conten

Messaggio da Battery »

Barrnet ha scritto:Mi immagino già i primi horror in 3d °___°
Se i film in 3D saranno come avatar sarà uan boiata, il 3D perde un casino di colori e ti uccide la vista guardare per 2 ore (la durata approsimativa di un film).
TheMatt93
Russo nei MOBA
Russo nei MOBA
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 21:09
Sesso: Maschio
Località: Alessandria

Re: Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi conten

Messaggio da TheMatt93 »

spaccano tutto ti sti tv !! anche se non ho capito il motivo dell aggiornamento della ps3 cosi anticipatamente -_-
Avatar utente
Konrad_Curze
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3945
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:05
Sesso: Maschio
Località: Bergamo

Re: Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi conten

Messaggio da Konrad_Curze »

Per verificare se ci sono bug in anticipo
Immagine
TheMatt93
Russo nei MOBA
Russo nei MOBA
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 21:09
Sesso: Maschio
Località: Alessandria

Re: Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi conten

Messaggio da TheMatt93 »

i televisori 3d sono usciti da troppo poco tempo per poterne acquistare uno cioe' sono ancora i fase di sviluppo gironzolando un poi ho letto che sarebbe meglio prenderli almeno fra un annetto cosi' che i tv in 3d si sviluppino al meglio anche riguardo alla risoluzione
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti