Archeblade

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Archeblade

Messaggio da Barrnet »

Immagine
Nome del videogioco: Archeblade
Genere: TPS Arena
Breve Recensione: Archeblade è un indie game arena, nelle vesti di Third Person Shooter. Sviluppato da Codebrush al momento è in Open Beta; il gioco sfrutta il motore grafico Unreal Engine.

Il gameplay è basato sull'affrontare altri nemici, in modalità team-deathmatch, tutti contro tutti o conquista, in mappe strutturate ad arena. Ogni personaggio, caratterizzato da uno stile decisamente orientale, ha delle abilità utilizzabili consumando una apposita barra premendo F ( una skill con un consumo ridotto della barra) e Q( che attiva una abilità distruttiva che consuma tutta la barra), il resto dei suoi attacchi sono combinazioni date dal click sinistro, click destro e il tasto Alt.

Ogni personaggio ha delle combo diverse e uniche che quasi mai si comporteranno in maniera lineare: salvo per il personaggio di Renoah, nelle vesti di una cowgirl con un fucile a leva, che spara linearmente con due pistole e può usare anche il suo fucile a leva, tutti i personaggi avranno combo che andranno studiate per essere sfruttate a fondo: quasi tutti gli attacchi di molti personaggi infatti non sono indirizzati di fronte ma possono essere indirizzati da altre parti, per esempio il personaggio Elika, armata di due pistole, spara in ogni direzione fuorché davanti a se (perché prendere lezioni al poligono di tiro è troppo mainstream), o hanno effetti particolari: alcuni personaggi infatti hanno combo che rallentano, congelano o danno altri malus all'avversario, oppure possono piazzare trappole quali mine e altri oggetti. Le manovre evasive che i personaggi posso compiere, sono delle più disparate: dalle semplici schivate, ai teleport e la possibilità di planare.
Il gameplay è quindi reso assai vario dalla presenza di molti personaggi con un gameplay assolutamente non lineare, che consente al giocatore esperto di colpire quasi ogni nemico tramite rapide combo, anche se è necessario imparare assolutamente le combo del personaggio utilizzato: gli attacchi non combinati sono infatti quasi inutili nella maggior parte dei personaggi inoltre la presenza di personaggi con gameplay cosi diversi rende varia l'azione di gioco, in quanto ogni giocatore sfrutterà in modo diverso le possibili combo, e ne aumenta la longevità.

Il design dei personaggi, come tipico dei giochi orientali arena, è strutturato, salvo alcune eccezioni, con dei design da porno-hentai giapponese per i personaggi femminili e da cavaliere o da barbaro ultra-pompato per i personaggi maschili.

Il comparto grafico è adeguato, ricordando che il gioco è un free to play, lo stile grafico ricorda il tratto degli anime, con dei colori molto brillanti, pur non adottando il cell-sharding: in pratica lo stile grafico è allineato a quanto già presentato da altri giochi free to play orientali, sia nel design dei personaggi, come già detto prima, sia nella qualità grafica visiva sia degli ambienti, dei personaggi e degli effetti grafici delle abilità. Le animazioni sono decisamente fluide, fattore da tenere in considerazione in un gioco arena.

L'audio è decisamente ripetitivo, con evidenti stacchi e attacchi delle stesse musiche, fin troppo poche per un arena frenetico, anche se orecchiabili e ben adatte al genere; Un'altra pecca è il volume: per quanto adatto al gioco il volume è assai assordante e fin troppo alto nei menu.

Fattore ancora più discriminante e importante in un free-to-play: il gioco è pay to win? assolutamente no. Con i soldi è possibile solamente acquistare i singoli personaggi o le skin di essi, non vi è alcun vantaggio in gioco ad aver comprato un personaggio, salvo il poterlo giocare a tempo indeterminato: ogni settimana verranno infatti ruotati i personaggi disponibili per i giocatori free, in modo che sia possibile comunque provare ogni personaggio e allo stesso tempo si obbligano i giocatori ad imparare diversi stili di gioco.

In definitiva Archeblade, pur essendo a tratti ripetitivo e noioso, è da provare, soprattutto se si dispone di un gruppo di amici con cui giocarci. Giocarci da solo equivale ad annoiarsi, cosa comune in molti giochi arena, ma giocarci in compagnia equivale a massacrare tastiere, mouse e crocefissi. Il gioco non innova di certo nulla nel genere dei giochi Arena, ma è comunque originale il come le stesse meccaniche del genere vengano riproposte in questo free to play.

Screenshot o video:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Download o altri link utili:
Pagina su steam: http://store.steampowered.com/app/207230/
Immagine
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti