

Genere: MMO
Breve Recensione:
World of Warplanes è un nuovo gioco sfornato dalla Wargaming.net, attualmente in open beta, pubblicizzato come il "wold of tanks degli aerei": in effetti ne condivide molte meccaniche, ma è assolutamente un gioco che richiede skill e gioco di squadra, in maniera differente da world of tanks.
Logicamente è assurdo andare a valutare come punti critici la mancanza di aerei (4 rami al momento: Americano, Tedesco, Russo e Giapponese, ciascun ramo per ora permette di provare solamente una dozzina di veicoli, e ciascun ramo offre purtroppo solo poca scelta: non ci sono bombardieri giapponesi, caccia da portaerei americane o caccia-bombardieri tedeschi) o per la mancanza di mappe (solo due, per ora), essendo un MMO in continuo sviluppo è probabile che oltre ad avere una dotazione "decente" di veicoli entro il rilascio definitivo, i continui aggiornamenti porteranno la quantità di veicoli e mappe a rivaleggiare quantomeno con la quantità presente in world of tanks.
Partiamo dalle similitudini con World of Tanks: appena registrati ed entrati in gioco verremo accolti da una schermata di login con sfondi variabili, oramai tipica della Wargamming, una volta entrati nell'unico server beta a nostra disposizione verremo accolti da un Hangar, molto somigliante in funzionalità all'Officina di World of Tanks, con la visione dell'aereo in uso, gli slot degli aerei in deposito e la possibilità, come in WOT, di ricercare e installare moduli, effettuare la manutenzione dell'aereo con i consumabili, i moduli e le munizioni, addestrare o reperire ulteriore equipaggio e via dicendo, in pratica le stesse funzionalità di World of Tanks implementate in ambito aereonautico e con una grafica molto più "anni 50-60", con un forte uso delle trasparenze e del colore azzurro.
Anche qui vi è un albero tecnologico ben suddiviso fra 4 nazioni, con gli aerei divisi in Tier, e ci vengono forniti i Tier 1 di ogni nazione: gli aerei partono dal primo dopoguerra fino alla fine degli anni 60, o almeno nelle intenzioni degli sviluppatori, perché i rami per ora sono molto... "secchi" in quanto a veicoli: dov'è il super-forthress B-52 nel ramo americano?

Bene, selezioniamo il veicolo che più ci aggrada e lanciamoci in partita, già al caricamento notiamo qualcosa di diverso: la schermata di caricamento è divisa in schede, in una è presente il classico elenco dei giocatori e dei loro veicoli, l'altra, la predefinita, contiene alcuni suggerimenti a scorrimento illustrati che insegnano le basi del gioco: come sfruttare il mitragliere di coda nei bombardieri, come provare a "liberarsi la coda" da eventuali nemici e via dicendo.
In gioco la sensazione sarà totalmente diversa che da World ok Tanks, ovviamente non parlo dell'ovvia mancanza di camper - in cielo non puoi stare afk per ovvi motivi - ma della mappa estremamente più vasta, anche se brulla di dettagli a lato terreno - e con... degli obbiettivi passivi! si, sia la squadra alleata che quella nemica possiedono diversi obbiettivi: tra gli obbiettivi di vittoria, uniti in un unica modalità conquista di un punto, deathmatch, vi è anche il distruggere tutte le strutture del nemico, che però portano un effettivo svantaggio tecnico, quali sono queste strutture? In breve si possono suddividere in due categorie:
- I radar, ovvero strutture che forniscono, per quella zona, le posizioni dei nemici sulla mappa tattica.
- Le Contra-aeree, che forniscono fuoco di copertura agli aerei amici in zona, utili per farsi liberare la coda.
Sono poi presenti i caccia: leggeri, agili, veloci e con mitragliatrici che si surriscaldano in fretta: qui si vede tutta l'abilità di un pilota, in quanto il combattimento tra aerei, a differenza di quello "statico" tra carri armati, è tutto composto da avvitamenti, stalli, estensione dei flap e tutte le altre manovre necessarie a finire in coda al caccia nemico: logicamente il gioco di squadra qui è ancor più fondamentale di World of Tanks, dove un carro pesante o con un buon cannone riusciva a giocare tranquillamente in maniera solitaria, in quando il trovarsi 2 o 3 nemici in coda è una morte sicura, è quindi necessario cooperare con i propri compagni di squadra, proteggendosi la coda a vicenda, ed evitare di buttarsi scoperti contro il nemico; logicamente i caccia hanno anche lo scopo tattico di provare a proteggere i bombardieri impegnati nel bombardamento. L'ultima classe è data dai caccia-bombardieri: un pò meno agili dei caccia ma adatti al bombardamento con una o due bombe: è evidente che siano meno precisi dei bombardieri e sia per loro necessario il bombardamento in picchiata.
A fine partita verremo ricompensati per le nostre uccisioni, per le strutture distrutte e con un moltiplicatore sia per la vittoria sia per essere rimasti vivi.
I punti potremmo spenderli come di consueto su world of tanks: sarà infatti possibile investire i punti in moduli, verniciature temporanee - questa volta differenziati tra la fusoliera e la punta dell'aereo -, scritte sul fianco, comprare nuovi aerei e altro ancora. Come su world of tanks i moduli e gli aerei successivi vanno ricercati tramite punti esperienza guadagnati sull'aereo e, nel caso dello sblocco di un nuovo aereo, sull'aereo precedente.
Attenzione però ai requisiti di gioco: a differenza di world of tanks una buona tattica non può compensare una linea scadente, se in wot la linea scadente ti immobilizza il carro, qui ti fa schiantare l'aereo. Inoltre se era già una buona idea procurarsi un gruppo di amici per giocare a world of tanks, in world of warplanes è quasi d'obbligo, in quanto non sempre i nostri alleati faranno la loro parte e in molte partite chi vi deve coprire vi lascerà da solo al puro scopo di abbattere successivamente il nemico indebolito allo scopo di fare una uccisione facile.
In definitiva World of Warplanes si presenta come un gioco dalle altissime potenzialità, con un gameplay all'apparenza molto più flessibile e meno noioso e lento di World of Tanks, ma per ora è poco vario: la mancanza di un buon numero di aerei e di varietà di mappe porta ben presto alla noia, ma è evidente che questa open beta è finalizzata al rifinire il gameplay, il mio parere non può essere quindi che positivo, raccomandandovi di provare questo gioco una volta rilasciato ufficialmente

Screenshot o video:















Download o altri link utili:
Sito ufficiale: http://worldofwarplanes.eu/