
Il progetto che vi presentiamo oggi è un lavoro realizzato tramite reverse engineering di The Legend of Zelda: A Link to the Past, che ha richiesto circa 70-80mila righe di codice in C/C++ per l'intera logica del gioco. Il progetto - per rimanere legale - non fornisce alcun asset di gioco e richiederà in fase di compilazion una copia del gioco (ovvero una ROM) in formato americano per estrarre tutte le risorse di gioco da utilizzare quali livelli, texture ed immagini.
Rispetto al gioco originale sono implementati diversi comandi tipicamente introdotti nel mondo dell'emulazione, quali la possibilità di creare snapshot (alcuni sono già inclusi per raggiungere al volo determinati dungeon), una modalità turbo e punti di salvataggio oltre che a disporre di una piccola suite di comandi per modificare lo scorrere del gioco, quali la possibilità di ricaricare le barre della vita e della magia.
Ricordo che il progetto "Zelda3" è disponibile tramite la piattaforma Github e richiede un minimo di esperienza nella compilazione per essere fruibile dall'utente finale.
Fonte: pcgamesn.com