
Tom Clancy's Rainbow Six: Siege
Vi ricordate la presentazione di Rainbow Six: Siege all'E3 2014? Fu mostrato un gameplay della versione "pre-alpha", giocata da persone con evidenti problemi agli arti (interi caricatori sprecati per fare scena), ma furono mostrate caratteristiche molto interessanti, che contribuirono ad alzare l'Hype... per poi essere tagliate nella versione finale del gioco! Il comparto grafico presentato era una spanna sopra quello attuale, gli effetti visivi presenti nel video, soprattutto per il pulviscolo, non sono infatti presenti nella versione attuale del gioco.Non è neanche presente il modello presentato dell'ostaggio, quello attuale è molto più anonimo. Costava tanto alla Ubisoft mantenere più modelli di ostaggi e ruotarli ad ogni mappa? La stessa mappa di gioco è la versione notturna di una mappa presente nel titolo, House, che però ha un feeling maggiore grazie ad alcune differenze nell'arredamento e all'ambientazione notturna.
Prima di tutto: Dov'è finita la ricognizione area prima dell'uso dei droni? O la possibilità di spostare a piacimento l'ostaggio? Anche il fatto che l'ostaggio potesse panicare e far sgamare il drone degli incursori non sarebbe stata una brutta meccanica, almeno per l'immersività, o anche il fatto che alcuni spawn prevedevano l'arrivo in elicottero... tutti fattori che, se bilanciati come tempi di attesa, non avrebbero cambiato nulla nel gameplay effettivo ma avrebbero reso il gioco molto più coinvolgente. Anche la demolizione è stata ridimensionata notevolmente: Nel gioco attuale non è possibile piazzare esplosivi a terra se non sopra delle botole specifiche, utilizzare altre tipologie di esplosivi (granate o munizionamento di alto calibro) farà solamente scoprire la "blindatura" dei pavimenti.
Insomma, quello presentato all'E3 2014 era tutto tranne che una copia moderna di Counter Strike: Global Offensive.
Final Fantasy XV
Ok, questo è un colpo basso, vista la travagliata nascita del titolo. Ma... dove sono tutte le cutscene di Final Fantasy XV presentate in questi anni ai vari TGS ed E3 da parte di Square Enix? Dove sono finite tutte le scene che approfondivano il rapporto padre-figlio tra Noctis e Regis? Come mai Lunafreya appare solo nel gioco per circa trenta secondi se poi nei trailer ha la maggior parte delle scene?Sicuramente Square Enix ha buttato fin troppo impegno e soldi in scene che, se solo fossero state introdotte, avrebbero reso Final Fantasy XV il miglior titolo della saga fino ad ora: Tutti gli spunti di trama mostrati, e approfonditi solo in fiere, cutscene e meccaniche extra rivelate avrebbero potuto far arrivare il titolo ad una longevità di trama che avrebbe potuto superare le 100 ore ed avere un comparto robustissimo lato trama, che attualmente è piuttosto scarno e lacunoso. Personalmente, trovo che se il rapporto tra Lunafreya e Noctis fosse stato approfondito solo un minimo di quanto apparso nei vari trailer, avremmo ad oggi una storia da far impallidire la profondità dei titoli passati, compresi Final Fantasy VII e Final Fantasy X.
Watch Dogs
Watch Dogs. Devo dire altro? YouTube è pieno di comparazioni tra la versione effettivamente pubblicata e quella mostrata nel corso dei vari E3: La versione originale aveva un comparto grafico molto più solido e ricco di effetti di postprocesso ed una illuminazione dinamica molto più presente. Ma non è solo la grafica: Se nei video presentati all'E3 viene mostrata una realistica folla di gente con cui interagire grazie alle doti di hacker del protagonista, nel gioco effettivo le città sembrano avere la popolazione di un villaggio agricolo: I bar e i ristoranti, pieni di gente nei video dell'E3, in realtà paiono più spopolati dei ristoranti italiani durante la crisi del 2008. Anche il motore fisico, mostrato fin dal 2012, è in realtà totalmente inesistente, tanto da farsi battere in video confronto da quello di GTA IV, titolo uscito ere prima.Mass Effect: Andromeda
Vi ricordate lo scandalo per il comparto tecnico di Mass Effect Andromeda? 5 anni di sviluppo, più di 40 milioni spesi... per avere animazioni facciali automatizzate che scadono molto spesso nel ridicolo? Anche quelle "sistemate a mano" perché facenti parte del percorso principale del gioco, non reggono assolutamente il confronto addirittura con il capostipite della serie, Mass Effect, rilasciato nel 2007! Come mai la cosa si notò solo al lancio e non nei vari trailer distribuiti da EA? Semplicemente perché giocò molto sporco, mostrando delle animazioni non presenti poi nel prodotto finito, nonostante la fatidica frase "Captured in-engine".La "truffa" la si nota con un video confronto tra originale e trailer, in cui si mostra la poca cura che EA ha avuto nei confronti anche dei personaggi principali e di come le animazioni siano veramente legnose, mascherate nel trailer che, ovviamente, doveva far vedere un prodotto tecnologicamente all'altezza almeno della serie!
Vi sentite più pronti ad affrontare l'imminente E3?