Kiwi Jam

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
grieferignoto
Cacciatore di Zombie
Cacciatore di Zombie
Messaggi: 761
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 13:38
Sesso: Maschio
Contatta:

Kiwi Jam

Messaggio da grieferignoto »

Immagine
PRESENTAZIONE
Kiwi Jam è un gioco mobile free-to-play prodotto da Widoki Games, una casa produttrice italiana fondata da 5 amici bergamaschi. Il gioco è un platformer a scorrimento orizzontale in cui interpreteremo il personaggio di Kiwi, che guarda caso è proprio un kiwi(frutto), unico eroe dell'omonima razza che si vedrà costretto a salvare l'universo da una terribile minaccia che incombe sul suo pianeta. Infatti la sua stirpe è dedita all'ozio e al consumo assiduo di marmellata prodotta da un'unica fabbrica sul pianeta che un terribile giorno viene trasportata in un luogo segreto dal malvagio Principe dell' Universo. E l'unica speranza di salvezza degli abitanti siamo proprio noi, interpretando un personaggio alquanto sfigato e poco adatto al ruolo a prima vista. Ottima prospettiva!

Nel gioco avremo a disposizione 3 abilità per sconfiggere i nemici che ci ritroveremo davanti: un attacco debole, un attacco forte e un'abilità speciale.
Immagine
  • L'attacco debole è un attacco che infligge poco danno ma è in compenso molto spammabile, con una ricarica nell'ordine dei decimi di secondo.
  • L'attacco forte invece infligge molti danni, abbastanza nella mia esperienza da ammazzare qualunque mostro che non sia un boss, ma avrà un tempo di ricarica notevole, aggirandosi tra sugli 8-10 secondi in media. Una differenza sostanziale tra questo attacco e quello debole è che il secondo si interromperà appena colpito un oggetto, mentre questo viaggerà sulla linea dello schermo fino a colpirne il bordo destro, facendo danno a tutto ciò che incontra sulla sua strada
  • Vi è infine l'attacco speciale, inizialmente una pioggia di pecorelle che infliggerà danno a tutti i nemici a schermo ma più in avanti otterrà principalmente un ruolo di supporto all'attacco forte, potenziandolo, o come difesa personale. La ricarica si aggira sui 10 secondi abbondanti.
  • Con i primi due tipi di attacco è possibile intercettare e distruggere i proiettili nemici.
Utilizzando in combinazione questi attacchi e il salto (premendo ovunque sul touchscreen, doppio salto se ri-premiamo durante la fase aerea) ci dovremo far strada attraverso 3 stage di ogni mappa, alcuni di questi contenenti boss e miniboss con meccaniche particolari. Terminato il livello ci verrà assegnato un punteggio ed un corrispettivo di stelle, da 1 a 3, che potremo confrontare con gli amici per farli rosicare.

Una nota alquanto divertente del gioco sono le descrizioni, completamente in italiano, con uno humor alquanto raffinato e non volgare che ci strapperanno di sicuro un sorriso. Troveremo descrizioni sia dei nemici sia di ogni livello nel quale ci andremo ad inoltrare. Il Bestiary ci aspetterà una volta sconfitti i nemici e superato un livello con una breve e divertente didascalia riguardante il mostro, accostata alla sua immagine e ai dati numerici di vita e danno. Alquanto utile se pensate di perfectarlo!
Immagine
Il gioco contiene anche una parte di potenziamento del personaggio. Infatti nei vari livelli oltre a sopravvivere ai miliardi di mostri che ci troveremo di fronte abbiamo anche come obiettivo secondario quello di raccogliere quanta più marmellata possibile, contenuta in vasetti sfusi per la mappa, droppata dai nemici o in cassette che una volta distrutte esploderanno in 10 marmellate messe in fila da raccogliere. Queste ci serviranno una volta terminato il livello per acquistare dei nuovi oggetti nella Kiwi Room che sono in realtà nuovi attacchi (deboli, forti o speciali) con capacità diverse tra loro e che potremo combinare tra loro (ovviamente ricordandoci che è possibile equipaggiare solo un attacco per tipo) senza restrizioni.
Immagine
Infine il gioco ha anche un sistema di achievement, un sistema di ruota della fortuna e degli acquisti in-app. Il fine ultimo di tutti e tre i metodi è un po' di marmellata extra. Gli achievement sono obiettivi alquanto strani e particolari all'interno del gioco che vi lascerò eventualmente scoprire, mentre abbiamo il sistema di ruota della fortuna che ci permette ogni 10 minuti di vedere un video pubblicitario di circa 30 secondi per girare una ruota ed ottenere della marmellata. La meccanica dei video pubblicitari è presente anche in altri punti del gioco: prima di un livello potremo ottenere 20 punti vita aggiuntivi per tutta la durata dello stesso guardando un'inserzione pubblicitaria, mentre nello sfortunato caso in cui morissimo entro 10 secondi avremo la possibilità di pagare 100 marmellate o guardare un video per resuscitarci a piena vita. Infine vi sono gli acquisti in-app, unico metodo per supportare economicamente gli sviluppatori, e quest'ultimo ci consentirà di pagare valuta reale per ottenere una buona quantità di marmellata nel gioco.
IMPRESSIONI PERSONALI
Il gioco non risulta alquanto semplice, forse perché sono sempre stato abbastanza scarso nei platformer, e le stelle vengono assegnate in maniera alquanto stretta e rigida, dandoci quindi un grado di rigiocabilità elevato considerando che a malapena riesco a superare i livelli ed ottengo una stella. Per ottenere due o tre stelle sono certamente richieste armi più forti delle classiche e una conoscenza ottimale del livello visto che non è generato casualmente, bensì rimane lo stesso permettendoci quindi di imparare le posizioni dei nemici e delle piattaforme nel livello e agire preventivamente utilizzando l'attacco forte e/o quello speciale al momento adatto. Lo humor fa da padrone in questo gioco e mi ha fatto fare qualche bella risata di gusto e, abbinato ad una grafica molto giovane e fresca, mi ha in generale divertito e intrigato. Gli acquisti in-app sono davvero opzionali e alquanto superflui, ma se volete supportare gli sviluppatori sappiate che le ricompense sono più che adeguate (25000 marmellate per 3 euro sono davvero tante).
Tra le note dolenti ci sono forse i video pubblicitari che ci permettono di resuscitare con la barra della vita piena e questo di solito basta e avanza a farci superare il livello in scioltezza. Altra cosa sono i nemici: "fino a 50 nemici diversi" è alquanto fuorviante, visto che il linea di massima possono riassumersi in quattro categorie:
  • "CARICAAAAA!!!", nemici con vita alta che ci caricheranno senza ritegno per darci una capocciata da paura.
  • Sparatori, nemici stazionari che ci spareranno proiettili.
  • Schifi per terra, da saltare per non prendere danno
  • Api, in tutti i tipi e formati immaginabili.
Sono certo 50 nemici, ma alla fine, boss e mini-boss esclusi, possono ricondursi solo a questi quattro tipi che non hanno praticamente nulla di diverso tra loro, se non il modello, e rendono il gameplay un po' piatto.
CONCLUSIONE
Posso concludere dicendo quindi che Kiwi Jam è di sicuro un ottimo passatempo, adatto a farci qualche partita durante una pausa, stando attenti a non passarci troppo tempo perché se non siete perfezionisti e lo giocate solo per finire la storia principale, potrebbe essere nel vostro cestino delle applicazioni dopo qualche ora. Eccovi infine un trailer messo a disposizione dalla casa produttrice e i link di download per le due piattaforme.
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite