How to be: SISTEMISTA! 1

Guide a tema hardware: Assemblaggio, Overlock ecc.
Rispondi
Muretto
Casual Gamer
Casual Gamer
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 20:05
Sesso: Maschio

How to be: SISTEMISTA! 1

Messaggio da Muretto »

Immagine
Salve a tutti, sono Muretto, alcuni di voi mi hanno conosciuto nel server Teamspeak in quanto sono disponibile a tutti come assistente tecnico per qualunque problema o consulenza. A partire da oggi e con una frequenza molto poco precisa inizierete a troverete articoli "sparsi" per VideoGameZone, indirizzati a chiunque abbia voglia di imparare qualcosa in più sul computer in generale. Questi articoli verranno gestiti come fosse un corso, ma saranno impostati come fosse una chiacchierata tra amici, pertanto messaggi di insulti o altro verranno ignorati. Saranno letti invece i commenti, le domande e le critiche costruttive al fine di avere un discorso pacifico tra appassionati del settore. In caso qualcuno di voi non reputi giusto qualcosa che io scrivo vi invito a scrivermi in privato per farci una chiacchierata costruttiva al fine di correggere questo materiale che rimarrà a disposizione degli utenti di VGZ. Tutto ciò che verrà trattato in questi articoli sarà scritto di mio pugno e quindi non sarà copiato e incollato da Wikipedia o siti internet, ma verranno utilizzati questi solo spunto insieme a molti libri che trattano questi vari argomenti. Non mettevi a correggere verbi o aggettivi o cose grammaticali, ho già specificato che sarà una chiacchierata tra amici e non un articolo di giornale o un saggio breve. Buona lettura.

Il computer è diviso in due parti fondamentali, l' hardware ed il software. Il primo è appunto la parte solida di un computer (che può essere toccata con mano), mente il software è bene suddividerlo in 2 categorie ovvero software di base (sistema operativo) e software applicativo (vari programmi). In questa prima lezione andremo a trattare la teoria di base che c'è dietro al funzionamento di un computer, l'architettura di Von Neumann, che è stata pensata e scritta già negli anni quaranta e che viene utilizzata tutt'oggi.

Architettura di Von Neumann:
Come mostrato nell'immagine iniziale questo tipo di architettura può essere suddivisa in 3 elementi fondamentali (CPU, Memoria, periferiche di I/O) che comunicano tra loro tramite un collegamento fisico detto BUS.
Ad esempio, quando noi clicchiamo sulla tastiera (periferica di input) viene inviato un determinato dato alla memoria , li viene elaborato dalla CPU e infine inviato sullo schermo (periferica di output). Tutti questi dati e segnali viaggiano attraverso il BUS. Per essere piu precisi potremmo far notare che il BUS si trova fisicamente nella scheda madre, e che la scheda madre stessa ha il compito di collegare fra loro tutti i vari componenti del computer e di gestirne il funzionamento. Con memoria invece si intendono 2 tipi di memorie ovvero la RAM (memoria volatile: quando viene spento il pc si perdono tutti i dati al loro interno) e altri tipi di memorie non volatili (come hard disk e unità a stato solido). Vista cosi quando noi premiamo un tasto da tastiera, quello passa per la scheda madre fino alla RAM dove viene elaborato dalla CPU e spedito a video sempre tramite i BUS della scheda madre.

Questa lezione può essere definita soltanto come una breve introduzione al corso. Nella prossima verrà analizzata l'architettura di Von Neumann più in profondità facendo una netta distinzione tra i vari tipi di Bus e che ruolo svolgono questi e anche alla distinzione che va fatta tra le varie sezioni della CPU. Buona serata!
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Re: How to be: SISTEMISTA! 1

Messaggio da Barrnet »

Immagine
Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite