Blades of Time

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Blades of Time

Messaggio da Barrnet »

Immagine
Blades of Time è un videogioco hack'n'slash sviluppato dalla casa di sviluppo russa Gaijin Entertainment e pubblicato da Konami nel 2012 per PC, Xbox 360 e PS3. La trama è abbastanza scarna, un fattore abbastanza trascurabile visto il genere, e vede la protagonista, Ayumi, e il suo compagno Zero obbligare con la forza il loro maestro della gilda dei cacciatori dei tesori ad inviarli a Dragonland, una terra mitica ricolma di tesori, mediante una sfera magica. Qui i due si dividono a causa del teletrasporto e Ayumi verrà messa forzatamente sul “percorso” da un altare parlante che la forzerà a concludere un viaggio alla ricerca di potere.

Immagine

L'avventura di Ayumi si divide in 10 capitoli per altrettante ambientazioni, ciascuna con una paletta di colori e con un design ben diversificato: si passa da una verdeggiante giungla, delle isole fluttuanti, un deserto incandescente, delle rovine antiche e molto altro. Le ambientazioni non sono “free roaming” ma allo stesso tempo non sono nemmeno a corridoio vi è sempre qualche ramificazione a “vicolo cieco” che conducono a dei collezionabili (armi, scritti, amuleti ecc). Le ambientazioni sono ricche di fasi platform, che richiedono di sfruttare bene i doppi salti e lo scatto verso gli arpigli, e di enigmi ambientali ben ragionati che vi faranno scervellare prima di giungere alla soluzione. Alcune ambientazioni hanno qualche componente in più che renderanno l'esperienza di gioco più varia ad esempio sarà possibile volare in una ambientazione, mentre in un'altra ci ritroveremo in un ambiente cosi caldo che stare al sole farà calare velocemente la vitalità della protagonista.

Immagine

Il sistema di combattimento è il punto più riuscito del titolo: gli attacchi di Ayumi sono assegnati a due tasti (quelli del mouse se non si usa un joystick) e permettono di attaccare con le due spade o di tirare calci per scagliare in aria i nemici. Attaccare i nemici farà caricare una barra denominata “barra della furia” il cui consumo permette di attivare abilità offensive di gelo, di fuoco o non elementari, quando la barra è piena viene aggiunto un medkit, per un massimo di 3, che a comando può ristorare parte della barra della vitalità di Ayumi: fin qui nulla di particolarmente interessante, se non fosse che Ayumi potrà scattare verso qualunque nemico targettato, indipendentemente se a terra o in volo, e attaccarlo in volo: Ayumi potrà saltare da un nemico all'altro – o su degli appositi arpigli denominati “Coralli” - senza limiti di balzi, potendo quindi ingaggiare delle vere e proprie battaglie aeree: basterà infatti saltare ad ogni fine combo verso un altro bersaglio. Ayumi può anche equipaggiarsi con delle armi da fuoco che può utilizzare per colpire i nemici aerei o comunque per ingaggiare dalla distanza, è anche possibile utilizzare lo zoom per tiri più precisi ma non è possibile sfruttare un sistema di coperture scriptato.
È presente anche un sistema di prese che permettono di eliminare in maniera istantanea, o comunque infliggere ingenti danni ai nemici più grossi, qualunque nemico con poca vita, stordito o di cui Ayumi ha schivato un colpo, le animazioni non sono ripetitive complice il fatto che ogni nemico ha più di una esecuzione.

Immagine

La componente cardine del gioco è la possibilità di “riavvolgere” il tempo e far tornare indietro nel tempo il mondo, ad esclusione di Ayumi che lascerà una sorta di “fantasma” a ripetere le azioni appena compiute da essa, a differenza di altri titoli – come Prince of Persia – Ayumi può fare azioni diverse, comportando la presenza di più Ayumi sullo schermo, permettendo di infliggere più danni ad un nemico, di ingaggiare più nemici o risolvere enigmi ambientali che richiedono la pressione di più interruttori in contemporanea. Quasi tutti i boss richiedono di sfruttare adeguatamente tale capacità per mettere a segno più colpi quando il nemico è vulnerabile o per attaccare allo stesso tempo più colpi critici. Da notare che sarà la prima copia in termini temporali di Ayumi ad attrarre tutti i nemici, essendo la linea temporale canonica, ma la copia "reale" (e che stiamo manovrando in tempo reale) subirà comunque danno da eventuali colpi accidentali che subirà (per esempio se si mette tra il nemico e la copia che viene colpita), rendendo quindi il tornare indietro nel tempo un'arma a doppio taglio nel caso siano presenti nemici con attacchi ad area.

Immagine

Nel comparto tecnico il gioco si difende a malapena: non si tratta di certo di un videogioco in grado di competere con i mostri della produzione tripla A, ha una grafica relativamente scarna ma che fa comunque il suo dovere, mostrando delle ambientazioni davvero spettacolari. Il sistema di illuminazione è parecchio altalenante: mostra delle ambientazioni con delle ombre molto realistiche ma negli intermezzi mostrano delle ombre incoerenti sui volti e abbastanza fastidiose.
Il sonoro è ottimo anche se non si può dire lo stesso del doppiaggio: quello inglese è a dir poco osceno mentre quello italiano si difende per qualità, anche se la banalità delle frasi da ridoppiare affossa comunque il doppiaggio, per quanto i doppiatori italiani hanno cercato di dare più enfasi possibile.

Immagine

Purtroppo uno dei grandi difetti di Blades of Time è la mancanza di una IA all'altezza dei combattimenti, si può capire che in un hack'n'slash i nemici devono essere carne da macello che punti sul numero, e fin qui l'IA primordiale dei nemici va un lavoro tutto sommato accettabile, il problema è quando il gioco presenta situazioni contro pochi nemici per ragioni di ambientazione o perché tali nemici rappresentano dei miniboss la IA rappresenta tutto il suo limite, con nemici che si incastrano con facilità nell'ambiente di gioco o con nemici che non inseguono il giocatore se è troppo distante, permettendo di eliminare con sicurezza tali nemici ricorrendo alle armi da fuoco.

Inoltre le versioni per console presentano enormi problemi di framerate e di input-lag, rendendo il gioco a tratti ingiocabile o frustante per i giocatori, che si trovano in situazioni in cui gli input non vengono recepiti correttamente e facendo morire Ayumi in seguito ad una mancata cura o interrompendo le combo nel momento meno opportuno.

Immagine

Nel gioco è presente una modalità di gioco multiplayer, in sintesi è una specie di MOBA con una sola lane che comporta una lotta fra le forze dell'ordine e del chaos viste nella avventura principale, in maniera più specifica la modalità di gioco è simile alla “haram” di League of Legends, il potenziamento del proprio eroe è possibile solo alla rinascita al proprio Albero. Al posto delle rune vi è la comparsa di un tesoro casuale nella mappa di gioco e i giocatori dovranno fare a gara per prenderlo. A volte appariranno alleati/nemici speciali per tentare di aiutare la fazione più in difficoltà tra le due. Particolare il fatto che l'equipaggiamento, da selezionare prima di entrare in partita, del nostro eroe è esattamente quello della avventura principale: nel caso mancassimo un tesoro non potremo utilizzare l'oggetto in esso contenuto nel multiplayer.

Immagine

Blades of Time vi porterà via circa 9-10 ore per completarlo a difficoltà normale, vi sconsiglio di prenderlo per console in quanto la versione console è afflitta da pesanti problemi. Il gioco prende abbastanza, sarà che la sana violenza gratuita portata avanti da una tizia svestita a dovere è decisamente una droga, sarà che le fasi platform sono ben fatte, sarà che le battaglie aeree di cui questo gioco è farcito sono parecchio esaltanti ma questo gioco è veramente divertente, al di la del misero 6 che la critica mondiale ha assegnato a tale titolo o del comparto tecnico sottotono. Il mio consiglio è di procurarvi questo gioco per PC cercando tra le offerte speciali: non solo nei siti specializzati nel rivendere chiavi ma vi segnalo che Bundle Star è abbastanza fissato con tale gioco: spesso viene messo in ogni bundle che abbia la minima attinenza col gioco oltre che a ficcarlo dentro a ogni “Reboot” Bundle.
Immagine
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite