

Il gameplay si basa, per ora, su una unica modalità di cattura a punti con la vittoria determinata dall'esito di massimo 3 round per ogni partita e sulla scelta di 3 classi per il giocatore:
- Assault: Una classe basata sull'offensiva in prima linea. Possiede maggiori HP, la possibilità di usare shotgun o fucili d'assalto e può utilizzare accessori offensivi come uno scudo d'assalto o droni d'attacco.
- Recon: Una classe abbastanza variegata: può utilizzare mitragliette leggere o fucili da cecchino, ha pochi HP ma può usare accessori come lo scan, che rivelano i nemici nei paraggi e li segnano a tutta la squadra, o l'invisibilità temporanea. Vengono giocati o come cecchini o come assaltatori con la mitraglietta.
- Support: Una classe con HP medi e la possibilità di usare shotgun o mitragliatrici pesanti. I suoi accessori sono i più variegati, come la possibilità di disattivare gli accessori nemici nell'area, uno scudo elettromagnetico che rende immuni ai colpi a lunga gittata e molto altro. Solitamente seguono in seconda linea e danno supporto con le mitragliatrici pesanti.

A questo si aggiunge uno shop in gioco in grado di bilanciare le 3 classi vendendo armi, accessori per le armi (mirini, calci, munizioni magnum, accessori come puntatori laser ecc), munizionamento vario (come vari tipi di granata) e vari tipi di armatura (di tipo sempre superiore con maggiore protezione per il torso e vari oggetti cosmetici). L'intero mercato si basa su un sistema a doppia valuta: Crediti AC e valuta dorata ottenibile solo tramite conversione di valuta reale.

Ovviamente gli acquisti con i crediti AC richiedono davvero molto tempo speso a giocare ed il semplice acquisto di un'arma richiede diverse partite giocate. Vista la attuale carenza di modelli di armi questo potrebbe comunque essere un vantaggio in quanto allunga la longevità del gioco rendendo più conveniente al giocatore potenziare prima le proprie armi al massimo prima di passare ad una nuova arma. È comunque possibile provare le armi, le modifiche delle armi o gli accessori in un poligono virtuale in cui si possono trovare diversi bersagli, che indicheranno i danni e hanno una vita pari a quella di un comune giocatore, a diverse distanze per provare l'efficacia dei propri acquisti prima di confermare, ottenendo quindi una conferma visiva sull'influenza delle proprie prestazioni degli acquisti che si compiranno, in modo da poter fare quindi una spesa meglio ragionata o semplicemente provare gratuitamente le armi che si desiderano acquistare in futuro.

A differenza di altri sparattutto free to play le armi acquistate non hanno una durata in partite disputate o giorni di abbonamento ma restano nell'inventario in maniera permanente. Ciò non si applica per le munizioni magnum e le granate: esse verranno infatti sprecate con il loro uso e andranno riacquistate. Personalmente questo lo trovo un ottimo incentivo a non buttare le granate a caso giusto per fare uccisioni a caso: mi sono trovato piacevolmente colpito dal poter giocare senza essere ucciso dalla classica “granata tirata a caso e che ha avuto un rimbalzo fortunato” ogni 5 minuti. Un altro oggetto per cui i costi sono continuativi è l'armatura: essa infatti si danneggerà progressivamente ogni 30 partite e per ripararla occorrerà spendere ulteriore valuta virtuale. Ogni 30 partite infatti la corazza perderà circa il 20% di efficacia fino ad un 20% residuo oltre il quale non potrà più scendere. Insomma: oltre a dover acquistare armature sempre più resistenti dovremmo anche badare alla loro manutenzione.

La valuta di gioco viene guadagnata in quantità abbastanza misere ad ogni partita, ad ogni level-up di una classe o al compimento di una delle molte sfide giornaliere proposte dal gioco (come usare una certa classe, vincere un certo numero di match e via dicendo).

Le mappe sono relativamente poche, anche se il gioco è uscito da poco e futuri aggiornamenti ne introdurranno altre, circa 8 ma tutte sviluppate in verticale, in quasi tutte le mappe infatti tutti i punti focali prevedono scontri fra più livelli ad esclusione della mappa della metro, che prevede comunque un fronte con due possibilità di accerchiamento. Purtroppo tutti i punti focali prevedono tantissimi ripari, rendendo le partite piuttosto lente e basate sull'uso dell'ottimo sistema di coperture che porta comunque il gioco ad essere quasi totalmente basato sul camperare.

Il controllo dei personaggi è quello tipico di un TPS moderno, anche se i controlli sono posizionati in maniera piuttosto inusuale e non è presente un tutorial nel gioco. Il personaggio può eseguire numerose azioni avanzate come effettuare scivolate (con cui è possibile continuare a sparare con la pistola), cambiare spalla di visuale - utile nel caso si abbia la necessita di guardare dietro gli angoli - e scivolare nelle coperture. È presente un attacco corpo a corpo ma è spesso inutile: È lento e non infligge abbastanza danno per uccidere all'istante. Considerando che infligge circa 80 di danno e nello stesso tempo si potrebbe tranquillamente a tirar fuori la pistola e sparare un caricatore, infliggendo più di 140 di danno, è evidente come esso sia inutile. Buono invece il sistema di coperture, con quasi qualsiasi sporgenza della mappa utilizzabile come copertura o scalabile con azione contestuale; Inoltre è possibile raggiungere le coperture vicine con una scivolata, rendendo abbastanza dinamico l'uso delle coperture e rendendo abbastanza tattico l'avanzare scivolando di copertura in copertura.

La grafica è di buon livello considerando il fatto che è un Free to Play: le texture sono di ottima qualità come le animazioni dei personaggi e dell'ambiente di gioco, ogni azione e copertura ha infatti una animazione coerente e ben fatta, scivolando in copertura non vedremo, come avviene in molti TPS, il personaggio letteralmente pattinare nello scenario ma bensì una animazione ben fatta e scriptata per ogni tipo di copertura. Mal fatte invece le animazioni di morte: si tratta infatti di ragdoll che cadono a terra, con il risultato che molti cadaveri sono in posizioni poco naturali, come corpi appallottolati su se stessi con articolazioni poste a più di 180 gradi.
Anche le animazioni ambientali, come l'effetto del vento, sono ben realizzate ma fa storcere il naso il sistema di illuminazione: è assai poco realistico offrendo ombre davvero minimali e irrealistiche, che reggono abbastanza negli ambienti chiusi ma la loro inadeguatezza balza subito all'occhio negli ambienti all'aperto. I modelli delle armi secondarie appaiono però abbastanza malfatti, con pistole semiautomatiche il cui carrello torna indietro solo quando viene innescato manualmente il primo colpo in canna con la ricarica e pistole a tamburo il cui tamburo non gira quando si spara e i cui proiettili non vengono tolti con la ricarica: il buon Tom Clancy si starà rivoltando nella tomba.

L'audio è di un buon livello, con musiche di sottofondo davvero azzeccate ad un audio degli spari abbastanza soddisfacente. Apprezzabile il fatto che ogni accessorio abbia dei suoni personalizzati.

Il gioco è abbastanza equilibrato, a differenza di molti altri free to play la differenza tra le armi iniziali e le ultime armi disponibili nello shop non sono cosi abissali, anche se la differenza si sente. Apprezzabile comunque il fatto che anche chi spenda molti soldi non può subito prendere le armi definitive nel negozio virtuale ma deve anche lui attendere di avanzare di tier con le sfide in gioco, rendendo tutto sommato possibile confrontarsi con avversari di potenza bene o male pari alla nostra con il matchmaking.
Il gioco, pur essendo strutturato per favorire i camper per la sua struttura dei livelli con abbondanza di ripari a ridosso delle zone calde, permette comunque di eliminare efficacemente i camper grazie agli accessori di classe come l'invisibilità, lo scudo dell'assaltatore, lo scudo elettromagnetico del supporto e altri accessori minori, anche se tali accessori sono spesso fonte di rosik da parte del giocatore: come è possibile difendersi da un giocatore nemico invisibile? Come è possibile impedire ad una squadra nemica di conquistare un punto strategico mentre sono protetti dal campo elettromagnetico? Quasi sempre la risposta è una bella granata, e il loro costo abbastanza alto vi vieta moralmente di sprecarle ma gli accessori utilizzabili dagli avversari purtroppo vi obbligano a portarne comunque qualcuna, o il gioco di squadra.

Il gioco di squadra è in effetti il concetto più trascurato del gioco degli sviluppatori. Pur avendo la divisione in plotoni all'interno della squadra che dovrebbe in teoria favorire la collaborazione tra giocatori garantendo la possibilità di un rientro tattico (in teoria, in pratica non ho mai capito in tutte le mie 20 ore di gioco come funziona in quando appare sempre come “non disponibile” ) tale funzionalità in realtà non è utilizzata e tali plotoni non sono in realtà utilizzati se non per l'assegnazione automatica da parte del gioco. Inoltre non vi è nessuna forma di comunicazione della squadra al di fuori della chat vocale e scritta, tra l'altro quest'ultima nemmeno disponibile per il singolo plotone. Non vi sono infatti ne frasi prefatte per permettere la comunicazione anche a giocatori non dotati di chat vocale (o troppo lenti a scrivere nella chat scritta) ne possibilità di segnare sula mappa obbiettivi, posizioni o percorsi da percorrere.
Per un free to play di una nota saga basata sulla tattica questo è abbastanza demoralizzante: Cosa ha il gioco di Ghost Recon a parte il fatto di essere un Tps dalla ambientazione futuristica? Un po' di considerazione in più sulle interazioni fra giocatori, anche la possibilità di usare frasi prefatte per avvisare dell'uso dei propri accessori avrebbe migliorato decisamente il gioco, figuriamoci poi il permettere di pingare percorsi o obbiettivi sulla mappa tattica, che in realtà di tattico ha ben poco.

In definitiva Tom Clancy's Ghost Recon Phantoms appare come un buon Free to Play e per ora non classificabile come “Pay to Win”, anche se i contenuti offerti al momento sono ancora pochi e molti modelli ed alcune animazioni di ricarica avrebbero bisogno di un aggiornamento grafico. Se siete alla ricerca di un buon TPS free to play con un ottimo sistema di coperture questo titolo potrebbe fare per voi ma potreste odiarlo se siete alla ricerca di uno sparatutto tattico fortemente orientato alla collaborazione fra i giocatori – l'attuale livello di collaborazione è ben al di sotto perfino di Team Fortress 2 – o di uno sparatutto frenetico alla Call of Duty.