Loadout

Sezione dedicata alla recensione dei vostri videogiochi preferiti.
Bloccato
Avatar utente
Barrnet
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14332
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
Sesso: Maschio
Località: Bergamo
Contatta:

Loadout

Messaggio da Barrnet »

Immagine
Loadout è uno sparatutto in terza persona free to play rilasciato nel corso del 2014 su Steam e sviluppato da Edge of Reality.
Lo stile del gioco è quello di uno sparatutto arena, con un gameplay decisamente improntata tra gli scontri fra giocatori, includendo una velocità elevata e gravità ridotta che portando a scontri basati sullo schivare i colpi saltando e cercando di colpire a nostra volta il nostro avversario, complici in questo un sistema di coperture assente e armi volutamente poco precise.

Immagine

La particolarità di Loadout è sicuramente il sistema di armi: la creazione della propria arma è infatti il punto focale del gioco. Le tipologie di armi creabili si dividono in base a come vogliamo che la nostra arma spari: munizioni convenzionali, razzi, raggi o impulsi, a ciò vanno aggiunte munizioni particolari (convenzionali, elettrificate, infuocate, guaritrici ecc) e accessori dell'arma, come la tipologia di canna, il calcio, il mirino o il tipo di caricatore. Tutte queste modifiche altereranno non solo il funzionamento dell'arma (come la frequenza di sparo o la quantità di colpi nel caricatore) ma anche le statistiche dell'arma (come la potenza del singolo colpo o la sua precisione). Inoltre non tutte le modifiche sono disponibili fin da subito: per aumentare la longevità del gioco è infatti presente un albero tecnologico delle modifiche disponibili per le proprie armi che obbliga il giocatore a sfruttare una tipologia di modifica per sbloccare modifiche sempre più estremizzate della categoria (per esempio per sbloccare la canna da LMG bisogna fare esperienza con la canna da Gatling) per ogni ramo. La possibilità di dare un nome alla propria arma e il poter raccogliere le armi altrui dai cadaveri rende decisamente vario e divertente il gioco, viste anche le poche munizioni di ogni arma ed i relativi lunghi tempi di ricarica: spesso ci si può ritrovare a uccidere un nemico e dover raccogliere al volo la sua arma per uccidere il nemico dietro di lui, arrivando spesso ad uccidere un nemico con la sua stessa arma. Le modifiche delle armi possono essere pagate o con una valuta a pagamento o con una valuta che è possibile guadagnare ad ogni aumento di livello, effettuando il login ogni giorno o giocando nei match. L'accumulo della valuta virtuale rispetto alle possibili spese per potenziare le proprie armi è a dire il vero piuttosto lento ma potremmo testare le modifiche in un apposito poligono contro dei personaggi fermi o in movimento prima di confermare l'acquisto.

Immagine

Le mappe sono fatte decisamente bene, hanno un buon sviluppo verticale e con una buona distribuzione di percorsi e scorciatoie, sono anche piuttosto ampie per essere un TPS Arena. Il problema è invece il loro numero: tutto il gioco non comprende più di 4 mappe, anche se la giovinezza di tale gioco potrebbe essere una buona scusa, anche se per ora nessuna patch ha introdotto nuove mappe.

Immagine

Gli avatar a disposizione del giocatore sono 3, chiaramente ispirati a personaggi di B-Movie o film di culto: è possibile infatti selezionare un clone di Rambo chiamato Axl, un clone di Mr T chiamato T-Bone e... Helga, un donnone motociclista che... no, non voglio nemmeno sapere a cosa sia ispirato.
I modelli dei giocatori sono animati decisamente bene: le animazioni di morte sono decisamente divertenti con una sana dose di Black Humur, a seconda di come il nostro personaggio viene ucciso potremmo vedere il nostro alter-ego morire per amputazione di un arto, morire bruciato vivo o morire per la fuoriuscita delle viscere, in tal caso prima di morire farà il dito medio all'avversario.

Immagine

Esiste anche la possibilità di personalizzare il nostro Alter-Ego con numerosi oggetti cosmetici o persino dare il compito di personalizzare in maniera casuale il personaggio al gioco, tali oggetti cosmetici sono decisamente numerosi ma hanno un lieve problema: il costo. Non sono infatti disponibili per cui volesse giocare in maniera totalmente gratuita ma costano valuta reale. Per rendere una idea dei costi un personaggio addobbato con la apposita funzione di decorazioni casuali costerebbe all'incirca 18'800 monete d'oro, tradotti in euro sarebbero oltre 16 euro (15.99€ sono circa 16'000 monete)!

Immagine

La grafica del gioco ha un tenore abbastanza cartoon ed ha una qualità tutto sommato adeguata: non è particolarmente dettagliata ma non appare neanche particolarmente “vecchia”, è nella media del genere Free To Play. Il sistema di illuminazione fa invece il suo lavoro mentre l'HUD è decisamente ben fatto e moderno, pur avendo uno stile tutt'altro che minimale.

Immagine

Le modalità di gioco sono abbastanza limitate: vi è una modalità di cattura, solo che al posto delle due bandiere vi è un enorme martello utilizzabile come arma, vi è una modalità di uccisione confermata con un flacone al posto delle dog tags ed infine vi è la classica modalità “Dominio” a 3 punti. Un difetto evidente è comunque l'impossibilità, al termine di un match, di votare anche la modalità oltre che la mappa o comunque il poter ricercare partite solo per una modalità di gioco.

Immagine

In ogni caso vi consiglio di giocare Loadout in lingua inglese poiché anche se disponibile in lingua italiana la traduzione è fatta cosi male da far sembrare google traslate un madrelingua italiano: sono troppi i termini stuprati senza ritegno (creare un party è diventato creare un partito, la canna del fucile è diventata barile e via dicendo) e non credo vi sia l'intenzione da parte degli sviluppatori di migliorare tale traduzione.
Il gioco è disponibile per Windows tramite steam ed il sito ufficiale è raggiungibile a questo indirizzo.
Immagine
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite