Che la traduzione inglese di Final Fantasy XIV non segua propriamente quanto detto dallo script inglese è molto noto dalla community. Nel subreddit dedicato al gioco, ad ogni patch
vari giocatori paragonano i contenuti giapponesi con quelli tradotti dall'inglese. Pur essendo la traduzione inglese apprezzata anche dallo stesso YoshiP, che ha autorizzato il traduttore Michael-Christopher Koji Fox a
"prendere la tangente" per le varie descrizioni secondarie, facendo anche riferimento diretto ad altre opere quali film, anime o videogiochi. A titolo d'esempio vi sono le FATE "
Red (Chocobo) Alert", "
Pray destroy the Waking Sands", "
The Hunt for Red Choctober" e "
Sharknado".
In tutti i casi i testi non modificano il concetto di base della FATE, oggetto o missione secondaria, ma spesso alterano la descrizione o il titolo allo scopo di inserire battute, rotture del quarto schermo (diversi sono i casi in cui la descrizione menziona direttamente l'inventario "senza peso" del giocatore o scherzano sulla poca varietà di espressioni del personaggio) o citare altre opere.
Una delle descrizioni più discusse dell'intera traduzione è sparita al lancio della patch 6.1 "
Newfound Adventure", nel dettaglio è la descrizione del
minion dedicato a Moenbryda. Si tratta di un personaggio che ha avuto pochissimo spazio su schermo, essendo stata introdotta nel corso della patch 2.4 di A Realm Reborn come nuovo membro degli Scions of the Seventh Dawn e con un trascorso di amicizia con Urianger, caratterizzata da sentimenti romantici inespressi da ambo le parti, ha incontrato la sua fine con la patch 2.55, conclusiva del gioco base, in cui si è sacrificata per salvare il giocatore e Minfilia, consentendo con la propria forza vitale di distruggere un Ascian grazie ad un pezzo di Auracite Bianca.
Il minion è consegnato al giocatore nel corso della patch 3.4, dopo che il giocatore è finalmente riunito dopo una intera patch con l'intero gruppo degli Scions. Se entrambi i testi descrittivi indicano che l'oggetto è una
ricostruzione fedele ed in scala dell'aspetto di Moenbryda, ma
la traduzione inglese originale azzardava di più, facendo presupporre che la bambola fosse "anatomicamente accurata" e che
Urianger l'avesse usata per "altri scopi",
facendo intuire il suo uso come bambola sessuale poco dopo la morte della amata. Una descrizione del genere faceva presupporre un lato pervertito del personaggio che non appare in nessuna altra versione dello script - che a loro volta si basano sulla versione Giapponese - e gravemente irrispettosa sia per Urianger che per i genitori della povera Moenbryda, di cui nel corso della espansione Endwalker si può apprezzare un loro strappalacrime incontro.
Ricordo che Final Fantasy XIV è al momento disponibile per PC, PlayStation 4 e PlayStation 5.
Fonte:
Gamerant.com