Flowers -Le volume sur printemps-
Inviato: sabato 3 dicembre 2016, 19:36

La storia di Flowers prende luogo in una scuola cattolica femminile in Giappone, l'Accademia Saint Angraecum, una scuola orientata alla formazione di giovani ragazze sveglie e acculturate.
La protagonista della storia del primo volume è Suoh Shirahane, una ragazza terribilmente timida che ha sempre avuto difficoltà a rapportarsi con gli altri. Il suo sogno è quello di riuscire finalmente a stringere amicizia con qualcuno della sua età e questo è l'unico motivo per cui si è iscritta all'Accademia. La scuola, infatti, vanta la tradizione del sistema di Amitié: un programma dove le studentesse solitamente vengono messe in coppia al fine di rafforzare i legami durante gli anni di studio.
È grazie al sistema di Amitié che fa la conoscenza delle sue future compagne di stanza Rikka Hanabishi, la seria e responsabile rappresentante di classe, e Mayuri Kousaka, la ragazza per cui Suoh prova ammirazione fin dal primo incontro e con cui vuole diventare disperatamente amica.

Come già detto prima, Flowers fa parte del genere yuri e nello specifico del genere di formazione. I temi trattati sono curati con serietà, le protagoniste non vengono oggettificate e non è presente il solito fanservice che pervade i titoli recenti del genere e tutto ciò mi permette di poterlo consigliare al pubblico femminile. Inoltre non c'è alcunché di esplicito e quindi l'opera è adatta a tutte le età.
Nel corso del gioco la protagonista Suoh può decidere se conseguire una relazione romantica con Rikka o Mayuri. Purtroppo, solo una delle due route è considerata canonica ed è la true ending: è da questo finale che la storia lasciata in sospeso poi prosegue nei seguenti volumi della serie. La route che riguarda l'altra ragazza è solamente vista come un finale alternativo aggiuntivo e non è considerata canonica nemmeno dal gioco stesso tant'è che si è costretti a completare per primo il finale canonico per poter sbloccare l'altro.
L'ambientazione della scuola cattolica femminile giapponese è un cliché che si ha spesso nelle storie yuri. La opening che ricorda le atmosfere di Maria-sama ga Miteru, pilastro del genere, si merita una menzione:
"Per favore dimenticati dei tuoi problemi e dilettati di questo bellissimo mondo yuri." Questa è la frase che appare nella schermata iniziale e grazie alla musica utilizzata e alle illustrazioni di Sugina Miki ci si può immergere completamente.
Lo stile artistico che si è scelto di adottare per questa serie è vincente: tutte le immagini danno l'impressione di esistere per il fine di essere belle e i colori scelti sono delicati e mai aggressivi.
Per quanto riguarda la musica, sebbene certe canzoni vengano ripetute parecchie volte, esse non danno fastidio poiché le ho trovate molto tranquille. I singoli pezzi della soundtrack ricordano la musica da camera e grande importanza viene data al pianoforte, rilevante anche nella seconda parte della storia del gioco.
Il doppiaggio è in giapponese e a mio avviso ho trovato il volume delle voci altalenante in più punti.
La durata per completare Flowers -Le volume sur printemps- (comprese le cinque bad ending) è di circa 20-30 ore.

Flowers -Le volume sur printemps- è disponibile sulla piattaforma Steam. Può inoltre essere acquistato sul sito ufficiale di JAST USA, dove è disponibile anche la copia fisica in edizione limitata. Secondo il sito ufficiale, il sequel, Flowers -Le volume sur été- verrà pubblicato in inglese prossimamente.