Pagina 1 di 1

Life is Strange

Inviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 2:53
da Barrnet
Immagine
Life is Strange è una avventura grafica in terza persona sviluppata da Dontnod Entertainment - nota per i suoi precedenti lavori, come Remember Me - e pubblicata da Square-Enix. È stata distribuita in episodi a cadenza periodica a partire dal 30 gennaio 2015 per Playstation 3, Playstation 4, Xbox One, Xbox 360 e PC. Al momento è disponibile in sola lingua inglese e sarà presto in arrivo a fine gennaio 2016 in un pacchetto unico che comprenderà tutti i 5 episodi e disporrà di una traduzione italiana ufficiale.
Immagine
Immagine
Le meccaniche di gioco prevedono un gioco esplorativo in terza persona con un preciso ordine di avvenimenti nel mondo di gioco e la possibilità di far tornare indietro nel tempo - con certi limiti - l'ambientazione, senza variare l'attuale posizione della protagonista: Tale escamotage viene usato come principale enigma ambientale, utilizzato spesso per evitare incontri sgraditi, oltrepassare strade bloccate da un enigma temporale o far avvenire certi eventi in un ordine preciso per proseguire nella trama di gioco. Ovviamente, essendo una avventura grafica, il focus è dato maggiormente alla storia narrata rispetto al gameplay, che pur comprende diversi elementi collezionabili (in questo caso delle fotografie da scattare) o diversi eventi secondari che influenzeranno solo in minima parte la trama di gioco, spingendo però ad una alta rigiobabilità degli episodi. In sintesi si può definire una buona combinazione fra quanto visto nei titoli della Quantic Dinamic (come gli eccelsi Beyond: Due Anime e Heavy Rain) e la possibilità di ritornare indietro nel tempo alla Prince of Persia.
Immagine
Immagine
La trama vede la protagonista, Max Caulfield, affrontare i propri problemi adolescenziali in una scuola privata, nella quale il proprio carattere introverso e il suo amore per il vintage (si, la protagonista di Life is Strange è decisamente Hipster) non ha propriamente facilitato le sue interazioni sociali, il tutto viene stravolto nel corso degli episodi prima dalla scoperta del suo potere paranormale, ovvero la possibilità di riavvolgere il tempo, ed infine dagli abusi di tale potere, in una trama che si evolve da quella che è inizialmente una allegra storia ambientata in un college ad un thriller per concludersi infine con la scoperta delle proprie responsabilità nei riguardi dell'Effetto Farfalla, con evidenti citazioni all'omonimo film.
Immagine
Immagine
Il comparto grafico del titolo è decisamente particolare, con un approccio non realistico ma decisamente artistico della colorazione. La saturazione e la palette di colori utilizzata varia infatti in base alla evoluzione della trama e a seconda del contesto, utilizzando colori vivaci durante le sequenze più allegre ed utilizzando delle palette di colori freddi durante i momenti drammatici.
Per il resto il motore grafico assolve bene il suo compito, mostrando una comparto grafico ben al di sopra della media nel mondo indie ma senza poter in alcun modo competere con l'impatto grafico delle produzioni AAA.
Immagine
Immagine
In definitiva Life is Strange è sicuramente una delle avventure grafiche più brillanti e originali dell'anno, con un buon mix di enigmi e con una trama veramente affascinante, capace di tenere incollati allo schermo i giocatori per ore intere e donare una buona longevità: I 5 capitoli forniscono una longevità della trama di circa 12 ore, a cui si aggiungono eventuali nuove partite per vedere l'effetto delle varie scelte ai fini della trama.