Pagina 1 di 1

Guida all'Overclock: AMD GPU Edition

Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 1:49
da Il_Doc
Immagine
Voglio concludere in bellezza la serie "Guida all'Overclock" con quello che probabilmente interessa a molti di voi: L'Overclock della GPU (Radeon Edition).

Stavolta non ci saranno velori del BIOS da toccare, ma solo un sistema operativo pulito, dotato di driver aggiornati e con una GPU Overcloccabile (possibilmente con dissipatore custom).

WARNING: QUESTA GUIDA NON VALE ASSOLUTAMENTE PER LE GPU nVidia, per i notebook o per le GPU della serie Radeon HD 8000 (Ovvero GPU OEM).


FASE 1: GPU-Z è la chiave di tutto


Prima di iniziare, scaricate assolutamente GPU-Z.

http://www.techpowerup.com/downloads/SysInfo/GPU-Z/

ora, aprendo GPU-z dovreste avere una situazione analoga alla mia:

Immagine

Come potete ben vedere mi sono già preso la briga di overcloccare la mia GPU.

RICORDATE DI SALVARE SEMPRE IL VOSTRO BIOS CLICCANDO SUL PULSANTE A DESTRA DI "BIOS VERSION", è FONDAMENTALE CHE ABBIATE UN BACKUP SEMPRE A DISPOSIZIONE


WARNING: è ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATO AVERE UNA GPU DI RISERVA IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELLA GPU OVERCLOCCATA


benissimo, avete in mano la situazione? Possiamo procedere con la scelta dell'Overclock


FASE 1.5: Scegliere il tipo di Overclock


Gli Overclock per la GPU si dividono in:

* Custom BIOS: BIOS Modificati con tensioni e frequenze a scelta dell'utente, ogni modifica è pseudo-permanente (salvo reflash alle condizioni di fabbrica)

* Software OC: Generalmente più instabile, ma non effettua modifiche permamenti alla GPU.


Ora, non sempre è possibile modificare il BIOS di una GPU (la serie R9 290 ad esempio non ha un BIOS attualmente modificabile), pertanto in questi casi si può optare solo per il Software OC.



FASE 1.8: Preparazione Pre-OC

Avrete certamente bisogno di verificare se siete stabili, quindi, se volete uno Stability Tester, scaricate MSI Kombustor:

http://www.ozone3d.net/msi_kombustor/#dl



FASE 2 TIPOLOGIA A: Software OC.


Quando si parla di Software OC l'unico vero fattore è quale applicazione usare.

Personalmente, io mi sono sempre trovato bene con Sapphire TriXX (sebbene MSI Afterburner sia più completo, TriXX si rivela meno invasivo.)

http://www.chip.de/downloads/Sapphire-T ... 46793.html

Detto ciò, procediamo a osservare la GUI:

Immagine

Immagine

Come possiamo ben notare, la GUI è abbastanza intuitiva e si spiega da sola, passiamo quindi alle condizioni fondamentali:

Power Limit: SEMPRE AL MASSIMO, senza entrare nei dettagli, il power limit non aumenta il consumo della GPU, ma aumenta il limite massimo che la GPU può consumare. OC-Wise e non, è sempre consigliato tenerlo al massimo.

NOTIFICATION: Il power limit deve essere sempre impostato via software, non si può impostare via BIOS.

Salite sempre a incrementi di 10 MHz, prima di Memory Clock e poi di Core Clock.

Per ogni incremento, 10 minuti di MSI Kombustor a scelta. Ripetere finchè non si raggiunge il limite massimo senza Overvolt.

Eventualmente, aumentare la tensione ad incrementi di 100 mV e proseguire con i test finchè non si raggiunge nuovamente l'instabilità (e fidatevi, si raggiunge in fretta).



FASE 2 TIPOLOGIA B: Custom BIOS.

Solitamente un Custom BIOS è più pericoloso da usare, perchè può potenzialmente rovinare la vostra GPU, o darvi overclock da paura. 50/50.

Detto questo, scarichiamo VBE7:

http://www.techpowerup.com/forums/threa ... ds.189089/

WARNING: VBE7 Funziona solo con la serie R9 270, R9 280 e tutta la serie HD 7000!

NOTIFICATION: In questo tutorial verrà usata il BIOS della R9 270X "Toxic", GPU Estrema prodotta da Sapphire.

Sottolineo che il bios deve essere rigorosamente in formato .rom (GPU-Z lo estrae automaticamente in .rom!)

Immagine

Immagine

Possiamo subito notare un intuitivo pannello con tutti i dettagli del BIOS e tutti gli stati di frequenza disponibili e modificabili.

A questo punto sta a voi la scelta di come modificare il BIOS, personalmente io preferisco andare per l'estremo:

Immagine

PROTIP: Prima di modificare il BIOS, potresti comunque provare il Software OC per vedere quanto effettivamente tira la GPU senza BIOS Modificato

WARNING: Ripetere la procedura per tutti gli altri eventuali stati.

è possibile modificare anche lo stato di accensione delle ventole, nonchè il TDP Massimo:

Immagine

Immagine

Insomma, più intuitivo di così si muore!


FASE 2.5 TIPOLOGIA B: Flashare Il Custom BIOS.

Il vostro BIOS è pronto ed è salvato, ma ancora non è diventato parte della vostra GPU, procediamo quindi a flashare il BIOS:

Scaricare ATI Winflash ed estrarlo in una cartella quando più conveniente possibile (C:\):

http://www.techpowerup.com/downloads/23 ... ash-2-6-7/

Spostare il bios (in formato .rom) nella stessa cartella di ATI WinFlash.

Aprire il CMD ed andare nella cartella dove è situato l'eseguibile di ATI WinFlash.

Eseguire il seguente comando su CMD: atiwinflash -f -p 0 (NOME DEL BIOS QUI.rom) <--- (Niente parentesi tonde, mi raccomando).

Attendere il flash del BIOS e riavviare quando richiesto.

Pregate, stolti.

Se il PC ha superato il POST, avete flashato con successo il vostro Custom BIOS e siete pronti a far sfolleggiare la vostra GPU!







FASE 3: Fine del tutorial

In caso di problemi potete sempre rieffettuare i passaggi usando frequenza (o tensioni) minori.

Se avete suggerimenti per la guida, non esitate a commentare!

Re: Guida all'Overclock: AMD GPU Edition

Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 18:48
da Barrnet
Personalmente ho sempre fatto solo OC via software con modesti incrementi, massimo 50-75Mhz, al clock della memoria e al core, mai osato pompare più di tanto xD
Addirittura, con la mia vecchia GTX 560 ti, avevo abbassato il click di 200 per abbassarne le temperature visto il forno che era...

Re: Guida all'Overclock: AMD GPU Edition

Inviato: mercoledì 24 giugno 2015, 20:32
da Il_Doc
Barrnet ha scritto:Personalmente ho sempre fatto solo OC via software con modesti incrementi, massimo 50-75Mhz, al clock della memoria e al core, mai osato pompare più di tanto xD
Addirittura, con la mia vecchia GTX 560 ti, avevo abbassato il click di 200 per abbassarne le temperature visto il forno che era...
50-80 MHz di OC sono un incremento davvero basso, gli incrementi si iniziano a vedere in maniera evidente dopo i 125