Pagina 1 di 1

Heroes of the Storm

Inviato: sabato 11 aprile 2015, 0:21
da Barrnet
Immagine
Heroes of the Storm è un nuovo MOBA rilasciato in closed beta a metà 2014 dalla Activision-Blizzard. A differenza dei due principali concorrenti che già si contendono il mercato, ovvero League of Legends e Dota2, il titolo della Blizzard prova a proporre meccaniche semplificate ed un approccio più casual al genere, riducendo di molto la curva di apprendimento necessaria per padroneggiare un classico MOBA.

Per chi non conoscesse il genere, i MOBA prevedono un gameplay a visuale dall'alto dove il giocatore ha il comando di una (o più unità) con abilità specifiche con l'obbiettivo di difendere la propria base e distruggere quella nemica percorrendo un percorso (denominato lane) - assieme a delle ondate di unità minori - in cui vi sono strutture nemiche, generalmente torri, che cercheranno di uccidere eventuali aggressori. Generalmente tale gameplay di base è integrato con un sistema di livelli e di acquisto di oggetti, il cui accumulo non viene trasferito da partita a partita, per permettere la nascita di tattiche volte a costruire il proprio personaggio impostando diversamente l'acquisto degli oggetti o i livelli delle abilità.

Immagine

Come già accennato prima in Heroes of the Storm le meccaniche sono più semplificate: non vi è infatti nessun oggetto da acquistare e il livello non è dato al singolo giocatore ma alla squadra, essendo l'esperienza condivisa. L'unica scelta che il gioco impone a determinati livelli è la scelta dei talenti, ovvero miglioramenti alle abilità attive o passive, e la scelta dell'abilità eroica tra un pool ristretto di abilità. Tale abilità non è altro che l'equivalente dell'”ultimate” di Dota 2 e League of Legends e la scelta della tipologia di abilità rende ovviamente diverso il tipo di gameplay della propria unità. Essendo il gioco totalmente incentrato sul gioco di squadra e con ben poco spazio lasciato al singolo non potevano che essere modificate anche le canoniche meccaniche legate agli assist, tanto legate ai fanatici di League of Legends e di vari FPS: in Heroes of the Storm non esiste dal principio il concetto di “Kill Steal”, principalmente perché non vi è una ricompensa in oro per le uccisioni ed esperienza è data a livello di squadra, inoltre non vi è il concetto di assist: l'uccisione verrà infatti accreditata a tutti i membri della squadra che hanno partecipato alla lotta.
La maggior parte delle meccaniche di base, come la visione del territorio, è palesemente ispirata da League of Legends: il raggio di visione è infatti a cerchio e non viene influenzato dall'altitudine ma solo da alcuni ostacoli - come cespugli, nebbia e fumo – che fanno le veci dei cespugli di League of Legends.

Immagine

Ciò che Heroes of the Storm perde in personalizzazione del personaggio e di profondità delle meccaniche guadagna in varietà nelle mappe di gioco: Le 5 mappe per ora a disposizione dei giocatori presentano ognuna una particolare variazione del gameplay standard di ogni moba: vi sono infatti collezionabili o avamposti da conquistare che vengono attivati (o distribuiti, nel caso dei collezionabili) periodicamente che consentono ai giocatori di ottenere un notevole vantaggio nel danneggiare le torri: Spesso si ottengono unità speciali nelle ondate di unità, la possibilità di comandare personalmente una unità dalle altissime statistiche o la possibilità di danneggiare gravemente le strutture nemiche.
La maggior parte delle mappe prevede 3 percorsi distinti (i classici “top”, “mid” e “bot” dei classici moba) ma vi sono un paio di mappe in cui vi sono solo un paio di percorsi. I campi neutrali cambiano in base alla mappa e solitamente forniscono esperienza alla squadra e la possibilità di inviare le unità del campo neutrale come unità alleate all'interno del percorso mentre in altre mappe sconfiggere i mostri nei campi neutrali conferirà gli oggetti necessari all'evento interno della mappa.

Immagine

Il rooster di unità disponibili è abbastanza modesto e conta - per ora, ricordo che Heroes of the Storm è in closed beta - solo 35 di eroi, tutti presi dai giochi prodotti dalla Blizzard. La maggior parte degli eroi viene quindi dalle ambientazioni di Warcraft, Diablo e StarCraft ma non mancanno eccezioni come i vichinghi di The Lost vikings!
Purtroppo gli eroi non sono tutti a disposizione del giocatore ma devono essere necessariamente acquistati dal giocatore sfruttando le micro-traslazioni o con acquisti in oro: La maggior parte degli eroi ha un costo sui 8'000-10'000 unità di oro ma non mancano eroi con costi più modesti, solitamente sulle 2'000 unità di oro, è comunque possibile provare gratuitamente ogni eroe in una sorta di partita di prova contro i bot. È presente una rotazione settimanale di eroi che è possibile provare gratuitamente per dare modo ai giocatori di avere quasi sempre un nuovo eroe da giocare.

Immagine

L'accumulo di tali unità di oro è assai lento: una buona partita vintadalla durata di 15 minuti vi potrà fornire al massimo 40 unità di oro: Decisamente poche, non trovate? L'accumulo di oro è infatti pensato attraverso le missioni giornaliere, simili a quelle di Heartstone: Heroes from Warcraft, che vi chiederanno di completare alcuni obiettivi in cambio di 400-600-800 unità di oro. La loro scadenza non è giornaliera – come si potrebbe pensare dal loro nome – ma vengono assegnate giornalmente ai giocatori che presentano slot vuoti, avendo già completato una o più delle tre missioni giornaliere. Altra possibilità di accumulo è data dalle ricompense date ad alcuni traguardi nel livello del profilo o del singolo eroe.
Vi è una nota dolente a riguardo del livello del singolo eroe: fino al livello 4 del personaggio non sarà possibile infatti giocarlo con tutti i talenti ed abilità eroiche sbloccate ma sarà limitato ad alcune abilità di base, tale meccanica è stata introdotta per costringere i giocatori a provare prima gli eroi nelle partite cooperative (anche dette partite contro i bot) per imparare ad usarlo, bastano infatti un paio di partite contro di essi per imparare ad usare decentemente il proprio eroe e sbloccare tutte le abilità, I restanti livelli sbloccheranno infatti o ricompense in oro o skin alternative.

Immagine

Personalmente mi sento di consigliarvi di dare una possibilità a Heroes of the Storm quando uscirà dalla closed beta, quando si spera che abbia un rooster abbastanza ampio da garantire abbastanza longevità anche senza un sistemi ad oggetti.
Se non avete mai giocato ad un MOBA o avete amici da inizializzare al genere probabilmente troverete Heroes of the Storm adatto a voi, di contro se siete già abbastanza navigati nel genere, magari grazie a titoli con meccaniche più complesse come Dota 2, storcerete il naso per le troppe mancanze a livello di meccaniche o per il gameplay parecchio carente di meccaniche “particolari” che rendono netta la differenza, in termini di conoscenza del gioco, tra un novizio del gioco ed uno più esperto: Su Heroes of the Storm la presenza di poche meccaniche da tenere a mente fa raggiungere in breve tempo al nuovo giocatore il livello di conoscenza dei giocatori più esperti ponendo quindi lo scontro sulla effettiva capacità di reazione: Ciò potrebbe non piacere alla maggior parte dei giocatori di Dota 2 o League of Legends dove buona parte del vantaggio è data dalle conoscenze delle meccaniche, degli effetti degli oggetti di gioco o comunque sulla capacità di adattarsi a situazioni difficili basandosi unicamente sulle proprie conoscenze e/o esperienze.