Razer Adaro Stereos
Inviato: lunedì 3 novembre 2014, 0:11

La linea comprende: Le Adaro Stereos, Adaro Stereos wireless. Adaro In-Hear e infine le Adaro Dj;A chi saranno indirizzate? all'audiofilo che ascolta in mobilità oppure al gamer affezionato al brand?
Codice: Seleziona tutto
[b]Specifiche per nerd:[/b]
Drivers: 40mm al Neodimio
Frequenza di risposta: 20 – 20,000 Hz
Impendenza: 32 Ω
Sensibilità @ 1kHz: 104dB ± 3dB
Potenza in input: 50mW
Connetore: 3.5mm Placcato Oro
Peso approssimato: 168 Gr

I padiglioni sono in pelle, che li rende eleganti, comodi e sopratutto isolanti. Il logo della razer è rapresentato ai lati dei padiglioni, nel puro stile del brand. L'archetto, anch'esso in pelle è molto comodo, da notare l'iscrizione "Razer" sopra di esso. Le cuffie possono essere sistemate in altezza grazie a un sistema poco invasivo, che esce da sotto le cuffie al posto che entrare all'interno. Il cavo dell'audio passa attraverso l'archetto, cosa che lo rende quasi invisibile.

I padgilioni esterni delle Adaro sono neri con il logo Razer a rilievo in colore argenteo e un cerchio a sua volta argenteo verso la fine. E' ovviamente la Razer, ma in un modo meno esagerato, non sono troppo invasi, la Razer ha fatto il possibile per farli integrare nel design minimalistico delle Adaro. I padiglioni sono soffici e isolanti, posano perfettamente sull'orecchio avvolgendolo completamente. La leggerezza delle cuffie e l'isolamento tendono a creare una completa immersione nella musica che si sta ascoltando. A lungoandare potrebbero iniziare a scaldare un pò ma non ho mai avuto di questi problemi.
A connettere le Adaro al device di vostra scelta è un cavo verde, Verde Razer, ad alcuni potrebbe dar fastidio un cavo di questo verde acido, ma devo dire di amarlo. Sotto il profilo della lunghezza il cavo è lungo 1.5m, ideale per ascoltare la musica sull'ipod, ma un pò meno per chi le usa su un pc fisso.

I driver in neodimio da 40mm sono fantastici, un suono potente, diretto nelle vostre orecchie, il tutto con l'isolamento passivo offerto dagli splendidi padiglioni ma c'è anche un problema, che sono i bassi. Veramente bassi. Questo porta a uno sbilanciamento tonale. Non solo il mid-range e l'high range vanno persi a causa di questo, ma si va creare un effetto cupo. Ho provato vari generi e artisti e ho notato che nei più delicati non si riesce a distinguere la complessità tonale, ma le adaro sono perfette per la musica Dance e Techno come per esempio Skrillex, Giorgio Moroder e i Daft Punk. I bassi profondi sono molto indicati per il gaming.

Conclusione:
La costruzione leggera ma elegante delle Adaro, le fa pensare ottime per ascoltare musica in mobilità, cosa anche vera, ma a causa dei bassi troppo profondi e la quasi mancanza di tonalità a livelli medi e alti, potrebbero far storcere il naso a qualcuno. In breve siete dei gamer appasionati di musica Techno/Elettronica questo paio di cuffie fa definitivamente al caso vostro ma se siete delle persone multigenere a cui piace un suono chiaro a tutti i livelli tonali, non fanno assolutamente per voi.
Voto finale 7/8