
La console prevede input attraverso comandi vocali, un telecomando ed un gamepad, quest'ultimo venduto a parte a circa 40 dollari, salvo non prendere la console per avere un media center "verde" (la console consuma solo 18 Watt) il gamepad sarà un acquisto quasi obbligato, portando il prezzo a circa 139 dollari (salvo ulteriori bundle). Avrà successo? Non credo, in fondo abbiamo già visto cosa è successo ad altre console di questo genere che provano ad appoggiarsi ad un sistema operativo, Android, composto quasi solamente da giochi pensati per passare 3-4 minuti di tempo in mobilità: Chi prenderebbe una console per giocare a Plantes Vs Zombie, Fruit Ninja, Angry Birds e via dicendo? Se la si dovesse prendere per le applicazioni più "pesanti" (emulatori?) tanto vale assemblare un piccolo muletto da mettere sotto il televisore!
A mia modesta opinione o venderà per questioni di marketing (il marchio Nexus fa eccitare gli hipster come il marchio Apple fa eccitare gli idioti la gente con i soldi...) o sarà un flop esattamente come fu l'Oyua o la Nvidia Shield. Nota positiva è il gamepad pressoché identico al Dualshock, visti i prezzi di una Playstation 1 (nuova sono ben 99 Euro!) potrebbe essere una ottima idea come console per retrogaming.
Ad ogni modo i preorder per la console inizieranno il 17 ottobre 2014 (domani) tramite il Google Play.