Pagina 1 di 1

Metro Last Light

Inviato: sabato 1 febbraio 2014, 18:02
da Konrad_Curze
Immagine
Metro Last Light è il seguito del popolare videogioco Metro 2033 a sua volta inspirato dalla popolare saga letteraria omonima russa, nata come romanzo scritto via Blog dal suo autore Dmitry Glukhovsky.
Distribuito da Koch Media il 17 Maggio 2013 per PS3. Xbox 360 e PC (Windows, Linux e MAC OS X) e sviluppato da 4A Games il gioco combina elementi di sparatutto e di Survival Horror.
Immagine
La trama riprende sei mesi dopo la fine del primo capitolo, con il protagonista Artyom oramai diventato un Ranger dell'Ordine di Sparta, l'organizzazione che fa della sopravvivenza dei umani che si sono salvati dall'Apocalisse nucleare grazie alla Metro di Mosca la propria priorità.
L'Ordine ha recentemente occupato il famigerato D6, un rifugio antiatomico della Metro che si credeva leggendario e che custodisce scorte sufficienti da garantire decenni di vita a tutte le persone della Metro.
Questa scoperta ha ovviamente agitato la scena politica delle fazioni della metro (I Rossi, gli Imperialisti e l'Hansa) al punto da paventare l'inizio di una nuova guerra.
Artyom nel frattempo è in preda ai rimorsi a causa della sua decisione di sterminare con i missili i Tetri (Umani con elevate mutazioni) alla fine del primo capitolo, finché non viene incaricato di mettersi sulle tracce sull'ultimo Tetro rimasto in vita.
Immagine
Ben presto entrambe le trame principali (La Guerra e la Ricerca) si uniranno, costringendo Artyom ad affrontare sia i vari Mutanti dell'Apocalisse che la parte peggiore dell'umanità, in una storia ricca di violenza, passioni e tradimenti (No, non siamo nelle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco ) che lo porrà di fronte a svariate scelte morali, oltre che a farlo assistere a diversi fenomeni surreali.
Immagine
Immagine
Sesso e violenza a parte, la Trama è in grado di coinvolgere il giocatore nelle vicende del gioco e fagli provare particolari emozioni in alcuni momenti dello stesso.

Tutte le armi, oggetti e meccanismi che vedrete nel gioco possiedono la particolarità di essere pienamente funzionanti pure nella realtà. Mi spiego meglio.
Gli sviluppatori hanno inserito cose che se ricostruite nella realtà come nel gioco funzionerebbero senza alcun problema, come l'accendino del protagonista ricavato da un bossolo di grosso calibro o armi da fuoco ricavate per esempio dall'intelaiatura di una bicicletta.
Non vedrete quindi improbabili armi laser portatili o a energia, ma piuttosto la buon e vecchia meccanica e balistica in azione, come un fucile a pompa ad aria compressa che spara letali biglie di acciaio.

L'impianto sonoro è più che ottimo e per una volta il doppiaggio italiano non fa rimpiangere quello originale/inglese.

La Grafica è elevata, con ricchezza di dettagli e gli scenari non si ripetono tra di loro (anche se siamo dentro a una Metro) ma ognuno possiede delle caratteristiche che li contraddistinguono degnamente.
Ma è l'impianto della luminosità che fa la sua porca figura in questo gioco, con ombre quasi perfette e con le luci che funzionano in maniera realistica.
Immagine
A seconda del livello di difficoltà l'IA dei nemici inoltre varia, da quella stupida del livello più facile a quella più bastarda di quello più elevato, dove sarete inoltre ostacolati dalla scarsità delle risorse disponibili.

A livello medio, sono riuscito a finirlo in meno di otto ore prendendomela comoda e schivando parte degli scontri grazie a tattiche furtive che sfruttavano il buio degli scenari.
Gran bel gioco, ottimo se state cercando un Survival Horror post Apocalittico con elementi Fps. Se avete il Playstation Plus o state programmando di prenderlo, il gioco è attualmente disponibile fra i giochi gratuiti del mese, assieme a Bioshock Infinite.

Re: Metro Last Light

Inviato: lunedì 3 febbraio 2014, 12:34
da Barrnet
Ci ho giocato per un 4 ore buone stamattina.
Mi ha preso come pochi giochi hanno fatto negli ultimi tempi, sorvolo sulle texture scadenti e la quasi assoluta mancanza di effetti particellari perché ho giocato la versione PS3, in cui si notano già gli evidenti limiti tecnici - per esempio freeeza durante il checkpoint - ma sbavo al pensiero di come potrebbe essere sto gioco maxxato su un pc degno di questo nome.
Difetti che invece ho riscontrato sono i soliti di metro: soldati idioti che non si accorgono di te manco se gli spari addosso, scatta l'allarme ma girano come degli scemi non trovandoti, alcuni pezzi scriptati un pò male con personaggi che si teletrasportano per compiere le loro azioni e... basta :D
Certo, dal primo metro 2033 le munizioni militari si sono di molto deprezzate, l'HUD è fatto decisamente meglio e la versione console è finalmente fatta adatta al controller e con tutto a portata di mano, per il resto quel gran capolavoro che era Metro 2033 è ancora qui: una trama con i controfiocchi, una ambientazione viva e un doppiaggio italiano che non ti fa pentire di non essere madrelingua inglese <3
E devo dire che anche se non è un gioco horror la sua bella dose di tensione te la mette addosso, io ho quittato dal gioco - per oggi - dopo 4 ore perché mi sono trovato un mostro addosso e la mia arma al posto che sparare ha fatto un poco rassicurante "click" - per i meno sagaci: significa munizioni esaurite lol - e ho letteralmente ragequittato >.<
Poi il fatto che per ora la maggior parte dei mostri che ho incontrato siano stati enormi ragni e io odio i ragni può aver contribuito <3

Ah, in metro 2033 trovare una copia del libro di metro 2033 era un easter egg mica da ridere, ma qui lo spammano in ogni luogo dove ha senso metterci un libro, oramai è diventato scontato... mi ha steso di più trovare una scatola a matrioska che, dopo averci perso 5 minuti ad aprirle tutte, conteneva solo un pacchetto minuto di munizioni :D
A tutti coloro che vogliono provarlo raccomando, anche se magari non sono giocatori molto pazienti, di giocarlo il più stealth possibile ammazzando tutti i nemici nelle aree: troverete molti dialoghi interessanti appostandovi e farmete munizioni e oggetti velocemente, in modo da non rendere problematico affrontare i mostri dopo... e poi cosi vi godete meglio il gioco :3