Pagina 1 di 2
Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 4:14
da Cinna_95
ciao a tutti

oggi sono qui a chiedervi aiuto per questo gioco (sperando che qualcuno ne capisca qualcosa

)
comunque ci gioco da circa 2-3 giorni all'ultima versione (0.22) e sto facendo la modalità carriera (secondo me molto divertente) fino ad ora ho mandato in orbita il primo kerbonauta ed è rientrato sano e salvo (anche se a fortuna visto che avevo finito il carburante ed avevo appena creato l'orbita intorno al pianeta ma per mia fortuna l'orbita nel punto più basso scendeva a circa 20.000 metri e ciò la rendeva non molto stabile lol infatti dopo 3-4 giri la navetta è precipitata a terra

)
ora sto puntando tra un lancio e l'altro di prova per creare orbite stabili (e prendere esperienza) a due nuovi obbiettivi, il primo è una base spaziale orbitante che è quasi fondamentale da fare (sia per utilità che per bellezza

) il secondo è arrivare su mun, ovviamente so che non è facile arrivarci ma quando arrivo voglio piazzare la mia bandiera
ma oltre questo obbiettivo

mi è sorta un dubbio, so che è possibile creare basi extraplanetarie (nel mio caso la prima base sarebbe lunare) ma hanno un utilità? e se si, quali benefici e svantaggi posso trarne da creare una base extraplanetaria stabile? e cosa serve per poterne creare una stabile senza dover mandare sempre missioni di rifornimento?
grazie a chiunque mi sappia dare un'aiuto, in più se avete consigli per una giovane società che punta allo spazio sarò ben lieto di leggerli

Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 4:42
da Barrnet
Credo che essendo un gioco ancora in sviluppo con funzionalità appena abbozzate, avere delle basi extra in realtà non serva a molto.
So che se porti del carburante non ancora utilizzato in una stazione orbitale lo puoi usare per dare propulsione extra ad un razzo nelle vicinanze, non so i dettagli: a quel gioco sono purtroppo nabbo ç.ç
Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 8:10
da agfdetre
Sappi che effettuare un Rendez-vous (ovvero un aggancio tra due elementi nello spazio) è una delle cose più difficili che si possano fare (nel gioco così come nella realtà).
È molto più semplice raggiungere le due lune, ma devi conoscere bene le orbite, come entrare in un'orbita stabile e devi sapere le manovre per modificarle.
Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:02
da Cinna_95
agfdetre ha scritto:Sappi che effettuare un Rendez-vous (ovvero un aggancio tra due elementi nello spazio) è una delle cose più difficili che si possano fare (nel gioco così come nella realtà).
È molto più semplice raggiungere le due lune, ma devi conoscere bene le orbite, come entrare in un'orbita stabile e devi sapere le manovre per modificarle.
ne sono ben consapevole, giocavo a ksp quando era da poco uscito poi l'ho abbandonato perchè a quel tempo era MOLTO più difficile di ora (o forse sono io che mi sto impegnando di più per riuscirci boh

) è so quanto è difficile un randez-vous però se ci riescono tutti perchè non ci posso riuscire io
comunque tu hai mai provato a fare una base lunare? se si per quale motivo?
Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:44
da FeFoX
Allora parlo con la mia esperienza, per effettuare un rifornimento di carburante in orbita devi effettuare un rendez-vous sulla tua stazione orbitale, che può essere sia una specie di ISS che due barili legati con lo scotch e spediti in orbita, dato che i rendez-vous non si possono fare su un pianeta, credo sia inutile fare stazioni a terra tranne che a fini esplorativi anche grazie all'aggiunta dei rover nelle ultime versioni, poi per imparare un poco le basi delle orbite e di come arrivare sui vari pianeti consiglio la modalità sandbox. Per ulteriori chiarimenti sono sempre disponibile sul ts
Ti lascio il link a un canale you tube inglese, dove ho imparato tante cosuccie carine
http://www.youtube.com/user/szyzyg
Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:57
da Cinna_95
forse aggiungono nuove cose con le prossime espansioni, boh... comunque oltre che per bellezza in questo momento non servono stazioni extra-planetarie :3 invece una cosa, per le stazioni spaziali per mantenerle operative, cosa serve? o cosa mi conviene mettere?
Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 23:11
da FeFoX
per mantenerle 1 le antenne 2 pannelli solari e batterie 3 gli rcs perché le stazioni spaziali essendo ad orbita bassa subiscono un minimo di attrazione, ergo man mano si riavvicinano al terreno, non dico subito ma se è un salvataggio che credi userai per molto tempo mettili
Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: giovedì 12 dicembre 2013, 1:06
da Cinna_95
FeFoX ha scritto:per mantenerle 1 le antenne 2 pannelli solari e batterie 3 gli rcs perché le stazioni spaziali essendo ad orbita bassa subiscono un minimo di attrazione, ergo man mano si riavvicinano al terreno, non dico subito ma se è un salvataggio che credi userai per molto tempo mettili
ok ormai faccio i lanci in orbita senza difficoltà vorrei provare a fare un docking

domani penso che farò il primo esperimento vedremo come va

secondo me, o non riesco a raggiungere il bersaglio, oppure schianto la second navetta sulla prima

Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 1:16
da Cinna_95
Cinna_95 ha scritto:FeFoX ha scritto:per mantenerle 1 le antenne 2 pannelli solari e batterie 3 gli rcs perché le stazioni spaziali essendo ad orbita bassa subiscono un minimo di attrazione, ergo man mano si riavvicinano al terreno, non dico subito ma se è un salvataggio che credi userai per molto tempo mettili
ok ormai faccio i lanci in orbita senza difficoltà vorrei provare a fare un docking

domani penso che farò il primo esperimento vedremo come va

secondo me, o non riesco a raggiungere il bersaglio, oppure schianto la second navetta sulla prima

avevo ragione, ho mancato la navetta alla grande, consigli per il docking per uno che ha mancato la nave di 600m? u.u
nota positiva, sono riuscito a mandare due missioni con un kerbonauta nell'orbita lunare (decollo, orbita di kerbin, orbita lunare, ritorno a casa con un unico razzo), ed al momento ho anche un satellite intorno alla luna (20.000 metri di quota) mi sento soddisfatto essendo in modalità carriera :3
Aggiornamento: ho appena effettuato il primo allunaggio di una piccola sonda, ho consumato più carburante di quello che credevo (in teoria la volevo far tornare) ma fa niente, sono troppo soddisfatto per rimanerci male di cosi poco
piccolo screen della sonda appena atterrata

[spoiler]

[/spoiler]
Re: Kerbal Space Program - Aiuto
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 16:04
da Markhoz
Allora, partendo dal fatto che creare una stazione spaziale è la cosa più difficile di KSP, crearne una su un'altro pianeta è utopia. Ma ci sono riuscito.
Per prima cosa, usa i salvataggi rapidi, perchè ti salveranno la vita in caso di fallimento, ma se vuoi giocare in modo realistico al 100 %, allora non usarli, a te la scelta.
Partendo però da quella in orbita intorno alla Terra, cosa posso dire? Allora per prima cosa se vuoi fare una buona stazione spaziale, creati il core, ovvero una struttura prettamente prestata al dockaggio degli altri moduli.
La mandi in orbita normalmente e cerca di dargli la forma di un cerchio, per quanto impossibile sia farlo perfetto.
L'altezza la farei intorno ai 70k metri, visto che dai 60k in giù si perde quota anche rapidamente.
Poi crea il modulo energetico, assicurati di portare i pannelli lunghi, non quelli corti, e assicurati anche di equipaggiare ogni modulo di un pacco di batterie, sennò finisce l'energia e non riuscirai a muoverti, a menochè non usi i pannelli per ricaricare mentre sei in volo, opzione molto sconveniente.
Dopo aver fatto coincidere le orbite dei moduli, e di aver messo come obbiettivo il core della stazione (la distanza minima prevista cerca di tenerla sui 5-6 km) aspetta mandando avanti veloce che il tuo pezzo e il core siano nel punto più vicino, poi appena sarai alla distanza minima, punta il motore nel verso contrario a quello in cui stai andando (Retrogrado) e brucia finchè la velocità non è minore di 1 m/s.
A quel punto riposiziona la navetta affinchè il docking port non punti verso il core e brucia in quella direzione, sempre stando attento a non dare troppo carburante, sennò lo passi.
Quando sei vicino, intorno ai 150 m, seleziona come modulo di comando il tuo docking port e switcha in modalità RCS ( in basso a sinistra, sotto l'icona del razzo mi sembra) e avvicinati lentamente al core.
Quando sei abbastanza vicino setta come obbiettivo il docking port a cui vuoi agganciarti e inizia a raddrizzarti.
Quando vedi di essere abbastanza dritto, avvicinati molto lentamente e attacca i due magneti (i docking port).
Se il dockaggio riesce, vedrai i due pezzo ondeggiare spaventosamente, e tenendo le dita incrociate, dovrebbero calmarsi e unirsi.