Pagina 1 di 1

Final Fantasy XIV, presentati i contenuti della patch 6.2

Inviato: venerdì 29 luglio 2022, 1:43
da Barrnet
Immagine
Nel corso della ultima Live Letter, la 71esima per la precisione, trasmessa in diretta per presentare i prossimi contenuti di Final Fantasy XIV, il Game Director Naoki Yoshida ha presentato tutti i contenuti in arrivo nella patch 6.2 del gioco, che è in arrivo a fine agosto, presentando anche la suddivisione dei contenuti nelle molteplici patch che interesseranno il gioco nel corso delle settimane a seguire il lancio dei contenuti principali. La patch si chiamerà Buried Memory ed è già stata mostrata l'illustrazione della patch.
Oltre ai contenuti già attesi, come il proseguimento della trama principale ed i nuovi raid, c'è molta attesa per l'Island Sanctuary, che verrà reso disponibile nel corso della patch 6.25, probabilmente pubblicata nel corso del mese di settembre. Spesso descritto come un "Animal Crossing all'interno di Final Fantasy XIV", si tratterà di una piccola isola individuale che sarà assegnata ad ogni giocatore ed il cui aspetto sarà unico. All'interno dell'isola, pensata come un sistema a giocatore singolo ma in cui sarà possibile invitare amici e compagni di Free Company per una visita, sarà presente un suo sistema di valuta, di inventario e di materiali e che saranno gestiti in maniera indipendente per non appesantire eccessivamente il normale inventario del giocatore. All'interno dell'isola sarà possibile gestire l'agricoltura dei campi, gestire delle creature e decorare a proprio piacimento l'isola.
Immagine
La patch 6.2 vedrà l'introduzione della terza stagione della modalità PvP Crystalline Conflict e l'atteso ritorno della modalità Rival Wings, caratterizzata da dei mech utilizzabili. Il filone narrativo dedicata alle Grandi Avventure di Tataru continuerà anche nella patch 6.2, con delle missioni incentrate sui pirati del cielo, introdotti con la serie di Alliance Raid di Heavensward, ovvero "Shadow of Mhach". I giocatori dovranno quindi completare il filone narrativo del raid prima di proseguire ulteriormente.
Il dungeon introdotto dalla trama principale si chiamerà "The Fell Court of Troia" e sarà interamente ambientato nel void, probabilmente introducendo il filone narrativo secondario che sbloccherà le trial facoltative dell'espansione, probabilmente legate all'esplorazione del void da parte di Y'Shotola, Estinien e Vrtra. La patch conterrà anche una trial e la sua variante extreme, ma facendo parte della trama Yoshida ha preferito non dare ulteriori dettagli.

La serie di Raid di Pandaemonium verrà espansa con la patch 6.2 con il rilascio di Abyssos, che introdurrà 5 nuovi raid a disposizione dei giocatori. La versione savage verrà però sbloccata solamente una settimana dopo la patch. Si tratta della prima volta nella storia del MMORPG dove un simile tempo di attesa è stato imposto. Si tratta di una prova del team che vuole valutare come un tempo di adeguamento maggiore per i raid influenzi alcune meccaniche della comunity, compresa la gara al primo server capace di ottenere un "clear", ovvero a completare per primo l'ultimo raid a difficoltà Savage.

I contenuti delle precedenti espansioni vedranno una ulteriore modifica. Il sistema di Duty Support verrà esteso nella patch 6.2 a cinque dungeon presenti nelle patch dopo A Realm Reborn e dell'espansione Heavensward, si tratta di Snowcloak, the Keeper of the Lake, Sohm Al, the Aery e the Vault. Una delle trial finali prima di Heavensward verrà rimossa, ovvero The Steps of Faith, che verrà trasformata in una istanza a giocatore singolo per meglio bilanciarne la difficoltà. In effetti ai giorni nostri quella trial era fin troppo facile, permettendo ai giocatori di ignorare totalmente le meccaniche del combattimento. Di contro una delle trial più "difficili" per i nuovi giocatori, ovvero Thornmarch (hard), è stata rifatta per essere più facile, poiché essendo ora la prima sfida ad otto giocatori ad essere presente nel gioco gli sviluppatori hanno preferito una sfida più facile per non introdurre un deciso innalzamento della difficoltà del gioco. In particolare si tratta di una delle prime sfide che introduceva delle meccaniche che se ignorate comportavano la sconfitta istantanea del gruppo.

Le Adventurer Plate ed i Player Portrait usciranno dalla beta con la patch 6.2. Verranno resi più facili da utilizzare ma sfortunatamente verranno resettati una volta usciti dalla beta. Altri aggiornamenti Quality of Life includono la capacità del Glamour Dresser aumentata da 400 slot a ben 800 e la possibilità di richiedere delle riparazioni dell'equipaggiamento ad altri giocatori, anche all'interno dei vari trial, raid o dungeon.

Con la patch 6.25 verranno introdotte nuove quest del filone narrativo "Somehow Further Hildibrand Adventures", che introdurranno la nuova arma Relic che vedrà il coinvolgimento sia di Gerolt Blackthorn che di Godbert Manderville. Verrà con la medesima patch introdotta anche la nuova Tribe da cui accettare quest, ovvero gli Omicrons, che forniranno missioni incentrati sui job di raccolta delle risorse. Probabilmente l'area interessata sarà Ultima Thule, ovvero dove sono stanziati i rimanenti di questa particolare razza robotica, fautrice dell'arma robotizzata Omega.

Per coloro interessati ai contenuti più difficili, le novità iniziano già con la patch 6.2 con l'introduzione della nuova trial a difficoltà Unreal: Si tratta di "Containment Bay S1T7 (unreal)", che cercherà di replicare la difficoltà dello scontro originale al suo lancio.

Un nuovo tipo di contenuto, chiamato "Variant Dungeon", verrà invece introdotto con la patch 6.25. Si tratterà di dungeon casuali di livello 90 che scaleranno in base alle dimensioni del gruppo. Non offriranno alcuna restrizione sui ruoli all'interno del dungeon e permetteranno di cambiare al proprio interno i hob dei giocatori. La progressione e la storia del dungeon cambieranno in base alle scelte del giocatore. Il primo Variant Dungeon ad essere introdotto si intitolerà "The Sil’dihn Subterrane", in cui i giocatori verranno accompagnati da un personaggio già noto al giocatore. Altri due dungeon di questo tipo sono previsti nel corso del ciclo vitale dell'espansione Endwalker.

Ci saranno anche due varianti progressivamente più difficili del Variant Dungeon, con la classica composizione del party bloccata ad 1 tank, 1 healer e 2 dps. Sono descritti come l'equivalente extreme e savage di un dungeon. La difficoltà verrà gestita anche andando a restringere le opzioni del giocatore in termini di abilità curative. Nel dettaglio le abilità di ressurezione verranno limitate ed i giocatori avranno un numero limitato di rientri. Se l'intero party viene sconfitto, l'intero dungeon verrà resettato, richiedendo di sconfiggere nuovamente sia i mostri ordinari (i cosiddetti trash pull) che i boss. Sarà presente anche un enrage, ovvero un potenziamento dei nemici, nel caso ci si mettesse troppo tempo a sconfiggere i vari incontri.

La patch 6.2 di Final Fantasy XIV, intitolata Buried Memory, è attesa per fine agosto. Il gioco è al momento disponibile per PC, PlayStation 4 e PlayStation 5.