
Quale sarà il primo passo per impersonare il nosferatu? Ovviamente partendo dalla sua creazione, potendo quindi personalizzare il nostro avatar all'interno del gioco modificando il sesso, il volto e alcune altre sfaccettature estetiche che rendono un generico vampiro il "nostro" personaggio!
Creato il nostro essere notturno, verremo catapultati all'interno dell'ambientazione macabra del gioco: si parte da una semplice animazione del risveglio da una anonima bara di legno (tranquilli, il nostro avatar riposerà ben presto in tombe ben più degne, costose ed elaborate) e un piccolo prologo per muovere i nostri primi passi all'interno di una catacomba piena di non-morti.
L'interfaccia si presenta semplice e non troppo ingombrante, grazie anche all'aiuto di una paletta cromatica utile a far risaltare le varie componenti di gioco; mostra una minimappa, una meridiana utile per capire il ciclo giorno/notte, una barra hp del target, una selezione di oggetti rapida e una vita con gli obiettivi. Questi obiettivi ci seguiranno per le prime ore del gioco e ci porteranno ad avere diversi step e una ricompensa che ci aiuterà a progredire durante la storia del nostro vampiro, mostrando come costruire i nostri primi oggetti equipaggiabili, edificare le prime, fondamentali, strutture o come trovare i boss.

La costruzione della base è uno degli aspetti più importanti del gioco, in quanto aiuterà il personaggio a sopravvivere durante il giorno, creando posti all'ombra o una coltre che ci coprirà dal nostro nemico naturale, il SOLE! Infatti, una grande peculiarità di questo gioco è che i titoli dello stesso genere tendono ad essere più pericolosi durante le ore notturne, mentre qui siamo più esposti ai pericoli di giorno.
Quando il nostro vampiro sarà esposto al sole, vedremo un raggio cominciare a formarsi sul nostro personaggio, che diventerà sempre più intenso e recherà danno nel tempo al nostro povero pallidino senza crema solare.
Durante i nostri viaggi, saremo obbligati a cercare risorse per sviluppare la nostra magione, partendo dal prendere a botte alberi e rocce, al fine di ricavarne diverse risorse iniziali, da poter poi utilizzare per costruire le molte strutture atte alla ricerca e al miglioramento dell'equipaggiamento.

Il sole non è il nostro unico nemico, in quanto il mondo di gioco offre una vasta varietà di pericoli e sfide lungo tutta la mappa tra cui non morti, creature delle foreste, banditi e cacciatori di vampiri. La vasta mappa permette una ampia varietà di scelte, tutto a vantaggio della rigiocabilità del titolo. Le modalità attualmente disponibili permettono di soddisfare qualsiasi esigenza, dalla partita privata cooperativa tra amici, alle caotiche avventure competitive player contro player con un massimo di 40 giocatori in server ufficiali e privati.
Essendo il vampiro una creatura della notte, lo scopo del giocatore sarà quello di raccogliere provviste e materiali durante la fase notturna, senza dimenticarsi di nutrirsi col sangue. Ogni nemico avrà diverse tipologie e qualità di sangue; ognuna delle tipologie avrà diversi tipi di bonus, ad esempio gli animali danno velocità di movimento e resistenza ai danni del sole; inoltre più la qualità è alta e più le statistiche saranno migliori. Purtroppo però questo sangue andrà consumandosi nel tempo o tramite l'utilizzo di alcune abilità e, allo svuotamento dell'ampolla, perderemo salute nel tempo.

Non è tutto oro ciò che luccica; le seguenti funzionalità e meccaniche non ci hanno convinto molto ma, poiché V Rising è un gioco in Early Access e gli sviluppatori hanno intenzione di evoverlo rispettando i suggerimenti dei giocatori, potrebbero cambiare totalmente.
V Rising non offre un approccio ibrido al PvP o al PvE come fatto da altri titoli recenti, quali Valheim, necessitando quindi di "bloccare" la tipologia della propria avventura in base al server selezionato, andando quindi a puntare solo su una esperienza puramente cooperativa o totalmente competitiva con altri giocatori.
La necessità di dover costruire partendo dalle stesse strutture base per poter avanzare nel gioco e poter essere competitivi, rende lenta ed frustrante l'esperienza di gioco nei server PvP, attualmente mitigato da alcune impostazioni all'apertura di questi che permettono di avviare un personaggio ad un livello più alto e già dotato del kit iniziale di armi ed abilità.
La stessa meccanica di costruzione non è stata una esperienza molto piacevole, poiché l'intera parte costruttiva del gioco richiede fin troppo tempo, non solo per lo sblocco delle meccanice, ma anche per l'effettiva ripetitività dell'acquisire risorse.
Non esiste un modo per salvare l'aspetto del proprio personaggio, in modo da poterlo replicare velocemente in altri server.
Si spera che i difetti che abbiamo riscontrato nel corso della nostra prova vengano risolti nel corso dei futuri aggiornamenti prima dell'uscita dall'Early Access.
Sito Web: https://playvrising.com/
Stunlock Studios: https://www.stunlock.com/
Trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=C7KTI94LzI8