The Mighty Quest For Epic Loot
Inviato: sabato 21 settembre 2013, 11:20

Questo Free To Play della Ubisoft potrebbe essere definito come una simpatica unione di Dungeon Keeper e Diablo, una sorta di Hack'n'Slash isometrico con elementi di gestione del proprio castello personale.
Più precisamente The Mighty Quest For Epic Loot ci mette nei panni di un proprietario di un castello nell'oramai sovraffollato regno di Opulencia, dove - grazie al potere di alcuni cristalli "magici" - è possibile creare castelli volanti, dove dovremmo saccheggiare quello dei nostri rivali allo scopo di arricchirci ed ampliare il nostro... che sarà prede a sua volta di altri eroi.
il gioco si divide in maniera abbastanza esplicita in due "modalità": una modalità di attacco dove dovremmo attaccare i castelli altrui e una modalità difesa dove dovremmo ampliare il nostro castello e popolarlo di mostri e trappole in modo da renderlo il più possibile sicuro e difficile, in modo che eventuali aggressori non riescano a raggiungere la sala del trono, e derubare il nostro tesoro, o quantomeno a raggiungere la fine del nostro castello oltre il tempo limite o morendo. Entrambe le modalità hanno in comune le due risorse presenti nel gioco: L'oro - necessario per acquistare l'equipaggiamento e gli oggetti del nostro eroe e per creare e potenziare diverse strutture - e la "Forza Vitale" - una sorta di gemma blu, lasciata a terra dai mostri uccisi o ottenibile grazie agli appositi "Miner"- necessaria per evocare le creature, per potenziarle o creare nuove strutture del nostro Castello.

Nella modalità difesa dovremo spendere il nostro oro e la "Forza Vitale" raccolta per evocare creature e potenziare il nostro castello, di vitale importanza è il "Cuore del Castello" che determinerà il livello massimo di ogni altra struttura.
A seconda dei livelli delle strutture secondarie (come l'ufficio dell'architetto e il portale d'invocazione) sarà per noi possibile evocare sempre più creature, sia di numero che di potenza, e posizionare più stanze. La fase di costruzione delle stanze è abbastanza semplice: la mappa è a griglia e vi sono un grosso numero di stanze posizionabili, ciascuna con diverse uscite (si passa da nodi con 4 uscite a corridoi a due uscite, angoli a 90 con due uscite o incroci a T) e arredate in maniera differente. Ovviamente potremmo ruotare come meglio vogliamo le stanze e spostare il punto di inizio del nostro castello.
In ciascuna stanza vi sono 2-3 posizioni in cui evocare dei gruppi di mostri, fino ad un massimo di 20 "slot" (i mostri occupano tanti slot quanta è la loro potenza: vi sono mostri che occupano un solo slot, praticamente carne da macello, fino a mostri da 15-20 slot in grado di impegnare da soli un eroe) salvo l'anticamera della sala del trono con uno spiazzo da 36 slot, che può ospitare un mostro di tipo "Boss" (Tipo un Drago, un enorme marchingegno meccanico o perfino... una rana gigante blu con i baffi alla Super Mario, una corona e la catenozza d'oro da rapper). Nelle stanze potremmo anche evocare delle trappole, non vi è un limite materiale al numero di trappole per stanza ma ogni trappola proietta attorno a se una area di forma circolare in cui non è possibile posizionare altre trappole, di diverso genere e diversi range di azioni: si parte con delle mine di pece fino ad arrivare a dei "classici" bracieri, enormi tagliole nel pavimento, botole a molla e via discorrendo in livello di assurdità e mortalità.
Lo scopo della nostra difesa è rallentare il più possibile l'arrivo dell'eroe nemico alla nostra sala del trono o tentare di ucciderlo all'interno del nostro castello. L'eroe nemico ha infatti un limitato tempo per tentare di arrivare in fondo al nostro castello prima che il nostro tesoro venga protetto in automatico dal suo raid, allo stesso tempo se muore all'interno del nostro castello non potrà più depredare la nostra sala del trono ed ogni morte aggiuntiva aumenterà il costo di rinascita.
Attualmente vi è un numero sufficiente di mostri e trappole per non far scaturire noia o situazioni ripetitive, ma il numero non è di certo esaltante, visti i frequenti update al gioco, che ricordo essere ancora in closed beta, è probabile che il numero dei mostri e delle trappole disponibili possa incrementare in futuro.
La modalità attacco invece ci mette nei panni dell'eroe (che eroe non è mica tanto, ladro al massimo...) che dovrà attaccare i castelli altrui allo scopo di arrivare alla sala del trono in tempo e poter quindi depredarne i forzieri; l'oro e la forza vitale ottenuta sarà il 20% di quella detenuta dai forzieri, uccidendo nel frattempo eventuali mostri allertati che si mettono in mezzo alla nostra strada ed l'eventuale boss finale nell'anticamera della sala del trono.
Il nostro eroe si muoverà quindi in un ambiente isometrico creato da altri giocatori con un gameplay alla base molto semplice: partendo da un punto iniziale deve arrivare al punto finale cercando di evitare di attirare l'attenzione dei diversi mostri e sconfiggerli in caso contrario, l'eroe ha delle abilità, potenziabili e sbloccabili man mano che l'eroe sale di livello da un apposito pannello, ed un equipaggiamento proprio, che può fornire bonus particolari e deve essere acquistato dal nostro castello spendendo unità d'oro o prendendo l'equipaggiamento lasciato dai mostri sconfitti.
Anche i nemici hanno le loro abilità, decise dal proprietario del castello su una rosa di 3 possibili abilità, ed un proprio livello, in relazione a quanto il proprietario abbia potenziato tale mostro.
La selezione dei castelli bersagli è abbastanza caratteristica: il nostro eroe, in cima al suo castello, dovrà scegliere dal cielo il possedimento nemico da attaccare, nell'affollato cielo di Opulencia. In pratica una selezione 2d delle miniature del castello nemico, con il nick del proprietario e il suo livello. Mettendo il mouse sopra tali miniature usciranno altre informazioni, come il numero di trappole, il numero di eroi sconfitti o il numero di slot (occupati e liberi). Tale selezione divide inoltre i castelli predefiniti del gioco, da superare necessariamente per poter cambiare fascia di livelli, colorati in verde dai castelli degli altri giocatori colorandoli di azzurro scuro. La visione dei castelli non è infinita, ma mostra solamente i castelli nelle tue vicinanze, sarà possibile cambiare posizione di osservazione pagando una quantità di unità d'oro proporzionale alla fascia di livelli in cui stiamo cercando, aggiornando quindi la lista dei castelli con altri scelti casualmente, lasciando invariati quelli predefiniti.
L'eroe può anche curarsi tramite pozioni curative e tramite abilità, Può anche resuscitare in caso di morte spendendo alcune unità d'oro in relazione al suo livello, il troppo tempo impiegato o il morire almeno una volta precluderà la possibilità di poter depredare il tesoro del castello, ma il continuare fino alla fine, anche senza ottenere nulla dalle casse del tesoro, ci permetterà di mantenere comunque la Forza Vitale ottenuta dai mostri uccisi ed eventuali oggetti presi dai mostri.
Inoltre il tempo impiegato e le pozioni utilizzate andranno ad incidere sul punteggio finale a noi attribuito all'uscita del castello.
Gli eroi, attualmente, possono essere di 3 classi: Guerriero, Ladro e Mago (quest'ultima è solo a pagamento) con un diverso equipaggiamento e abilità. Ogni account, può avere un eroe per razza ed ogni eroe condivide con gli altri l'inventario e le strutture del castello.
Le opzioni sociali hanno il loro peso nel mondo di The Mighty Quest For Epic Loot, finito un castello potremmo infatti dargli un commento e valutarlo da una scala da 1 a 5, allo stesso modo potremmo ricevere complimenti o insulti per il nostro. Ovviamente è nel nostro interesse costruire un castello che non sia solo difficile ma che sia anche divertente e che non sia solamente un corridoio pieno di mostri insuperabili fino alla sala del trono.
Depredare le casse del castello nei castello avversari o sconfiggendo eroi nemici tramite il proprio farà guadagnare dei punti (chiamati Corone) mentre morendo dentro un castello del nostro livello (o peggio, inferiore) o se il nostro viene depredato da persone di livello pari o inferiore di esso perderemo punti.Tali Corone rappresentano il punteggio del nostro account nelle classifiche globali e della nostra lista amici. Inoltre potremmo aggiungere utenti alla lista amici, in modo da poterli sfidare a depredare il nostro castello in un tempo limite o levellati automaticamente ad un certo livello. Allo stesso tempo possiamo testare in maniera amichevole i loro castello senza perdere oro o corone con una modalità pratica.

È presente un sistema di Achivment collegato all'account Uplay e un sistema di missioni che comportano ricompense come "Forza Vitale", unità d'oro e anche della valuta premium fittizia, chiamata "Blings" (a forma di gemme verdi). che consente il potenziamento di una struttura, temi alternativi - complessivi di texture, musica e suoni alternativi per il castello - e altro ancora. Tale sistema permette di rendere il gioco abbastanza equilibrato in favore di chi non vuole spendere per giocare o spende pochi euro al mese permettendo anche al giocatore medio di proseguire nel gioco usando tale valuta unicamente per le spese necessarie, come il potenziamento del "Worker", che permette di fare più potenziamenti simultaneamente

Il gioco per ora ha un fattore di pay-to-win praticamente inesistente (l'unica classe a pagamento presente, per ora, è il Mago) in quanto i contenuti a pagamento mediante i Blings sono marginali, come il potenziare i potenziamenti simultanei per castello o ampliare l'inventario: nel primo caso provvede il sistema a missioni del gioco, che permette al giocatore di guadagnare abbastanza gemme verdi per potenziare man mano la struttura "Worker", tra l'altro l'unica che richiede Blings per essere potenziata, mentre se si usa un solo Eroe nel proprio account un inventario spesso è più che sufficiente.

L'intero gioco è zuppo di una ironia e citazioni da non perdere, giusto per fare un esempio: la prima serie di livelli si chiama Little Spitaly con un Boss che rappresenta una caricatura di un Italiano.
In definitiva è un gioco da provare se proprio non siete fissati col ricercare il free to play della Caritas e siete rimasti piacevolmente colpiti dalla saga di Dungeon Keeper e cercate tutt'ora un gioco con meccaniche quasi simili mischiate ad altri generi, in questo caso l'hack'n'slash.
Il gioco è un pochettino ripetitivo, ma l'inventiva dei giocatori con gli strumenti messi a disposizione lascia stupiti: spesso ci si ritrova divertiti dalle idee che i giocatori a livelli bassi, con pochi mostri e stanze, riescono a mettere in piedi pur di non farsi sconfiggere, attualmente il gioco, pur essendo ancora in closed beta, offre delle situazioni di gioco piuttosto varie e risulta parecchio divertente, anche se afflitto logicamente da parecchi bug.

Per iscriversi al gioco basta possedere un account su Uplay, anche senza alcun gioco dentro, e far richiesta per partecipare alla Closed Beta. Essere accettati è piuttosto facile se si hanno nell'account richiedente uno o più gioco a pagamento. In alternativa è possibile acquistare l'accesso alla beta come accaduto in passato con DoTa2, con un pacchetto che contiene, oltre al codice di accesso, anche dei pacchetti di valuta premium.

Potete scaricare il gioco o iscrivervi ad Uplay, nel caso non ne abbiate uno, dal sito ufficiale: http://themightyquest.com