
Questa guida è pensata principalmente per il gioco online, in quanto qualunque persona è in grado di giocare in giocatore singolo.....
Scritta sfruttando la mia decennale esperienza in questo campo, che mi ha permesso di assistere allo sviluppo della categoria dai suoi primi passi ad oggi.
Nella speranza che possa farvi durare più di due minuti sul campo di battaglia.
In ricordo di tutti quei giochi riportati indietro al negozio il giorno dopo perché “Troppo difficili”.
Passo 1: Addestramento.

Giocate al giocatore singolo e completate almeno una partita completa.
Perchè?
Semplice: al contrario degli Fps del passato, quelli recenti utilizzano il giocatore singolo come una lunga sessione di preparazione dell'online, presentandovi meccaniche avanzate lungo la storia o i trucchi del gioco in questione.
Molta gente per esempio ignora come usare equipaggiamenti più avanzati, anche se nella suddetta modalità giocatore singolo vengono a più riprese proposte.
Inoltre (soprattutto nelle difficoltà più elevate) essa vi insegna che il correre alla cieca verso il nemico e sparando “all'americana” spesso non è la scelta migliore.
Passo 2: “Oddio! Creperemo tutti!”

Questo è il pensiero comune di una squadra di giocatori inesperti alla prima partita, quando si scontrano con persone più pratiche.
Cercate di farvi passare subito questo atteggiamento, altrimenti succederà veramente.
Io giocatore anziano GODO letteralmente nello scoprire che i miei nemici sono novellini, proprio perchè non sono sicuri delle proprie capacità e sono più propensi del commettere errori a volte banali.
Se giocate in compagnia di qualcuno, parlateci e scherzate, sdrammatizzate la situazione e andrà tutto bene.
Certamente creperete tutti senza aver possibilità, ma c'è modo e modo di andare all'inferno.
Scegliete: crepare da pivelli rannicchiati in un angolo a piangere, o da serie persone mentre cercano almeno di restituire il favore al nemico?
Per esempio: il vostro nemico vi viene addosso con un'arma corpo a corpo?
Innescate una granata o un esplosivo e gettatevi contro di lui.
Passo 3: “Perché l'ho mancato?”

Semplice: perché non hai mirato, capra!
La scusa del Lag regge fino a un certo punto, ma non può coprire a lungo le vostre lacune.
Se continuate a insistere a sparare contro un nemico lontano 80 metri senza degnarvi di prendere la mira avrete vita breve.
Sceglietevi un arma ed esercitatevi (magari in giocatore singolo, vedi passo 1) con essa a prendere la mira e a verificarne le prestazioni tenendo d'occhio la precisione complessiva.
Esercitati a mirare nelle varie occasioni, sopratutto da fermi e in movimento.
Potete avere fra le armi il corrispondente di una Mitragliatrice a canne rotanti caricata con munizioni all'uranio impoverito, ma finché non beccate il bersaglio, il suddetto ha tutto il tempo di piazzarvi un colpo fra gli occhi.
Molte volte ho visto nemici che al posto di prendere la mira mi sparavano contro credendosi novelli Terminetor.
Nel 99% dei casi mi sono limitato a camminare e a prendere con calma la mira per fare un bel colpo alla testa.
Passo 4: Osservate, non guardate!

Un errore comune, anche fra i giocatori più navigati.
Essi si limitano a guardare il campo di battaglia, senza osservarlo.
Che differenza c'è?
Se lo guardate, lo fate di sfuggita senza accorgervi magari nel nemico che striscia lentamente sul terreno fingendosi morto o di eventuali caricatori di riserva abbandonati sul campo.
Dovete imparare a guardare e allo stesso tempo notare le cose in simultanea. Il concetto è quello di vedere allo stesso tempo sia il campo in generale sia i dettaglia. Se vi concentrate troppo sui dettagli non vi accorgete magari nel pericolo più immediato e viceversa.
Passo 5: Direzione del pericolo.

Questo è un consiglio tattico.
Il nemico non si limita a essere davanti a voi: può essere ai vostri fianchi, dietro, sopra o sotto di voi.
Questo consiglio si collega con il passo 4.
Come fare a prevenire eventuali attacchi di sorpresa?
Semplice: fidatevi dell'istinto e pensate come il nemico. Se credete di aver percepito una presenza dietro di voi, vi conviene voltarvi alla velocità della luce, se non vi piace trovarvi una caricatore nella schiena.
Fate pensieri del tipo “Sotto di me potrebbe esserci qualcuno?” o “Ehi, ma nessuno copriva quell'angolo, quindi posso avere tranquillamente l'intera squadra nemica attorno a me!”
Se continuate a credere che il nemico continuerà a venire da davanti a voi, perchè non pretendete perfino l'invito ad iniziare le ostilità con un invito scritto?
Passo 6: La copertura è per gli intelligenti.

Non siete in un film, quindi i nemici posseggono un ottima mira.
Lo sapevate già?
Allora perché continuate a rimanere in piedi in mezzo a un corridoio? Cercate qualunque cosa possa darvi un minimo di copertura e usatela, perfino se è un dannato vaso!
Se il gioco è serio (ossia realistico) il vaso non vi salverà neppure dai calibri più piccoli, ma c'è la possibilità che il nemico non vi noti, seppure remota.
Passo 7: “Mamma! I nemici sono cattivi con me!”

No, non sono cattivi, siete voi stupidi.
Se in un gioco in cui esistono cecchini voi continuate belli tranquilli a camminare in aperta campagna/pianura e a raccogliere i fiori, non pretendetela se il nemico pensa che lo state prendendo per il culo e per punirvi vi fornisca di un terzo occhio in piena fronte.
Il giocatore medio non è sadico: lo diventa quando nota che voi continuate a fare l'errore di sopra o uno equivalente.
Perché allora deve sentirsi in colpa se si sistema in una posizione in cui tenere d'occhio la pianura con una buona scorta di birra e colpi?
Volete farlo per caso ubriacare a suon di “Sorsi del colpo perfetto”?
Passo 8 : “Delfino curioso!”

Delfino morto volete dire.
Le persone troppo curiose sono le prime a crepare a ripetizione.
Non nego che una sana dose di curiosità sia salutare, ma solo se abbinata ad una altrettanta di buon senso.
Se notate che i vostri compagni continuano a crepare in un determinato punto, non osate fare la loro identica strada, o farete la stessa fine. Al limite giungete da una strada diversa o direzione diversa se non potete vivere senza aver visto cosa succede.
Passo 9: il territorio.

Sfruttate il dannato territorio che vi circonda.
Potete usarlo sia in attacco che in difesa, l'importante è riconoscere le possibilità che vi offre.
Siete in un ambiente urbano?
Piazzate delle mine nei passaggi obbligati, usate armi letali nel corto raggio o individuate posti in cui nascondersi tenendovi pronti a incontrare il nemico appena svoltate l'angolo.
Siete in un dannato campo di grano?
Pancia e culo a terra e cominciate a strisciare tenendo pronte le vostre armi più precise per eventuali nemici che vanno in giro a fare ciao alla caprette saltellando.
C'è un incursione aerea?
Buttatevi al riparo, meglio se in una buca o in una grotta, ma perfino un rottame di un autobus va bene per salvarvi la vita.
Passo 10: Improvvisare, adattarsi e forse vincere.

Spesso vi ritroverete nella situazione di non possedere le giuste armi/mezzi per vincere uno scontro.
Tirate fuori un po' di sana inventiva, che diamine!
Non vi dico di prendere i vostri calzini, infilarci dentro delle bombe e poi cospargere tutto di grasso, ma per Santa Arwen, gli sviluppatori del gioco vi hanno messo in mano numerose combinazioni utili, magari senza saperlo!
Avete solo del C4 e come mezzo una moto contro un dannato carro armato?
Riempite le moto di C4 e buttatevi con quella contro di esso, saltando giù all'ultimo momento.
Avete solo un coltello contro uno squadrone nemico?
Mai visto Rambo?
Nascondetevi e colpite silenziosamente alle spalle rubando via via armi e munizioni.
Avete unicamente un fucile contro un elicottero?
Al posto di sparagli contro la corazza, provate a bersagliare il posto del pilota.
Passo 11: “Non possiamo lasciarlo li!”

Il vostro compagno di squadra è a terra in mezzo a un corridoio, in mezzo a una piazza o comunque in piena vista?
Non dite mai la frase di sopra e bloccate eventuali vostri compagni di squadra troppo cretini.
Sinceramente: io quando faccio il cecchino ADORO sparare nelle gambe dei nemici e poi appostarmi a beccare i cretini che pensano di essere nella Croce Rossa (se lo siete nella realtà, non offendetevi).
A differenza però di Full Metal Jacket (il punto del cecchino) non pensate che il vostro compagno sappia dove sono o che abbia trascurato di non riempire di trappole il mio rifugio.
Se veramente tenete a lui, tirate fuori la pistola o una granata e mettete fine alle sue sofferenze.
Fidatevi, le uniche volte che non ho sparato ad aspiranti eroi era perché avevo finito i colpi per quelli venuti prima di loro.
Passo 12: “Ho sentito un rumore!”

Semplice consiglio : evitate rumori inutili, come sparare per aria o distruggere a tutti i costi ogni vetro che vedete.
Gli atti di vandalismo non pagano, e dietro l'angolo c'è un nemico che di sicuro vi ha sentito se non è ubriaco o stia sentendo musica ad alto volume.
Ma la maggioranza dei giocatori arriva a comprarsi cuffie degne di un addetto sonar solamente per sentire tossire il criceto che avete al posto del cervello.....
Se siete voi ad aver sentito qualcosa avete due scelte:
1) Fate come in ogni film Horror e andate a controllare abbandonando i vostri compagni a meno che non vada al posto vostro la bionda scema, il nero del gruppo o il tipo che fa sempre ridere.
2) Vi guardate attorno, individuate eventuale vie di accesso o di fuga e vi preparate a sostenere uno scontro, con la possibilità di vincerlo visto che avete avuto tempo di preparare la vostra postazione.
Passo 13 “Sembra una trappola”.

Allora lo è.
Non infilatevi in posti scarsamente difendibili, non passate per strade in apparenza obbligatorie o provare ad aprire una cassa con sopra scritto “Armi Gratis!”.
Se vedete poi un nemico comparirvi di fronte, guardarvi e poi scappare: non inseguitelo.
Non siete voi troppo belli per i suoi poveri occhi, sta facendo da esca per attirarvi in un luogo dove lo aspettano i suoi grossi e cattivi amici desiderosi di conoscere quanti colpi può reggere il vostro cadavere prima di diventare irriconoscibile.
Se siete poi alla guida di un mezzo, il non passare per una strada obbligatoria vale doppio.
Inoltre non passate vicino a qualunque tipo di riparo, sia che sia un cassonetto della spazzatura sia che sia un cespuglio: 5 a 1 c'è un nemico in attesa con un esplosivo per mano pronto a farvelo baciare.
Passo 14 “Click! Come Click? O Merda!”

Che dire? Tenete sempre d'occhio il caricatore, cercate sempre di risparmiare i colpi quando possibile e se possibile fate rifornimento ogni volta che potete in qualunque maniera.
Non esiste il premio per essere stato il giocatore che ha consumato il maggior numero di munizioni in una partita. Anzi, c'è: si chiama “Giocatore che è morto più volte”
Passo 15: Il criceto.

Semplice: prendete il criceto che avete al posto del cervello e mettetelo sulla ruota, magari funziona meglio.
Questo passo è una sorta di riassunto: siate intelligenti o dotati di buon senso. Meglio se di entrambi.
Quando arrivate al punto di dire “Ehi, ho sentito un rumore: vai a controllare” a qualcun altro o fate i cavalieri e fate passare prima le persone per controllare se la strada è veramente minata, allora avete una possibilità di sopravvivere.