Say No! More
Inviato: venerdì 9 aprile 2021, 19:32

Appena avviato il gioco ci verrà data possibilità di scegliere un personaggio già pronto e, se lo vogliamo, abbiamo la possibilità di usare l’editor in cui potremo cambiare sesso, volto, corporatura, vestiti dall’orribile gusto estetico e la voce.

Hey ma c'è il mio stesso maglione!
In Say No! More vestiremo quindi i panni del nostro personale stagista durante primo giorno di lavoro per una società multimilionaria in cui è vietato dire di no, i dipendenti vengono sfruttati al massimo, sottopagati, costretti a fare continuamente straordinari e quasi tutti, dai colleghi ai vari capi, sono o idioti o infami.All'inizio il nostro personaggio non potrà neanche parlare ma dopo una straziante mattinata da esaurimento vi verrà rubato il cestino del pranzo, e troverete una musicassetta che vi darà la confidenza necessaria a dire di “No!” a tutta questa follia.

Frase fin troppo familiare per chi ha lavorato in ufficio.

Il cestino del pranzo con l’unicorno, per qualche motivo tutti lo vogliono
Man mano che proseguiamo con la storia e camminiamo tra gli uffici di questo grattacielo comicamente grande, ci verrà data la possibilità di interagire in più modi dal semplice bottone 'No!', potremo quindi variare il tono in cui diciamo “No!” in freddo, svogliato o pazzerello, oppure compiere azioni che metteranno in ridicolo o permettono di confondere la nostra malcapitata vittima come ridergli in faccia o annuire per finta e se questo non basta possiamo convogliare tutto il fiato e la confidenza in un potentissimo “NOO!” capace di mettere a soqquadro l’intero ufficio.


Direttamente dai programmi di aerobica degli anni 80-90.
La modalità storia dura un paio d’ore, con la possibilità di ripetere a piacimento i 10 livelli, 8 capitoli di trama più prologo ed epilogo, e un po’ di rigiocabilità è data dal fatto che non sempre premere il tasto NO è la scelta giusta, infatti sono presenti alcuni dialoghi o percorsi alternativi che possiamo prendere se decidiamo di ascoltare per intero alcuni dialoghi oppure di accettare dei compiti, ed è comunque divertente vedere distruggere l’ambiente fisico dell’ufficio a colpi di “No!”.
Se pur divertente, c'è poca profondità nel gameplay, modificare l'intonazione del "No", infatti, non cambia il risultato finale, sarebbe stato più interessante dover affrontare dei colleghi speciali con specifiche combinazioni di scherni e toni. Stando agli sviluppatori è però possibile che verranno aggiunte delle modalità di gioco secondarie in seguito.
Azzeccata la scelta della colonna sonora e la stilizzazione grafica del gioco, con personaggi di pochi poligoni anni 90 molto colorati e animazioni esagerate che ben veicolano la natura comica del gioco. Il parlato è in inglese e sottotitolato per intero in italiano, tradotto e riadattato molto bene con molti giochi di parole mantenuti, tranne qualche raro caso in cui il doppio senso era forse troppo complicato da rendere in italiano, come in un caso in cui chi viene” licenziato” (fired in inglese) è destinato a cadere in una fossa di fuoco (fire).
Una divertente e bizzarria avventura, dalla trama esagerata ma fin troppo vero-simile, che prova a darci un’importante lezione di vita: che alle volte è importante saper dire di “No!”. Say No! More è uscito il 9 di Aprile (il “Nein” di Aprile) viene €14,99 Steam per PC e Mac (attualmente scontato a €13.49), Nintendo Switch™ (€5.49) e per dispositivi iOS. Inoltre è disponibile su Steam la demo giocabile del primo capitolo.