KSP - To the Mun and beyond (ma anche no)
Inviato: venerdì 12 luglio 2013, 20:25

Allora prima di tutto cosa vi serve per andare sulla Luna?
Ecco qui:
- Colla vinilica
- Forbici dalla punta arrotondata
- Punte dalle forbici arrotondate
- Amore
Bene, prendete tutto e... buttatelo via.
L'unica cosa che vi serve è lo swa... un buon razzo! Oltre alle conoscenze di base che potete acquisire nei tutorial in game!
Prima di tutto entrate nel vostro hangar, e in alto a destra troverete la casella Load, cliccateci sopra e avrete molti modelli pre fabbricati.
Aprite il Kerbal X e vedrete un razzo abbastanza compatto che ha quasi la potenza necessaria per portarvi alla Luna.
Prendetelo e modificatelo aggiungendo qualche engine da 1500 e delle large fuel tank come prima fase, ovvero la prima parte del razzo che verrà sganciata.
Vi servono tre fasi.
- Una per portarvi fuori dalla atmosfera
- una per l'orbita intorno alla terra e volendo per avvicinarsi a fare un orbita per la Luna
- una che completi l'orbita intorno alla Luna e per chiudere l'orbita della Luna in modo da poter atterrare, e ifnine la
- fase per atterrare che però non va sganciata.
Altri consigli per il razzo sono: usate tre gambe, non 4. Montate scalette e luci per vedere al buio, nel malaugurato caso vi trovaste ad atterrare al buio, se ce la fate, siete i miei eroi. Ricordate di montare RCS e SAS. Non penso che siate tanto stupidi, ma ve lo dico lo stesso: il paracadute sulla Luna non funziona

Allora, partiamo con il lancio. Partite al massimo e arrivate intorno ai 10000-12000 metri, cercando di avere minimo 400 m/s di velocità, sennò sarà difficile.
A quel punto virate con D verso destra (dipende da dove state guardando) ovvero verso il numero 90 sul lato della NavBall. Cioè, dovete inclinarvi di circa 40-45 ° verso EST.
Aspettate i 20000 metri o anche i 30000 se vedete di farcela con il carburante e inclinatevi nello stesso senso di altri 20° circa.
Attendete e , continuando a bruciare, controllate nella mappa che l'aphelio sia intorno agli 80000 m, minimo 65000, o cadrete giù nell'atmosfera.
Quando vedete che l'aphelio è alla giusta altezza, premete X per spegnere i motori e premendo sul simbolo dell'aphelio create la rotta per un orbita intorno a Kerbin e dopo averla creata, puntate sul simbolo blu, aspettando di arrivare esattamente all'aphelio con la vostra astronave e bruciate finchè non vedete che la barra a destra della Navball con indicati i m/s rimanenti non arriva intorno allo 0.
A quel punto, aspettate di arrivare vicino al nuovo aphelio creatosi dopo la manovra, il quale sarà alla posizione opposta dalla vostra (se avete fatto correttamente l'orbita) e create una nuova rotta allargando l'orbita fino ad intersecare quella della Luna. A quel punto seguite il procedimento descritto in precedenza per l'orbita intorno a Kerbin e se avrete rispettato le istruzioni e non vi siete inclinati in modo sbagliato sarete i prossimi ad atterrare sulla Luna!
Yay che bello direte voi. NO, il peggio deve ancora arrivare.
Ora che siete in orbita con la Luna dovete solo mandare avanti il tempo e aspettare che nella mappa non si indichi un imminente entrata nell'orbita lunare.
A quel punto aspettate che si indichi la nuova orbita (con una linea blu) e , guardando in che punto verrà previsto il vostro contatto, regolatevi di conseguenza, ci sono tre possibilità:
1.Non siete prossimi ad un contatto, ovvero la linea blu gira intorno alla Luna senza toccarla, in questo caso cercate di creare una rotta con lo stesso procedimento descritto per l'orbita intorno a Kerbin.
2.Siete prossimi al contatto, in questo caso vi resta solo che aspettare e rallentare la caduta.
3.Siete prossimi all'impatto, ma nella parte oscura della Luna, e qui c'è solo una cosa da fare, a meno che non siate masochisti, e cioè di seguire il punto 1 per poi chiudere l'orbita e atterrare in un punto illuminato.
Dopo aver fatto un orbita intorno alla Luna, dovrete chiuderla, o rimarrete sempre a girare intorno come un satellite, quindi create un'altra rotta, in perielio o in aphelio, e tenete premuto sul pulsante per restringere l'orbita, quello verde con la X in mezzo, finchè non avrete una rotta che vi permetterà l'atterraggio in una zona buona.
Quando sarete prossimi al contatto, aspettate di essere ai 50000 metri d'altezza e a quel punto iniziate a bruciare retrogrado, ovvero puntate nel simbolo verde con la X in centro finchè non arriverete ad una velocità di discesa di 250-200 m/s, poi attendete a motori spenti.
Ai 20000 metri dovrete bruciare retrogrado ed arrivare a 150 m/s e quando sarete a 5000 m bruciate retrogrado per arrivare a 50 m/s e a 1000 m rallentate fino a raggiungere i 20-15.
Vi consiglio di aprire le gambe (ba dum tss) dell'astronave prima di essere così vicini, potreste sconcentrarvi e perdere il controllo.
Attenzione al momento del contatto, dovete spegnere il motore al momento giusto e inizierete a risalire d'altezza.
beh, qui ho finito, nel programma non c'è previsto ritorno

Tieni Barrnet

Se avete dubbi contattatemi in privato o in ts che magari vi faccio da torre di controllo durante la missione.
vi allego qualche video in inglese: