Hawken
Inviato: martedì 25 giugno 2013, 3:22
Nome del videogioco: Hawken
Genere: MMO-FPS Mech
Breve Recensione:
Questo MMO a base mech, attualmente in open beta, presenta una grafica altamente sofisticata per un free to play, pur essendo a tema mech non è un clone di Mech Warrior Online, già recensito in passato, in quanto presenta un gameplay decisamente più semplificato e improntato all'azione: non vi ritroverete quindi a bestemmiare cercando il tasto del visore notturno, il tasto dei flare o dell'arma superfiga del momento, in quanto i mech montano solo due armi (utilizzabili con il mouse), un oggetto, utilizzabile con R, una abilità utilizzabile con F e possono ripararsi con C, che disattiva il mech e attiva un piccolo drone che ripara il mech. Non si ha quindi una simulazione completa come avviene in Mech Warrior Online, che ha addirittura la possibilità di spegnere il mech, ne vi è una personalizzazione simile, non è infatti possibile montare più di due armi per mech, anche se è comunque possibile, pur spendendo soldi reali, personalizzare l'estetica del mech. I mech sono acquistabili sia con la valuta del gioco sia direttamente con i soldi reali.
I controlli sono, come già detto, molto più semplici, immediati ed arcade: i movimenti delle gambe infatti sono solidali alla visuale, al contrario di Mech Warrior Online dove il movimento della visuale è completamente indipendente dalla rotazione delle gambe, infatti i movimenti dei mech di Hawken sono direttamente correlati alla direzione in cui stiamo guardando, con la possibilità di effettuare uno strafe laterale. vi è anche qui la possibilità di usare una specie di jetpack per volare per tempi limitati, ma qui i danni da caduta sono molto più arcade, richiedendo una altezza maggiore di caduta per subire danni.
Il gameplay è quindi molto più veloce, sia perché i mech sono evidentemente più manovrabili sia perché molte funzioni dei mech sono resi in funzione arcade: i missili vengono distrutti dal fuoco delle mitragliatrici, rendendo più difficile uccidere giocatori inesperti come su Mech Warrior Online che non utilizzavano i flare, allo stesso modo le mappe risultano più strette, il tutto a favorire un combattimento ad arena piuttosto che una simulazione di lotta fra mech. Il giocatore ha anche la possibilità di cambiare il proprio mech quando esso viene distrutto in battaglia, in modo da poter variare al volo la tattica di battaglia, nulla però vieta di continuare a giocare con lo stesso mech, semplicemente riscegliendolo. L'hud di gioco risulta integrato nel cockpit e non proiettato a schermo, in modo da far tenere d'occhio al giocatore l'integrità del mech e i suoi eventuali oggetti, il surriscaldamento delle armi è invece proiettato a schermo vicino al mirino. I mech possono modificare il proprio equipaggiamento ed abilità a seconda del suo livello, che sblocca la possibilità di comprare un equipaggiamento sempre più forte e superiore, oltre che a poter potenziare le caratteristiche generiche del mech, come una salute maggiore o maggiore danno.
Il gioco permette di giocare a ben 4 modalità differenti: Team Deathmatch, Missile Assault (una sorta di Dominio), Deathmatch e Siege, in cui lo scopo è collezionare celle energetiche per distruggere la base nemica.
In definitiva Hawken è un ottimo gioco a base mech, indirizzato a chi vuole un gameplay immediato ed arcade, senza dover investire molto tempo per imparare a giocare decentemente ad un gioco più improntato sulla simulazione, come Mech Warrior Online o preferisca l'azione diretta di un gioco molto più simile ad un FPS che ad un simulatore di mech: infatti l'azione in Hawken è molto simile a quella degli FPS più blastonati, soprattutto per la scelta di vincolare il movimento delle gambe alla visuale, che semplifica di parecchio il gioco e lo rende più appetibile agli appassionati di FPS. Di certo è una scelta che mutila la libertà di movimento dei mech, in quando hanno meno azioni possibili, insomma: Hawken è un modo per portare il mondo dei mech a portata dei casual gamer che non hanno tempo di impararsi un sotto-genere del mondo dei videogiochi? può darsi, ma per alcuni può essere una sorta di mutilazione: che senso ha guidare un mech senza sfruttarne i vantaggi in termine di movimento asincrono delle gambe rispetto alla visuale o i millemila accessori di un mech, come l'arsenale vastissimo o le millemila visioni alternative?
Screenshot o video:






Download o altri link utili:
Sito ufficiale: http://www.playhawken.com/
Genere: MMO-FPS Mech
Breve Recensione:
Questo MMO a base mech, attualmente in open beta, presenta una grafica altamente sofisticata per un free to play, pur essendo a tema mech non è un clone di Mech Warrior Online, già recensito in passato, in quanto presenta un gameplay decisamente più semplificato e improntato all'azione: non vi ritroverete quindi a bestemmiare cercando il tasto del visore notturno, il tasto dei flare o dell'arma superfiga del momento, in quanto i mech montano solo due armi (utilizzabili con il mouse), un oggetto, utilizzabile con R, una abilità utilizzabile con F e possono ripararsi con C, che disattiva il mech e attiva un piccolo drone che ripara il mech. Non si ha quindi una simulazione completa come avviene in Mech Warrior Online, che ha addirittura la possibilità di spegnere il mech, ne vi è una personalizzazione simile, non è infatti possibile montare più di due armi per mech, anche se è comunque possibile, pur spendendo soldi reali, personalizzare l'estetica del mech. I mech sono acquistabili sia con la valuta del gioco sia direttamente con i soldi reali.
I controlli sono, come già detto, molto più semplici, immediati ed arcade: i movimenti delle gambe infatti sono solidali alla visuale, al contrario di Mech Warrior Online dove il movimento della visuale è completamente indipendente dalla rotazione delle gambe, infatti i movimenti dei mech di Hawken sono direttamente correlati alla direzione in cui stiamo guardando, con la possibilità di effettuare uno strafe laterale. vi è anche qui la possibilità di usare una specie di jetpack per volare per tempi limitati, ma qui i danni da caduta sono molto più arcade, richiedendo una altezza maggiore di caduta per subire danni.
Il gameplay è quindi molto più veloce, sia perché i mech sono evidentemente più manovrabili sia perché molte funzioni dei mech sono resi in funzione arcade: i missili vengono distrutti dal fuoco delle mitragliatrici, rendendo più difficile uccidere giocatori inesperti come su Mech Warrior Online che non utilizzavano i flare, allo stesso modo le mappe risultano più strette, il tutto a favorire un combattimento ad arena piuttosto che una simulazione di lotta fra mech. Il giocatore ha anche la possibilità di cambiare il proprio mech quando esso viene distrutto in battaglia, in modo da poter variare al volo la tattica di battaglia, nulla però vieta di continuare a giocare con lo stesso mech, semplicemente riscegliendolo. L'hud di gioco risulta integrato nel cockpit e non proiettato a schermo, in modo da far tenere d'occhio al giocatore l'integrità del mech e i suoi eventuali oggetti, il surriscaldamento delle armi è invece proiettato a schermo vicino al mirino. I mech possono modificare il proprio equipaggiamento ed abilità a seconda del suo livello, che sblocca la possibilità di comprare un equipaggiamento sempre più forte e superiore, oltre che a poter potenziare le caratteristiche generiche del mech, come una salute maggiore o maggiore danno.
Il gioco permette di giocare a ben 4 modalità differenti: Team Deathmatch, Missile Assault (una sorta di Dominio), Deathmatch e Siege, in cui lo scopo è collezionare celle energetiche per distruggere la base nemica.
In definitiva Hawken è un ottimo gioco a base mech, indirizzato a chi vuole un gameplay immediato ed arcade, senza dover investire molto tempo per imparare a giocare decentemente ad un gioco più improntato sulla simulazione, come Mech Warrior Online o preferisca l'azione diretta di un gioco molto più simile ad un FPS che ad un simulatore di mech: infatti l'azione in Hawken è molto simile a quella degli FPS più blastonati, soprattutto per la scelta di vincolare il movimento delle gambe alla visuale, che semplifica di parecchio il gioco e lo rende più appetibile agli appassionati di FPS. Di certo è una scelta che mutila la libertà di movimento dei mech, in quando hanno meno azioni possibili, insomma: Hawken è un modo per portare il mondo dei mech a portata dei casual gamer che non hanno tempo di impararsi un sotto-genere del mondo dei videogiochi? può darsi, ma per alcuni può essere una sorta di mutilazione: che senso ha guidare un mech senza sfruttarne i vantaggi in termine di movimento asincrono delle gambe rispetto alla visuale o i millemila accessori di un mech, come l'arsenale vastissimo o le millemila visioni alternative?
Screenshot o video:






Download o altri link utili:
Sito ufficiale: http://www.playhawken.com/