Antichamber
Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 8:22


Come per Portal, Antichamber presenta i vari enigmi divisi per stanze, dette Chamber, che vanno superate applicando un ragionamento logico in base alla "lezione di vita" riassunta dalla frase scritta nella lavagnetta nera all'inizio della stanza. Ad esempio in una stanza viene detto che la soluzione più logica spesso non è la più funzionale: la stanza presenza vari ostacoli dentro una strana sostanza che fa sparire i blocchi che possiamo piazzare. La soluzione, alquanto malata, è di sparare da fuori dalla sostanza i blocchi e creare un tunnel sotterraneo per superare gli ostacoli. Malato, in un'unica parola.

Il particolare design di tale gioco porta a ripetere spesso gli stessi livelli, ma visti in un'ottica differente, ad esempio con delle frecce comparse dal nulla che mostrano un nuovo percorso oppure la possibilità di poter utilizzare alcune funzionalità che prima ci erano precluse, come in portal anche in questo gioco inizieremo con alcuni enigmi basati sull'agilità, fino ad ottenere la nostra prima "arma", in questo caso non spareremo alcun portale ma.. blocchi! potremo infatti catturare e rilasciare blocchi, da li in poi ci saranno quindi enigmi basati sul costruirci il nostro percorso o demolire strutture composte a blocchi, a volte ci capiterà, per l'appunto, di ritornare su un vecchio livello e poter liberare una via: infatti il gioco si presenta come un labirinto e le stanze non sono altro che i bivi di tale labirinto, la struttura non è di certo lineare come quella di portal ed il nostro obbiettivo è ben chiaro: arrivare all'uscita del labirinto, trovando anche l'uscita in mezzo a tutti gli enigmi, compito reso più difficile anche dal dover reperire ulteriori strumenti come le "pistole" sparablocchi. Ci ritroveremo quindi spesso a girare per i livelli già risolti alla ricerca di vie alternative che possano portarti ad altri enigmi e, quindi, anche ad altre vie alla ricerca dell'uscita.

Il gioco è abbastanza sconvolgente, sia per le caratteristiche frasi ad effetto, che portano ad un effettivo pensiero su di essa (scoprire che ti fa più pensare una frase presa in un videogioco che mb su mb di testo su blog di certe persone è a dir poco sconvolgente) sia per la tendenza del gioco di "trollare" l'utente in maniere spesso assurde, come l'interpretazione delle frasi: spesso il sottovalutare queste frasi, prendendole sotto-gamba o tentando di dargli un significato letterale può portarti a dargli un significato totalmente diverso da quello che dovrebbe portarti alla soluzione, oppure è lo stesso gioco che ti da una soluzione errata allo scopo di farti fallire l'enigma (ad esempio cadendo in una buca), per poi farti trovare un cartello su degli insegnamenti sul "cadere e risalire più forti di prima" e con un enigma a tema e via dicendo, molti enigmi invece sono pensati per far uscire di testa il giocatore, ad esempio proponendo prospettive impossibili.

Un tipico livello che fa riflettere? ve ne propongo uno iniziale, in modo da scongiurare ogni possibile spoiler: vi ritrovate davanti ad un bivio: una scala che scende blu e una che sale rossa, il cartello recita: "Una scelta dovrebbe essere facile come scegliere se andare a sinistra o a destra", cosa scegliete? non importa, proseguite per la scala che scegliete. Dopo aver sceso/salito le scale ed aver svoltato in un corridoio... vi ritroverete davanti ad un corridoio uguale, tranne che manca il cartello! rifate la vostra scelta e... vi ritrovate ancora in un corridoio uguale! salvo per un cartello con scritto "La scelta non è un problema se l'output è lo stesso", ok... se siete svegli avete già capito cosa c'è da leggere nella frase: il *problema*, aka l'enigma da svolgere, non è la scelta della scala! se non puoi andare avanti, cosa puoi fare? tornare indietro! e fu cosi che svoltando l'angolo ti accorgi che non incontri il vecchio enigma ma un nuovo corridoio con un cartello con scritto "Quando torni dove eri, le cose non sono sempre rimangono come ti ricordavi."

Il gioco è un indie game sviluppato con l'UDK Engine, ha vinto diversi premi per giochi indie ed è disponibile a 19€ su Steam.