Pagina 1 di 1

[Star Made] Guida Generale

Inviato: sabato 15 giugno 2013, 15:37
da Gianmarco
Immagine

Salve cari utenti,

Quest' oggi vi posto una guida generale scritta da me per l'ancora poco noto Star Made, un sandbox 3D ambientato nello spazio e con un sistema fisico avanzato e particolare, seppur basato su una grafica ed un sistema di costruzione simile a Minecraft.

Iniziamo la guida con un introduzione:

In Star Made il vostro unico limite è la vostra fantasia, potrete fare davvero di tutto, da conquistare un pianeta a raderlo al suolo, da dichiarar guerra ad un impero avversario (ovviamente giocando online nei numerosi server pubblici) oppure creare una stazione spaziale senza gravità in un angolo remoto dell'Universo.

Ora parliamo della Mappa.

La mappa è logisticamente infinita.
Si divide in sistemi solari, e a loro volta in "Settori".
La parola "Settore" (Sector in inglese, la lingua del gioco) ricorrerà spesso nell'ambito di Star Made, dato che rappresenta la più utilizzata unità di misura insieme ai Metri (questi ultimi visualizzabili anche dal navigatore, che punterà ad un Pianeta, un Settore, un Player, una Nave, o a qualsiasi cosa lo si indirizzi).
Il settore è in pratica il "Chunk" di Minecraft.
Ogni sistema solare è formato da 4096 Settori.
La cosa potrebbe spaventarvi, ma vi assicuro che sono davvero pochi, dato che si tratta di una misura cubica.
Infatti si tratta di 16*16*16 settori, 16 per l'asse x, 16 per l'asse z, e 16 per l'asse y (chi ha giocato a Minecraft saprà bene di cosa parlo).
Al centro del Sistema Solare, come penso potiate immaginare, ci sarà la Stella.
La Stella, che è quella "cosa" luminosa che vedrete ovunque voi vi troviate nel Sistema Solare, è tuttavia potenzialmente dannosa.
Avvicinarsi ad essa porterà alla distruzione della nave e alla morte di tutti i passeggeri (e fidatevi, vi parlo di esperienza personale :asd:)

Conclusa la questione mappa, parliamo dei primi passi nel gioco, non appena spawnati:

Subito dopo esser entrati per la prima volta, se precedentemente si avrà spuntato la casella del Turorial, quest'ultimo partirà.
Spawneremo vicino ad uno shop, una stazione spaziale nell'Universo (al settore 2,2,2) all'interno della quale potremo creare la nostra prima navicella spaziale e comprare, se necessario, dei nuovi pezzi per quest'ultima.
Nello spazio remoto, la gravità è assente, ergo potremo fluttuare liberamente con i classici comandi da game (WASD) e in aggiunta i tasti Q ed E per volare rispettivamente verso il basso e l'alto.
Diversamente, su un Pianeta la presenza della Gravità ci impedirà di fluttuare permettendoci però di compiere salti relativamente alti con il tasto Space a seconda del Pianeta. (ogni Pianeta ha la sua gravità)

La prima astronave che costruiremo sarà sicuramente soltanto un piccolo modulo per spostarci nello spazio.
Per costruirla basta avere uno "Ship Core" (presente nel nostro inventario quando spawniamo, insieme a tanti altri pezzi essenziali) e premere in qualsiasi momento e luogo il tasto X.
Posizionato lo ship core, potremo salirci sopra col tasto R e switchare con Space dalla modalità guida, con la quale muoveremo l'astronave, alla modalità costruzione, con la quale aggiungeremo/toglieremo pezzi alla nave.
Nota: In modalità costruzione sembrerà di esser scesi dalla nave, diversamente saremo ancora sulla nave e la staremo soltanto visualizzando in 3a persona.
I pezzi fondamentali per una nave sono i Power (generatori di energia), i Thruster (propulsori) e le varie armi.
Per utilizzare le nostre care armi, essenziali soprattutto nella modalità Multiplayer, dovremo piazzare prima il Weapon Computer (unico per ogni tipo di arma) e le varie armi.
Se le armi non saranno collegate automaticamente al computer, basterà premere C su quest'ultimo e V sulle varie armi.
Ricordo che ogni tipo di arma avrà bisogno di un suo computer diverso: il computer che riceveremo appena spawnati funzionerà soltanto collegandolo agli anti-matter cannon, diversamente se vorremo montare dei missili dovremo comprare il computer corrispondente sempre dallo stesso negozio.
(P.S: Se montate ad esempio 10 armi una dietro l'altra e noterete che a sparare è soltanto una, tranquilli, è normale: quell'unica arma avrà la potenza di tutte e 10 le armi messe insieme :))
Ovviamente la nave potrà essere equipaggiata da molti altri strumenti, scudi, torrette, sistemi di docking e molto altro ancora che forse in futuro vi spiegherò in una guida più avanzata (anche perché io stesso per ora non ne so ancora molto dato che ci gioco soltanto da pochi giorni.)

Montata la nostra prima navicella potremo esplorare l'Universo infinito e magari anche costruire la nostra casa su un Pianeta, un asteroide o una stazione spaziale.

Ora passiamo ad un'altra parte molto importante, il navigatore.
Premendo N avremo accesso al messo più importante e funzionale di Star Made che ci accompagnerà in tutte le nostre avventure.
Da quel navigatore potremo mettere dei Waypoint in determinati settori, localizzare player, stazioni, navi, asteroidi, pianeti nelle vicinanze e di conseguenza seguirli.
Potremo anche creare o partecipare ad una fazione o visualizzarne l'elenco sul dato server.
Appartenendo ad una fazione sarà possibile claimare una stazione spaziale o addirittura un intero pianeta per mezzo di un blocco, chiamato faction block, acquistabile in tutti gli shop (ovviamente se è presente nella scorta dello stesso shop) al prezzo di 100.000.

In queste poche righe penso di aver sintetizzato tutto ciò che c'è da sapere per i primi minuti di gioco, il resto penso che col tempo lo si impari da sé semplicemente giocandoci ;)
(P.S: Se qualcuno più esperto di me ha da aggiungere qualcosa o vuole correggermi dei passaggi, scriva pure sotto :D )

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: sabato 15 giugno 2013, 17:59
da Barrnet
Interessante, soprattutto per il fatto che ora sia free.
Una domanda: per l'allunaggio c'è qualche precauzione o non sono previsti schianti?

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: sabato 15 giugno 2013, 18:08
da Gianmarco
Barrnet ha scritto:Interessante, soprattutto per il fatto che ora sia free.
Una domanda: per l'allunaggio c'è qualche precauzione o non sono previsti schianti?
I danni da "urto" non sono stati ancora aggiunti, ergo possiamo schiantarci come e dove vogliamo :|

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: sabato 15 giugno 2013, 19:04
da DDominuss
Bella guida Giamy, magari lo riprenderò in mano.
Ci ho giocato giusto 5 minuti lol

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: sabato 15 giugno 2013, 19:55
da Gianmarco
Grazie, appena puoi ci facciamo una partitella ^^

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: mercoledì 19 giugno 2013, 0:29
da Lolz
Giamy era quello il gioco che dicevo. D:

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:17
da Gianmarco
Lolz ha scritto:Giamy era quello il gioco che dicevo. D:
Sìsì, ho parlato con vx, è stato lui a dirmelo :D

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 1:24
da Zikker
Che gioco epico! E costerà solo 3 euro!

Re: [Star Made] Guida Generale

Inviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 20:11
da Thaterminly
Gianmarco ha scritto:Immagine

Salve cari utenti,

Quest' oggi vi posto una guida generale scritta da me per l'ancora poco noto Star Made, un sandbox 3D ambientato nello spazio e con un sistema fisico avanzato e particolare, seppur basato su una grafica ed un sistema di costruzione simile a Minecraft.

Iniziamo la guida con un introduzione:

In Star Made il vostro unico limite è la vostra fantasia, potrete fare davvero di tutto, da conquistare un pianeta a raderlo al suolo, da dichiarar guerra ad un impero avversario (ovviamente giocando online nei numerosi server pubblici) oppure creare una stazione spaziale senza gravità in un angolo remoto dell'Universo.

Ora parliamo della Mappa.

La mappa è logisticamente infinita.
Si divide in sistemi solari, e a loro volta in "Settori".
La parola "Settore" (Sector in inglese, la lingua del gioco) ricorrerà spesso nell'ambito di Star Made, dato che rappresenta la più utilizzata unità di misura insieme ai Metri (questi ultimi visualizzabili anche dal navigatore, che punterà ad un Pianeta, un Settore, un Player, una Nave, o a qualsiasi cosa lo si indirizzi).
Il settore è in pratica il "Chunk" di Minecraft.
Ogni sistema solare è formato da 4096 Settori.
La cosa potrebbe spaventarvi, ma vi assicuro che sono davvero pochi, dato che si tratta di una misura cubica.
Infatti si tratta di 16*16*16 settori, 16 per l'asse x, 16 per l'asse z, e 16 per l'asse y (chi ha giocato a Minecraft saprà bene di cosa parlo).
Al centro del Sistema Solare, come penso potiate immaginare, ci sarà la Stella.
La Stella, che è quella "cosa" luminosa che vedrete ovunque voi vi troviate nel Sistema Solare, è tuttavia potenzialmente dannosa.
Avvicinarsi ad essa porterà alla distruzione della nave e alla morte di tutti i passeggeri (e fidatevi, vi parlo di esperienza personale :asd:)

Conclusa la questione mappa, parliamo dei primi passi nel gioco, non appena spawnati:

Subito dopo esser entrati per la prima volta, se precedentemente si avrà spuntato la casella del Turorial, quest'ultimo partirà.
Spawneremo vicino ad uno shop, una stazione spaziale nell'Universo (al settore 2,2,2) all'interno della quale potremo creare la nostra prima navicella spaziale e comprare, se necessario, dei nuovi pezzi per quest'ultima.
Nello spazio remoto, la gravità è assente, ergo potremo fluttuare liberamente con i classici comandi da game (WASD) e in aggiunta i tasti Q ed E per volare rispettivamente verso il basso e l'alto.
Diversamente, su un Pianeta la presenza della Gravità ci impedirà di fluttuare permettendoci però di compiere salti relativamente alti con il tasto Space a seconda del Pianeta. (ogni Pianeta ha la sua gravità)

La prima astronave che costruiremo sarà sicuramente soltanto un piccolo modulo per spostarci nello spazio.
Per costruirla basta avere uno "Ship Core" (presente nel nostro inventario quando spawniamo, insieme a tanti altri pezzi essenziali) e premere in qualsiasi momento e luogo il tasto X.
Posizionato lo ship core, potremo salirci sopra col tasto R e switchare con Space dalla modalità guida, con la quale muoveremo l'astronave, alla modalità costruzione, con la quale aggiungeremo/toglieremo pezzi alla nave.
Nota: In modalità costruzione sembrerà di esser scesi dalla nave, diversamente saremo ancora sulla nave e la staremo soltanto visualizzando in 3a persona.
I pezzi fondamentali per una nave sono i Power (generatori di energia), i Thruster (propulsori) e le varie armi.
Per utilizzare le nostre care armi, essenziali soprattutto nella modalità Multiplayer, dovremo piazzare prima il Weapon Computer (unico per ogni tipo di arma) e le varie armi.
Se le armi non saranno collegate automaticamente al computer, basterà premere C su quest'ultimo e V sulle varie armi.
Ricordo che ogni tipo di arma avrà bisogno di un suo computer diverso: il computer che riceveremo appena spawnati funzionerà soltanto collegandolo agli anti-matter cannon, diversamente se vorremo montare dei missili dovremo comprare il computer corrispondente sempre dallo stesso negozio.
(P.S: Se montate ad esempio 10 armi una dietro l'altra e noterete che a sparare è soltanto una, tranquilli, è normale: quell'unica arma avrà la potenza di tutte e 10 le armi messe insieme :))
Ovviamente la nave potrà essere equipaggiata da molti altri strumenti, scudi, torrette, sistemi di docking e molto altro ancora che forse in futuro vi spiegherò in una guida più avanzata (anche perché io stesso per ora non ne so ancora molto dato che ci gioco soltanto da pochi giorni.)

Montata la nostra prima navicella potremo esplorare l'Universo infinito e magari anche costruire la nostra casa su un Pianeta, un asteroide o una stazione spaziale.

Ora passiamo ad un'altra parte molto importante, il navigatore.
Premendo N avremo accesso al messo più importante e funzionale di Star Made che ci accompagnerà in tutte le nostre avventure.
Da quel navigatore potremo mettere dei Waypoint in determinati settori, localizzare player, stazioni, navi, asteroidi, pianeti nelle vicinanze e di conseguenza seguirli.
Potremo anche creare o partecipare ad una fazione o visualizzarne l'elenco sul dato server.
Appartenendo ad una fazione sarà possibile claimare una stazione spaziale o addirittura un intero pianeta per mezzo di un blocco, chiamato faction block, acquistabile in tutti gli shop (ovviamente se è presente nella scorta dello stesso shop) al prezzo di 100.000.

In queste poche righe penso di aver sintetizzato tutto ciò che c'è da sapere per i primi minuti di gioco, il resto penso che col tempo lo si impari da sé semplicemente giocandoci ;)
(P.S: Se qualcuno più esperto di me ha da aggiungere qualcosa o vuole correggermi dei passaggi, scriva pure sotto :D )
Sto cercando una sandbox. perché ho ​​qualche curiosità su questo box. che voglio utilizzare questo per la sua funzionalità. Così sto cercando di regolare la mia situazione economica poi ho deciso di comprarlo.