Pagina 1 di 1

Nintendo Switch? Nintendo Failswitch!

Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 19:05
da FeFoX
Immagine
Chi lo avrebbe detto? Siamo l'ennesima testata giornalistica che parla del Nintendo Switch e abbiamo deciso di fare una Top 5 dei difetti rilevati al lancio, solo perché non ci pagano per garantirvi una panoramica dei difetti fino ad ora emersi dai consumatori a riguardo dell'ultima nata in casa Nintendo. Ovviamente la lista è ordinata in maniera decrescente, da quello che reputiamo meno grave a quello che reputiamo più grave.

Numero 5 - Salvataggi? Niente Disaster Recovery!
Immagine
A quanto emerso dalle FAQ Nintendo, sembra che i salvataggi della Nintendo Switch non siano trasferibili. Non è quindi possibile inviarli ad un proprio sistema di backup (che può esseere un evolutissimo NAS o una semplice chiavetta) o ad altre console. Per di più Nintendo, a differenza della concorrenza Sony, Steam e Microsoft, non ha ancora pianificato alcun sistema per salvare in Cloud i propri salvataggi, mettendoli "al sicuro" da incidenti alla propria console. Insomma, non fate brickare o cadere il vostro povero Nintendo Switch! Potrebbe aiutare un santino di Padre Pio?
Salvataggi non trasferibili tramite backup o su una altra console, Nintendo non ha ancora annunciato alcun sistema cloud per salvarli.

Numero 4 - Batteria? Quale batteria?!
Immagine
Secondo quanto emerso negli ultimi mesi, incluso un test pratico di uno YouTuber, sembra che la Nintendo Switch non abbia una batteria di grande durata: Dura solamente 3 ore e qualche minuto!
Di certo l'adattatore USB-C può aiutare a tener carica la console, grazie alla possibilità di adottare l'uso di un Power Bank, che oramai superano tranquillamente i diecimila mAh. Visti i consumi del Tegra per "caricare effettivamente" la console è probabile che siate costretti a tenere la console in modalità Riposo, facendovi perdere la possibilità di continuare a giocare.

Numero 3 - Pixel Morti? Per Nintendo non è un problema.
Immagine
Nintendo ha recentemente dichiarato che gli schermi LCD del Nintendo Switch potrebbero presentare dei pixel morti (neri o di colore fisso) e che ritiene "normale" tale problema, essendo una "caratteristica" di tale tipologia di schermi e non un "difetto".
Nintendo ha inoltre annunciato che sostituirà le unità solo se i pixel morti siano in "grandi quantità", senza alcuna specifica di un numero preciso di pixel necessari e senza considerare la posizione: Basta un solo pixel morto in centro allo schermo per rovinare l'esperienza di gioco.
Una soluzione potrebbe essere di affidarsi a Reseller, quali Amazon, che rispettano meglio i diritti dei consumatori e non pongono problemi alla restituzione di una unità problematica, specie se fatta entro i 14 giorni.

Numero 2 - Graffi sullo schermo, colpa della dock!
Immagine
Tramite Reddit è emerso che la dock della console potrebbe graffiare il delicato schermo del Nintendo Switch. Tale problema è dovuto al fatto che la docker è ovviamente in un materiale più duro del supporto dello schermo e quindi ad essere "usurato" è lo schermo piuttosto che la console. Una soluzione ingegneristica poteva essere progettare i bordi della docker in un materiale morbido (gomma, per esempio) o fare un sistema di calettamento che eviti uno strisciamento cosi "fatale".
Una soluzione postuma per gli utenti potrebbe essere applicare una pellicola di protezione per lo schermo del Nintendo Switch, meglio se in vetro temprato in modo da evitare usura e graffi. Ovviamente dovrete sperare di non avere bolle sullo schermo a causa della pellicola.

Numero 1 - Joycon, capolavoro di design, ma pieni di problemi
Immagine
I Joycon sono l'ennesimo esempio di geniale design Nintendo, ma non sono assolutamente privi di problemi. Tra i problemi riscontrati di recente dalle comunità Reddit, il più grave è sicuramente il problema di sincronizzazione dei Joycon, di cui avevamo già parlato. Uno YouTuber ha svolto dei testi intensivi per scovare il problema: A quanto pare il corpo umano pare schermare alcune delle basse frequenze utilizzate dalla console per comunicare sia con i Joycon che con il Controller Pro. Tale problema può purtroppo essere risolto solo da una revisione hardware dei controller.
Un altro problema scoperto è la continua necessità di ricalibrare i joycon ad ogni cambio di assetto: Orizzontale, per l'uso multiplayer o verticale, per usarli come impugnatura.