Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogame?
Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Yep. Carino per lo stile ... Ma rimane pur sempre un semplice platform (il primo aveva ,pure,dei grossi problemi con la gestione della profondità) con un tool di creazione delle proprie mappe integrato.
Prima mi ero dimenticato di spendere due parole per portal 1-2.I migliori 10 euro mai spesi. Però mi rendo conto che non è un gioco adatto a tutti...
Ah questa gen è stata un fallimento anche per quanto riguarda le periferiche aggiuntive. Move carino, ma già introdotto ai tempi con la ps2 ( mi sembra in accoppiata con l'eye toy) e il kinect che da quanto leggo è un flop.
Prima mi ero dimenticato di spendere due parole per portal 1-2.I migliori 10 euro mai spesi. Però mi rendo conto che non è un gioco adatto a tutti...
Ah questa gen è stata un fallimento anche per quanto riguarda le periferiche aggiuntive. Move carino, ma già introdotto ai tempi con la ps2 ( mi sembra in accoppiata con l'eye toy) e il kinect che da quanto leggo è un flop.
- Barrnet
- Amministratore
- Messaggi: 14332
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
- Sesso: Maschio
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Beh, concordo con il commento sulla "generazione-riciclo": il tanto acclamato kinect non è altro che... una versione adattata alla dash e a ogni gioco della vecchie eye toy 


- Konrad_Curze
- Amministratore
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:05
- Sesso: Maschio
- Località: Bergamo
Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Più che altro questa generazione serviva a "Standarizzare" i vari prodotti, sia a livello di Gameplay che di grafica. Nella prossima arriveranno le cose verramente innovative, ma cosa intendiamo di innovativo?
Bene o male abbiamo già provato di tutto. Un FPS lo puoi mischiare finchè vuoi ma rimane comunque un FPS il cui scopo è "Uccidi tutto quello che si muove". Poi vi sono esperimenti interessanti che mischiano questa tipologia di giochi con il GDR e lo Stealth come possiamo vedere in Deux EX: Human Revolution. Oppure il boom degli Indie , che con la loro semplicità e la loro ampia possibilità di modifica cercano di tamponare le falle dei Big.
Quindi ripeto: cosa può essere veramente innovativo? A meno che non intendiate una RV ( Realtà Virtuale) alla Matrix, bisogna accontentarsi di quel che abbiamo.
Bene o male abbiamo già provato di tutto. Un FPS lo puoi mischiare finchè vuoi ma rimane comunque un FPS il cui scopo è "Uccidi tutto quello che si muove". Poi vi sono esperimenti interessanti che mischiano questa tipologia di giochi con il GDR e lo Stealth come possiamo vedere in Deux EX: Human Revolution. Oppure il boom degli Indie , che con la loro semplicità e la loro ampia possibilità di modifica cercano di tamponare le falle dei Big.
Quindi ripeto: cosa può essere veramente innovativo? A meno che non intendiate una RV ( Realtà Virtuale) alla Matrix, bisogna accontentarsi di quel che abbiamo.

Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Secondo me è colpa anche del multy.
A me il multy piace,e la ps3 è stata la prima console con cui mi sono avvicinato all'online (il primo gioco in assoluto fu World Of Warcraft su pc). Mi ricordo ancora le prime partite su MGO, che all'epoca mi sembrava rivoluzionario, ma che ora mi accorgo che aveva una praticità pari a quella di una porta senza cardini.
Di SH ce ne sono grandi e piccole.Per tutte l'online è diventato in questa gen un must portando a due risultati:
-Personale aggiuntivo e ore di lavoro sulla componente multy. Che magari potevano essere spese per migliorare altre cose* del gioco.
- Modo easy per aumentare la longevità. ''C'è il multy? Abbiamo toccato a fatica le 10 ore di gioco?OK E' INFINITOOOH !!11!!!!1''
*Questa generazione ha ''autorizzato'' la presenza di bug.E forse questa è una delle spiegazioni. Poi, se voglio fare il supporter delle tesi di cospirazione, mi viene in mente che i bug sono un modo per rendere la vita più dura alla pirateria.
EDIT: Innovativo?Non dico RV, ma mi sarebbe bastata una NUOVA serie con in controtesticoli.Questa generazione le ha o continuate in maniera anonima (*per il momento*es. MGS4,GTAIV,Ratchet & Clank,GoW ecc..) o distrutte (FF,CoD ecc. ).
Le serie che sono nate in questa generazione? AC che sta diventando una roba stufosa. Bioshock? Mhhh il passo falso del ''2'' mi ci fa andare con i piedi di piombo.
Con innovazione non intendevo protesi virtuali o quant'altro.E' mancata la creatività.
E c'è un motivo: nelle passate generazioni i videogiocatori ''consapevoli'' era una cerchia ristretta: si andava al negozio e si prendeva quello che a prima vista sembrava bello.Con questa generazione i siti di informazionevideoludica si sono moltiplicati.I bimbini a cui piace puntapuntanoscopesparà sono tanti e sono su internet e le SH non si impegnano più di tanto se possono vendere con un puntapuntanoscopesparà.Per parcondicio (se no sembra che cel'ho con gli FpS) per intenderci na roba come Prototype nella passata generazione non avrebbe mai visto la luce.
A me il multy piace,e la ps3 è stata la prima console con cui mi sono avvicinato all'online (il primo gioco in assoluto fu World Of Warcraft su pc). Mi ricordo ancora le prime partite su MGO, che all'epoca mi sembrava rivoluzionario, ma che ora mi accorgo che aveva una praticità pari a quella di una porta senza cardini.
Di SH ce ne sono grandi e piccole.Per tutte l'online è diventato in questa gen un must portando a due risultati:
-Personale aggiuntivo e ore di lavoro sulla componente multy. Che magari potevano essere spese per migliorare altre cose* del gioco.
- Modo easy per aumentare la longevità. ''C'è il multy? Abbiamo toccato a fatica le 10 ore di gioco?OK E' INFINITOOOH !!11!!!!1''
*Questa generazione ha ''autorizzato'' la presenza di bug.E forse questa è una delle spiegazioni. Poi, se voglio fare il supporter delle tesi di cospirazione, mi viene in mente che i bug sono un modo per rendere la vita più dura alla pirateria.
EDIT: Innovativo?Non dico RV, ma mi sarebbe bastata una NUOVA serie con in controtesticoli.Questa generazione le ha o continuate in maniera anonima (*per il momento*es. MGS4,GTAIV,Ratchet & Clank,GoW ecc..) o distrutte (FF,CoD ecc. ).
Le serie che sono nate in questa generazione? AC che sta diventando una roba stufosa. Bioshock? Mhhh il passo falso del ''2'' mi ci fa andare con i piedi di piombo.
Con innovazione non intendevo protesi virtuali o quant'altro.E' mancata la creatività.
E c'è un motivo: nelle passate generazioni i videogiocatori ''consapevoli'' era una cerchia ristretta: si andava al negozio e si prendeva quello che a prima vista sembrava bello.Con questa generazione i siti di informazionevideoludica si sono moltiplicati.I bimbini a cui piace puntapuntanoscopesparà sono tanti e sono su internet e le SH non si impegnano più di tanto se possono vendere con un puntapuntanoscopesparà.Per parcondicio (se no sembra che cel'ho con gli FpS) per intenderci na roba come Prototype nella passata generazione non avrebbe mai visto la luce.
- Barrnet
- Amministratore
- Messaggi: 14332
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
- Sesso: Maschio
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
No, wait.. le precedenti generazioni contenevano anche loro giochi buggati, e neanche poco eh
Final Fantasy 7, per esempio, è reso difficile appunto da un bug, che rende "nulla" la difesa magica data dalle corazze, GTASa è pieno zeppo di bug, i TES pure.
Semplicemente erano bug che non avevano soluzione, salvo se giocavi su pc, e non venivano risolti se non in una riedizione, ergo ci convivevi o credevi che erano parte del gameplay.
Poi logico, una volta un bug critico notato dalla stampa portava la recensione a un punteggio bassissimo, reputandolo ingiocabile, oggi un bug viene reputato un difetto "minore" poiché risolvibile in seguito, basti pensare a Call of Duty 3, affossato dalla critica perché pieno di bug, anche se risolti poi nelle versioni ps3, xbox 360 e pc.
questo ha portato a una minor fase di beta-testing, facendo testare direttamente il gioco sulla pelle dei giocatori, ma in realtà sono assai poche le case che fanno cosi, visto quanto costa rilasciare una patch su console, semplicemente lo fanno i grandi brand, come Activision-Blizzard e (soprattutto) Bethesda che rilascia da sempre ammassi di bug spacciati per videogame.
Gli unici "grossi bug" che vengono sempre riscontrati sono quasi sempre nelle funzioni online, assenti nelle precedenti generazioni, poiché spesso si tratta di bug che si manifestano lato server sotto stress, ergo in un server aperto, per quanto puoi reclutare beta-tester non riuscirai mai a fare un test di una funzionalità online che garantisca che funzionerà anche con milioni di giocatori connessi, salvo fare una open beta come ha fatto la EA con Battlefield 3.
A guardare bene in questa generazione ci sono un bel pò di giochi che hanno tentato di portare innovazione o comunque a distinguersi dai loro concorrenti, anche semplicemente offrendo una trama profonda e ricca di colpi di scena, tra i tanti cito:
Final Fantasy 7, per esempio, è reso difficile appunto da un bug, che rende "nulla" la difesa magica data dalle corazze, GTASa è pieno zeppo di bug, i TES pure.
Semplicemente erano bug che non avevano soluzione, salvo se giocavi su pc, e non venivano risolti se non in una riedizione, ergo ci convivevi o credevi che erano parte del gameplay.
Poi logico, una volta un bug critico notato dalla stampa portava la recensione a un punteggio bassissimo, reputandolo ingiocabile, oggi un bug viene reputato un difetto "minore" poiché risolvibile in seguito, basti pensare a Call of Duty 3, affossato dalla critica perché pieno di bug, anche se risolti poi nelle versioni ps3, xbox 360 e pc.
questo ha portato a una minor fase di beta-testing, facendo testare direttamente il gioco sulla pelle dei giocatori, ma in realtà sono assai poche le case che fanno cosi, visto quanto costa rilasciare una patch su console, semplicemente lo fanno i grandi brand, come Activision-Blizzard e (soprattutto) Bethesda che rilascia da sempre ammassi di bug spacciati per videogame.
Gli unici "grossi bug" che vengono sempre riscontrati sono quasi sempre nelle funzioni online, assenti nelle precedenti generazioni, poiché spesso si tratta di bug che si manifestano lato server sotto stress, ergo in un server aperto, per quanto puoi reclutare beta-tester non riuscirai mai a fare un test di una funzionalità online che garantisca che funzionerà anche con milioni di giocatori connessi, salvo fare una open beta come ha fatto la EA con Battlefield 3.
A guardare bene in questa generazione ci sono un bel pò di giochi che hanno tentato di portare innovazione o comunque a distinguersi dai loro concorrenti, anche semplicemente offrendo una trama profonda e ricca di colpi di scena, tra i tanti cito:
- Dead Space
- Battlefield -saga-
- Dawn of War 2
- Metro 2033 (peccato per l'IA)
- Infamous
- Portal
- Half Life 2
- Fallout 3
- Deus Ex: Human Revolution
- Army of Two (se pur con una trama mediocre, ha rilanciato il "sottogenere" dei giochi coop, anche se è tamarro fino al midollo)

- KingOfGames
- Event Manager
- Messaggi: 271
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 10:34
- Sesso: Maschio
- Località: Italia
- Contatta:
Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Tecnicamente Rising è uno Spin-Off, quindi mi sembra non c'è nulla di male a non considerarlo parte della saga.Dreadnought ha scritto:Spero che Metal Gear Zero non diventi una boiata come Rising. Quello non lo considero facente parte della saga. Sarebbe come comparare un Warcraft 3 con i suoi vari cloni mal riusciti.
Avrebbe senso, se non fosse per il fatto che per crackare una console bisogna prima trovarvi dei bug...Handorik ha scritto: *Questa generazione ha ''autorizzato'' la presenza di bug.E forse questa è una delle spiegazioni. Poi, se voglio fare il supporter delle tesi di cospirazione, mi viene in mente che i bug sono un modo per rendere la vita più dura alla pirateria.
Sul fatto della nuova generazione sono d'accordissimo.Handorik ha scritto: Con innovazione non intendevo protesi virtuali o quant'altro.E' mancata la creatività.
E c'è un motivo: nelle passate generazioni i videogiocatori ''consapevoli'' era una cerchia ristretta: si andava al negozio e si prendeva quello che a prima vista sembrava bello.Con questa generazione i siti di informazionevideoludica si sono moltiplicati.I bimbini a cui piace puntapuntanoscopesparà sono tanti e sono su internet e le SH non si impegnano più di tanto se possono vendere con un puntapuntanoscopesparà.
A mio modesto parere, la nuova generazione è preossché totale marciume fatto di bimbi facebookari viziati che se incontrano un minimo di difficoltà in un gioco, o se, caso estremo, si ritrovano a dover pensare ad una soluzione per risolvere un enigma, scaffalano il gioco e via con un altro.
Basta vedere anche il mercato dei giochi orientati ai bambini quant'è cambiato.
Oggi la difficoltà nei giochi pensati per i bambini non solo è inesistente ma, per ragioni ancora ignote, le software house vedono le nuove leve come se fossero dei dementi privi di cervello.
Quando ero piccolo io, tra giochi adatti ai bambini facevano capolino DuckTales, Sonic, Super Mario Bros, Bomberman, più recentemente Mickey's Wild Adventures, Spyro, Croc, ma anche Crash Bandicoot, perché no... tutti giochi davvero molto facili, estremamente facili oserei dire. Notato nulla di strano nella lista? ESATTO, mi sono limitato ad elencare parte dei giochi dell' epoca, erano semplicemente adatti a tutti: grandi e piccini.
Vorrei tanto che qualcuno riuscisse a speigarmi come sia possibile che, se al giorno d'oggi, mettessimo in mano ad un bimbo di 7 anni un gioco di Legend of Zelda, questi non saprebbe minimamente cosa fare, dove andare, né perché dovrebbe tagliare erba e vasi e raccogliere rupie, mentre i bimbi di anni fa ci giocavano quasi tranquillamente?
Troppa linearità e l'ormai onnipresente rigenerazione di salute stanno rammollendo le nuove generazioni e non solo.

- Konrad_Curze
- Amministratore
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:05
- Sesso: Maschio
- Località: Bergamo
Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Vorrei vedere questa generazione alle prese con il primo Resident Evil.....
O con il mitico Dino Crisis , altro che comprarsi la guida! All'epoca erano quasi introvabili, Internet in italia era prerogativa o quasi solamente nelle grandi città o delle zone con una buona linea telefonica.
In Deux Ex: Human Revolution quando non trovo il codice di un PC o di una porta , uso l'abilità Hacker. Tutti quelli che ho in lista amici invece fanno una ricerca sul Web.....
O con il mitico Dino Crisis , altro che comprarsi la guida! All'epoca erano quasi introvabili, Internet in italia era prerogativa o quasi solamente nelle grandi città o delle zone con una buona linea telefonica.
In Deux Ex: Human Revolution quando non trovo il codice di un PC o di una porta , uso l'abilità Hacker. Tutti quelli che ho in lista amici invece fanno una ricerca sul Web.....

Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Riprendo il topicBarrnet ha scritto:No, wait.. le precedenti generazioni contenevano anche loro giochi buggati, e neanche poco eh
Final Fantasy 7, per esempio, è reso difficile appunto da un bug, che rende "nulla" la difesa magica data dalle corazze, GTASa è pieno zeppo di bug, i TES pure.
Semplicemente erano bug che non avevano soluzione, salvo se giocavi su pc, e non venivano risolti se non in una riedizione, ergo ci convivevi o credevi che erano parte del gameplay.
Poi logico, una volta un bug critico notato dalla stampa portava la recensione a un punteggio bassissimo, reputandolo ingiocabile, oggi un bug viene reputato un difetto "minore" poiché risolvibile in seguito, basti pensare a Call of Duty 3, affossato dalla critica perché pieno di bug, anche se risolti poi nelle versioni ps3, xbox 360 e pc.
questo ha portato a una minor fase di beta-testing, facendo testare direttamente il gioco sulla pelle dei giocatori, ma in realtà sono assai poche le case che fanno cosi, visto quanto costa rilasciare una patch su console, semplicemente lo fanno i grandi brand, come Activision-Blizzard e (soprattutto) Bethesda che rilascia da sempre ammassi di bug spacciati per videogame.
Gli unici "grossi bug" che vengono sempre riscontrati sono quasi sempre nelle funzioni online, assenti nelle precedenti generazioni, poiché spesso si tratta di bug che si manifestano lato server sotto stress, ergo in un server aperto, per quanto puoi reclutare beta-tester non riuscirai mai a fare un test di una funzionalità online che garantisca che funzionerà anche con milioni di giocatori connessi, salvo fare una open beta come ha fatto la EA con Battlefield 3.
A guardare bene in questa generazione ci sono un bel pò di giochi che hanno tentato di portare innovazione o comunque a distinguersi dai loro concorrenti, anche semplicemente offrendo una trama profonda e ricca di colpi di scena, tra i tanti cito:
- Dead Space
- Battlefield -saga-
- Dawn of War 2
- Metro 2033 (peccato per l'IA)
- Infamous
- Portal
- Half Life 2
- Fallout 3
- Deus Ex: Human Revolution
- Army of Two (se pur con una trama mediocre, ha rilanciato il "sottogenere" dei giochi coop, anche se è tamarro fino al midollo)

In questa generazione ci sono stati bug che minavano seriamente la giocabilità dei videogiochi. E proprio Bethesda ne sa qualcosa con la versione ingiocabile di Skyrim su ps3.(OT: la versione per PC di Bioshock è anche a voi letteralmente inutilizzabile? tra problemi di compatibilità e crash?)
Comunque ci aspetta un succoso febbraio/marzo, forse i miei gusti esigenti saranno soddisfatti da giochi come SimCity o il già citato GTAV.
Leggendo ,appunto, le uscite di questo febbraio/marzo non ho fatto a meno di notare il rilascio di numerosi DLC (bf3, cod ecc.).DLC che hanno segnato sicuramente questa generazione.Voi che ne pensate dei DLC? Truffa legalizzata (ti vendono solo una parte dell'intero prodotto che acquisti) o manna dal cielo?
Personalmente non mi dispiacciono.Se mi interessano li compro di buon grado... e ,stando alla larga dai videogiochi CAPCOM (: Lol

- Barrnet
- Amministratore
- Messaggi: 14332
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 23:02
- Sesso: Maschio
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Cosa vi è piaciuto della generazione attuale di videogam
Se sono delle "mini-espansioni" ci possono anche stare, se sono tronchi di gioco "rapiti" e poi rivenduti mi pare tanto un ricatto, un pò come "Racket and Clack", il cui primo capitolo su ps3 aveva il finale "troncato" e rivenduto come DLC, vogliamo poi metterci Assassin's Creed 2 in cui hanno tolto dei livelli progettati fin dall'inizio per rivenderli come dlc?
Un DLC alla Battlefield (Back to Karland o Vietnam) mi stanno più che bene, sono vere e proprie espansioni e meritano il loro prezzo.
Un DLC alla Battlefield (Back to Karland o Vietnam) mi stanno più che bene, sono vere e proprie espansioni e meritano il loro prezzo.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti