
Il completamento del progetto significa che, prima o poi, saremo in grado di giocare a Paper Mario sui nostri desktop senza dover ricorrere all'emulazione.
Per quanto draconiana e litigiosa sia Nintendo in merito a queste cose, progetti precedenti di questo tipo sono riusciti a evitare lo sguardo dei suoi avvocati finora. I progetti di decompilazione per Ocarina of Time, A Link to the Past e Perfect Dark sono tutti in buona salute, quindi il progetto di Roseman dovrebbe, in teoria, rimanere online per il futuro.
La ragione è probabilmente perché progetti come questi non violano realmente alcuna proprietà intellettuale di Nintendo. I programmatori come Roseman non stanno semplicemente estraendo le risorse di Nintendo (come le texture) dai loro giochi incollandole sul PC, ma stanno ricreando il codice da soli, cosa che Nintendo non ha ancora trovato un modo per contrastare.
Naturalmente, ciò significa che se vuoi giocare a una versione non ufficiale di Paper Mario sul PC, dovrai fornire quelle risorse Nintendo tramite una ROM (legalmente acquisita!). È un po' più complicato che semplicemente premere "Start", ma tiene fuori dalla prigione tutti gli interessati, il che è probabilmente la cosa migliore.
Se sei interessato a sapere come Roseman abbia fatto a realizzare la sua impresa, ha descritto il processo di decompilazione in un video, che trovi di seguito nel classico player di YouTube:
E se vuoi solo giocare a una versione di Paper Mario sul tuo PC, probabilmente non dovrai aspettare troppo a lungo prima che qualcuno riesca a far funzionare il tutto. Potrebbe anche essere Roseman stesso, che afferma di dover ancora lavorare alla "documentazione, al supporto di altre versioni, al supporto di più risorse" per il progetto.
Per ora, puoi trovare la decompilazione sul GitHub di Roseman.