
Grandi novità sono state implementate anche al gameplay, con le granate fumogene che ora sono oggetti volumetrici dinamici che interagiscono con l'ambiente e reagiscono alle luci, agli spari e alle esplosioni. Il fumo ora può interagire con altri eventi di gioco, aprendo nuove possibilità. I proiettili e le granate esplosive possono allontanare il fumo, così da aprirsi rapidamente una visuale o espandere l'ostruzione visiva. Ora il fumo si diffonde, filtrando nelle aperture o nelle finestre rotte, su e giù per le scale o espandendosi in lunghi corridoi, mescolandosi con il fumo di altre granate fumogene e può interagire anche con il nuovo sistema unificato di illuminazione.
Le nuove granate permettono quindi una resa più realistica e sicuramente d'effetto rispetto alle vecchie fumogene di csgo o quelle "a palla" presenti in Valorant. Non è chiaro come la sincronia tra i giocatori avverrà per determinare quali aree saranno visibili o oscurate dal fumo. Anche l'audio, uno degli elementi chiave di uno sparatutto, verrà esteso e migliorato con una migliore direzionalità del suono e maggiori interazioni con l'ambiente fisico.
Grosse novità anche per il comparto tecnico, con una vera e propria rivoluzione nel settore con l'abbandono di un sistema a "tick", in uso per la maggior parte degli sparatutto ed altri giochi online, con l'introduzione di un sistema che introduce i sub-tick che permetterà ai server di conoscere il momento esatto in cui una azione è iniziata, quali spari o lanci di granate, probabilmente andando a mitigare ulteriormente i vantaggi forniti da una connessione a bassa latenza.
Per quanto riguarda i cambiamenti alle mappe, la Valve ha deciso di implementare questa strategia di porting, divisa in 3 categorie diverse. Alcune mappe, come Dust 2 saranno trasferite così come appaiono attualmente su CSGO. Altre, come Mirage e Nuke hanno subito un rifacimento dal punto di vista grafico, senza alterare il layout. Ed infine, mappe molto vecchie come Italy, la famosa mappa della modalità estrazione (forse avremo anche un rifacimento della modalità ostaggio, al momento non più presente nella modalità Classificata?), Aztec e Overpass sono state completamente rifatte da 0.
Per quanto riguarda gli strumenti di creazione messi a disposizione alla comunità, questi permetteranno ampie possibilità di azione ai modder e ai creatori di contenuti, dando accesso a tutte le novità tecniche messe a disposizione dal Source 2.
Il Source 2 permetterà inoltre una resa grafica maggiore di tutti gli effetti particellari, dei lampi di luce o anche di esplosioni, fuoco o di riflessi dell'acqua. Molti elementi visivi critici per il gameplay sono stati inoltre ridisegnati per renderli ancora più chiari come gli impatti dei proiettili o con l'introduzione di macchie di sangue direzionali che svaniscono nel tempo. Anche l'interfaccia utente, uno dei pochi elementi che già sfruttava la Panorama UI del Source 2, verrà nuovamente rinnovata con non solo nuovi effetti visivi che contribuiranno ad una estetica migliore, ma anche una migliore comunicazione degli avvisi di gioco.
Maggiori informazioni sull'aggiornamento e sugli inviti al test sono disponibili nelle FAQ ufficiali.