
Il CEO della compagnia, Jamie Ottilie, ha spiegato che il ritardo è dovuto a diversi fattori, tra cui la decisione di passare dall'Unreal Engine 4 all'Unreal Engine 5 e la volontà di evitare il crunch, ovvero le lunghe ore di lavoro extra che spesso affliggono i team di sviluppo di videogiochi.
Secondo Ottilie, il passaggio al nuovo motore richiederà una certa manutenzione extra, ma il team ha deciso di fare il salto per offrire ai giocatori un'esperienza migliore. Tuttavia, evitare il crunch è stato il fattore determinante per il rinvio del gioco. Ottilie ha affermato che non vogliono mandare in burn out le persone o consumarle, poiché mandarle in burn out non è la soluzione corretta sul lungo periodo. La difficoltà di assumere personale tra il COVID, le difficoltà del mercato del lavoro e la crescita dell'industria dei videogiochi ha reso ancora più importante evitare il crunch.
L'annuncio di Ottilie è in linea con la dichiarazione fatta nel 2019, quando la compagnia di videogiochi Telltale Games è stata rifondata dopo la bancarotta. La compagnia ha promesso di essere crunch-free, ovvero di evitare il crunch, in modo da creare un ambiente di lavoro più sano e sostenibile per il team di sviluppo. La decisione di rinviare The Wolf Among Us 2 al 2024 dimostra l'impegno di Telltale Games per mantenere questa promessa e creare un'esperienza di gioco di alta qualità senza sacrificare la salute dei propri dipendenti.