
Inoltre la sua descrizione, che ne enfatizza una velocità piuttosto "stradale" ed il suo uso come cavalcatura, pare indicare che probabilmente sarà appunto un Cyclizar a trasportare il giocatore prima dell'ottenimento di uno dei due pokémon leggendari (ovvero Koraidon e Miraidon), il cui aspetto da "motocicletta" è stato piuttosto controverso.
Il secondo trailer mostrato è invece incentrato sull'aspetto competitivo del gioco, mostrando alcuni degli oggetti introdotti quali lo specchio erba, che replica l'aumento di statistiche usato da un avversario e lo applica al pokémon che tiene l'oggetto, ed il loaded dice, che aumenta le probabilità degli attacchi a più colpi di sfruttare il massimo numero di colpi possibili. Nel trailer è stata anche mostrata la Terastal pokémon, la nuova trasformazione introdotta in Pokémon Scarlatto e Violetto, che andrà quindi a sostituire le varie megaevoluzioni/dynamax ed altre forme già viste negli scorsi capitoli.
Il sito ufficiale ha inoltre presentato la nuova modalità Battle Stadium, che sarà la principale modalità di battaglia online per gli scontri casuali e competitivi, che saranno presenti fin dal lancio del titolo. Sarà inoltre possibile costruire un team univoco e ocndividerlo tramite un id univoco, permettendo a chiunque di noleggiare il team per gli scontri online.
Ricordo che Pokémon Scarlatto e Violetto verranno pubblicati per Nintendo Switch il 18 novembre 2022.

